Pagine

giovedì 13 ottobre 2011

Poesia in transito. Inserisci la tua poesia vincitrice, classificata, segnalata ad un Premio Letterario, o nuova: avrai un commento


Poesia in transito. Inserisci la tua poesia vincitrice, classificata, segnalata ad un premio letterario, o nuova: avrai un commento

Verso corse saporite di cielo


All'aria dolce di pineta e mare,
al refolo che inviano le Apuane
su questa piana scaldata da un sole
che invia raggi fecondi
sulla superba Toscana, odi battere     
zoccoli allegri di sauri puledri
sulle dune renose. È proprio qui,
su questa terra baciata da Dio,
che corrono scattanti,
collo eretto, criniere svolazzanti,
i cavalli selvaggi. Quando giungi,
o forestiero, fra questi dolci suoni
di scalpitii fugaci, azzarda il cuore
sulle groppe irrequiete
verso corse saporite di cielo.
Nazario Pardini

19/10/2007

Q
uesta poesia, tratta dal libro L'azzardo dei confini edito in aprile 2011, è stata composta dopo una visita ai meravigliosi scenari paesaggistici della scuderia "Mori".
pinete e spazi verdi a Viareggio, in Versilia
Macchia di Migliarino
Alla battigia

E mi rivolge il mare il suo saluto
mentre mi porta l’anima al fruscio
dell’onda sua perenne. Ascolto il suono
lento di quell’acque, mentre lontano
mi appare qual fuscello in mezzo a un prato
la sagoma ondeggiante di un veliero.
“Sei tu forse mio Enea, di una stirpe
remota fondatore, che ti aggiri
col peso delle fiamme e dell’amore,
in cerca dei tuoi eroi? O forse vaghi
col tuo animo inquieto, puro spirito,
a memorare la sorte? Dall’onda
un ticchettio di corde mi raggiunge
per parlarmi di Dido, e di una fuga
che volle il fato a scapito di un lido
dove giace il tuo cuore. O forse credi
di sconfiggere il giorno e la clessidra
di ritorno alla vita. Vieni avanti
eroe dei tempi in cui i miei giorni andati
si cibarono di miti. Era allora
che ti seguii estasiato e nel tuo mondo
nascosi i miei pensieri. Non andare
peregrino nel mare, non fuggire
il mio sguardo incantato e il mio ritorno
alle soglie del giorno.”. Ma il fruscio
di un’onda stanca copre ogni messaggio,
e il tramonto, che fuga ogni illusione,
allontana la vela del mio sogno
Ed io rimango solo alla battigia
a immaginare suoni ormai lontani.
  
(Da L'azzardo dei confini)
 Nazario Pardini
18/05/2007
Veduta della spiaggia dalla darsena di Viareggio al tramonto
Sul mare della Versilia
In una immensità che ti rapina

Il mare si avvicina e si allontana,
clessidra della vita. Io sono qui,
sulla spiaggia umidiccia del mattino.
Seduto su un pattino, guardo il piano
appena increspato dall’aria frizzante
del novembre. Mi prende il largo spazio:
sono nulla e il nulla si dilegua
nel vento salmastroso dell’immenso.
Non odo più la battima né provo
sogni e tristezze in questo diluirsi
del cuore nel mio mare. Son fuscello
che si annulla nell’aria mattutina
portato sull’onda dall’ala leggera
del novembre. Forse rincaserà
l’anima mia in fuga negli abissi.
Ritornerà in prigione nel suo corpo,
riprenderà i suoi occhi per mirare
l’immensità del mare,
per pensare di nuovo che la vita
è quel fuscello breve che dimena
in un’immensità che ti rapina.
  
(Da L'azzardo dei confini)
 Nazario Pardini
22/11/2009   h. 9,30
Tramonto sul mare
Pisa
Dai campi in fiore dove scorre il Serchio
tra i pini profumati del Tirreno
e poi si spegne, ombreggiare si vede,
o mia città, sulla terra di Golgota
la torre. L’Arno ammira
Santa Maria brillare nei suoi gorghi
speculari alle mura che sul mare
vide possenti contro i Saraceni.
Fu là quel centro dove i Cavalieri
ebbero sede e diedero a Buscheto
e poi a Rinaldo il compito più arduo
con l’oro delle guerre. Caterina
splende in nostrani marmi da romana
e accanto ai Francescani si scolora
per l’umiltà di un tempio consacrato.
Lascio alle rughe i lontani pensieri
e torno spesso all’ultimo tuo sguardo
sopra di me che ascolto scalpitare
i passi in Borgo Stretto. Il campanile
annuncia il mio partire
da studente irrequieto.
E si slarga il pensiero sopra le acque.
Anche se l’Arno volle allontanare
coi suoi detriti sguardi alla marina
che padrona ti volle, ancora geme
col flebile lamento e l’ala ferma
il canto del gabbiano; lungo il fiume
compie il suo corso, ammira i tuoi riflessi
e poi la sera torna a riposare
nascosto al sole che si rompe in mare.

(Da Elegie pisane)
Nazario Pardini
25/02/1993

(Pisa: Piazza dei miracoli)
Fiume
(Al Serchio)

Zampillano le tue acque
alla sorgente,
sui sassi luccicanti
ai raggi inumiditi dal tuo brio.
Tra l’erbe vergini
di prati in fiore
corri e rispecchi arzille
chiome affollate
di cinguettanti verdi
o cariche
di nivali speranze.
Conosci poi le piene,
d’aspri veleni i flussi,
o le secche
di estati arse e letali.
Quanto brameresti una diga
per riposare gli arti
o meditare ai cori
di una chiesa vicina
o un casolare!
Ma corri alla tua foce
dove si perde il cielo,
dove immenso non ti conosce il mare.
Quanto somiglia al tuo il mio corso, fiume!
Già ne vedo la foce,
l’aperto gorgo
che ingolla le speranze.
Ma tu sublimi fiume
a goccia a goccia al colmo,
e poi rinasci
a zampillare ai sassi
canterino e vitale.
Il mio corso
dopo che lascia l’alito dei pini,
si perde tra i marosi,
dimentico di giovani sorgenti.

 (Da Elegie pisane)
Nazario Pardini
20/05/2006

 Sul Serchio
Alla  Liguria di  Montale.

Ossi di seppia rosi dai  tramonti
biancheggiano su rene e dentro 
l'anima aride rocce a respirare cieli
stondate dai salmastri vagabondi.
Liguri cimiteri arrampicati 
con l'anima stordita da risacche
con voi respiro il giallo dei limoni.
E mi confondi lucido orticello  
tra scrimoli di bianchi muriccioli  
al vesperare tenero di canti
sul mare chiaro d’ali di gabbiani.
Vani gli spazi e cocci di bottiglie
riflettono gorgogli e tremolii
di libertà mancate oltre la vita,
felicità appassite ove quel muro
ci limitò parvenze d’infinito.
Ancora mi risuona il silenziato
scalpello di lesene dentro il petto
di te che l’aria aperta mi portava.
  
(Da Alla volta di Leucade)
Nazario Pardini
25//05/1999

Scogli della Palmaria dal mare
A  Vernazza

Sul tuo battello ti protendi al mare,
vecchia Vernazza, carica di porpora
d’orizzonti fenici. Ancora evadi                                       .
acre l’aroma del falò dell’esule
poeta che ti elesse per le ceneri
di un eterno riposo. Dalla prua                                       
levi il tuo labbro roso sopra il verde                              
dei gorghi che di giada t’incastona                
più venusta di Laura. E ai dolci assenzi
di timi, di corbezzoli, e ginestre
tu richiami papilli variopinti
dalla mite Palmaria. Se ti immagino,
io navigante ai flutti verso scogli                   
sciacquati da levante, vedo ancora
picconare sui greti diroccati
genti abbronzate all’aria dei salmastri
di lontani libecci. E pini e lecci                        
e di ginepri bacche e larghi svoli
di agavi e stente vigne più sembianti
ad edere abbarbate sulle argille. 

Tu mi sai dare nettari divini                                             
coi fulvi sguardi aperti ai cieli liguri                
spersi sui mari dai levati picchi.                                      

(DA Alla volta di Leucade) 
Nazario Pardini
12/06/1998 

Tellaro visto dal mare






In Azzardo dei confini la sezione più riuscita sia a livello lirico che formale è Elegie pisane, dove immagini di tempi passati ritornano fresche e rinnovate sorrette da una metrica robusta e estremamente musicale.
Carlo

122 commenti:

  1. Dalla lettura dei post del suo blog dedicati alla poesia, sono stata invogliata a inserirne una, che ho sempre tenuta nel cassetto e mai ho letto, nemmeno ai miei cari. Sono abbastanza timida ed è la prima volta che sottopongo uno scritto ad un eventuale giudizio.
    A mia madre
    Cara mamma, ti dedico i miei versi,
    ora che non ci sei più,
    mi sento un aquilone senza venti.
    Lo so che ascolterai questo mio canto,
    quando da sola,
    lo leggerò a una foto emozionata.
    Sai, sono grande, ormai sono una donna,
    ho una figlia, un marito generoso,
    ma quando penso a te,
    ai baci che mi davi,
    alle carezze sulle guance,
    mi mancano i miei giorni giovanili,
    mi mancano i tuoi incontri quotidiani,
    mi mancano le tue mani a benedirmi,
    al mattino della vita.
    Franca da Salerno

    RispondiElimina
  2. Cara Franca da Salerno, ho apprezzato la schiettezza e la spontaneità della tua poesia. Si sente che possiedi un grande animo, ricco di profondi sentimenti. Ma devo aggiungere che la poesia non è solo sentire, non è solo profondità interiore, ma è anche, e soprattutto, una fusione, una stretta ed equilibrata simbiosi fra anima e parola. Il tuo componimento ha bisogno di essere più articolato, per sorreggere un contenuto tanto debordante quale il tuo. Un'interiorità così intensa ha bisogno di argini più robusti per essere contenuta. Non credere che la poesia sia tutta nell'espressione più immediata, e che dall'ispirazione venga fuori perfetta senza bisogno di revisione. Ti consiglio di lavorarci di più, di rivederle le tue espressioni poetiche,di aggiungere, togliere, sostituire, magari con l'aiuto di strumenti quali dizionari, o dizionari dei sinonimi e dei contrari. E poi in un tema come quello della mamma, si può cadere facilmente nel sentimentalismo eccessivo. Quindi apprezzo molto la tua sensibilità, ma bisogna crescere a livello fonico-lessicale e strutturale. Grazie per la tua partecipazione. E poi credimi il fatto di scrivere è già una grande ricchezza per chi sente il bisogno di esprimersi. Direbbe il poeta: "Nel silenzio dell'anima, esiste sempre la possibilità di cercare una voce".

    Nazario Pardini

    RispondiElimina
  3. Gentile Nazario Pardini, vorrei ringraziarla ancora una volta per la sua stupenda recensione, direi è più bella della poesia stessa. Potrei tentare di inserire una poesia più modesta? Delle sue poesie mi è piaciuta di più e a me più vicina “In una immensità che ti rapina” da "L’azzardo dei confini". Non lascio nel blog questo commento per una solo ragione: non sono sicura della correttezza della situazione. Forse è più opportuno lasciare il mio commento nel salotto letterario? Faccio tutte queste domande perché non sono pratica né di internet né del blog. La rassicuro che lei non è obbligato a rispondermi, intendevo solo ringraziarla ancora una volta.

    Sinceri saluti, Nina Amarando

    RispondiElimina
  4. OLTRE COLLINE
    Oltre colline discende il disco raggiante
    Sulla distesa dei desideri svaniti,
    Con mille frammenti fiammeggianti
    Sprofondando nella dondolante magenta. Nell'alone vibrante sciolta,
    Scende la sera col sussurrare il buio,
    Si inchina il vento davanti alle colline,
    Ora, che la sera cala con ultimi bagliori
    E la terra trasuda del sangue di uva,
    La tristezza passa.
    Fluisce il buio dell'incantesimo,
    E la notte imprigiona le stelle
    Per farli rinascere nel sole lontano,
    Ora, che scende silenzio e tace il vento.

    Nina Amarando

    RispondiElimina
  5. Commento alla poesia “Sorriso della luna” di Nina Amarando Rimane l’udito graziato e l’occhio stupito Dalla lunare sonata del sorriso impenetrabile Nel gioco interstellare dell’imperituro cosmo. La poesia offre un senso di grandezza, di totalità, di “smisura”, di estrema contemplazione estatica, di cui la luce è l’anima. L’uomo, essere infinitamente piccolo, graziato e stupito di fronte al miracolo stellare, si eleva a un cosmo imperituro, a un concerto di Vivaldi donato dalla lunare sonata dal sorriso impenetrabile. I versi, con la loro estensione ipermetrica, sono di supporto alla concretizzazione di questo ampio respiro di cui gioisce l’autrice. E le parole, i sintagmi, le assonanze di immagini colorate, e vissute con intensità, concorrono ad evidenziare l’ascesi verso il mistero del superbo e debordante naufragare nell’universo. Il linguaggio ora semplice, ora più ricercato denota un lavoro di scavo e cesellatura, di intonazione alla complessità della tematica trattata. Non è il solito lavoro su una luna vista e vissuta come semplice afflato idilliaco-elegiaco, o erotico-romantico, ma va ben oltre: contiene tutti i tasti del sentire umano; e il chiarore lunare è un motivo per estendere il pensiero a quelli che sono i quesiti dell’essere e dell’esistere, a quelli di una vicissitudine esistenziale che pone l’uomo al centro dell’universo come essere pensante, con l’onere di subirne la grandezza e il mistero. Dalla visione pacata di un panorama lunare di pianure, valli, angoli architettonicamente strani, castelli, palazzi di cristallo in aria, alla visione cosmica di un sorriso lunare che unisce estremi inconciliabili, ci arriva lo slancio di un’anima, che sa di far parte del tutto, seppur cosciente dei limiti dell’essere umani. Nell’explicit, l’enigma, l’occhio stupito, il senso impenetrabile, il gioco interstellare, l’imperituro cosmo, sono tante unità fonico-sensoriali, e percettivo-emotive del raffronto fra l’essere e il “disumano” senso dell’oltre. Direbbe il poeta: “Gli spazi ristretti del soggiorno e il chiaro di luna sono il tormento e la gioia, sono il terriccio fertile dei dire poetico e dell’estasi” .

    Nazario Pardini Arena Metato 29/09/2011

    RispondiElimina
  6. Commento alla poesia: OLTRE COLLINE La poesia di Nina Amarando OLTRE COLLINE è frutto di una contemplazione estatica, partecipativa di grande raccoglimento. La natura qui ha il compito di raffigurare stati d'animo trasferiti su foglio con l'aiuto di un dire ricco di metafore, sinestesie, e metonimie che ne rafforzano la valenza. Intenso il verso: "E la terra trasuda col sangue di uva." La completa metamorfosi di un'anima nei giochi serali, il perdersi, abbandonarsi al sapore di una sera che gradatamente scivola nella notte, fa svanire la tristezza di essenza vitale. La rinacita dell'explicit è demandata al sole futuro, speranza e gioia di vivere. Nazario Pardini 06/10/2011

    RispondiElimina
  7. Gentile Nazario Pardini, vorrei ringraziarla ancora una volta per la sua stupenda recensione, direi è più bella della poesia stessa. Potrei tentare di inserire una poesia più modesta? Delle sue poesie mi è piaciuta di più e a me più vicina “In una immensità che ti rapina” da "L’azzardo dei confini". Non lascio nel blog questo commento per una solo ragione: non sono sicura della correttezza della situazione. Forse è più opportuno lasciare il mio commento nel salotto letterario? Faccio tutte queste domande perché non sono pratica né di internet né del blog. La rassicuro che lei non è obbligato a rispondermi, intendevo solo ringraziarla ancora una volta. Sinceri saluti, Nina Amarando

    RispondiElimina
  8. Gentilissima Nina Amarando,

    lei inserisca pure le sue poesie sui post o pagine che più ritiene opportune, non abbia timore; le poesie sono sempre manifestazioni di grande sensibilità umana. Dare la possibilità agli altri di leggerle, credo che sia l'obiettivo principale dell'attività estetica.
    Va bene! Il suo commento lo inserirò nel salotto culturale, come lei chiede.
    La ringazio per il suo apprezzamento alla mia poesia: "In una immensità che ti rapina".

    Cordiali saluti

    Nazario Pardini

    RispondiElimina
  9. Dalla lettura dei post del suo blog dedicati alla poesia, sono stata invogliata a inserirne una, che ho sempre tenuta nel cassetto e mai ho letta, nemmeno ai miei cari. Sono abbastanza timida ed è la prima volta che sottopongo uno scritto ad un eventuale giudizio.

    A mia madre

    Cara mamma, ti dedico i miei versi,
    ora che non ci sei più,
    mi sento un aquilone senza venti.
    Lo so che ascolterai questo mio canto,
    quando da sola,
    lo leggerò a una foto emozionata.
    Sai, sono grande, ormai sono una donna,
    ho una figlia, un marito generoso,
    ma quando penso a te,
    ai baci che mi davi,
    alle carezze sulle guance,
    mi mancano i miei giorni giovanili,
    mi mancano i tuoi incontri quotidiani,
    mi mancano le tue mani a benedirmi,
    al mattino della vita.

    Franca da Salerno

    RispondiElimina
  10. Stanotte la luna

    Stanotte la luna si è distesa
    Col suo mantello sopra la mia terra.
    Mi sono seduta sul gradino
    Davanti al palcoscenico dei sogni
    A godermi lo spettacolo che il cielo, Abbracciato alla mia piana,
    Mi ha offerto generoso.
    Non chiederò di più.
    Darò tutta me stessa alle mie zolle
    Per essere lisciata dal suo manto.

    Loredana da Pontassieve


    Cara Loredana,

    la tua poesia, anche se può essere definita un idillio (mi riporta agli studi classici di Saffo o Alceo che io ho amato ed amo tuttora), la trovo piuttosto semplice come immagine. Forse da apprezzare l’explicit con questo riferimento di fusione panica fra cielo, luna, e metamorfosi umana. Non credere che la dea della lirica ti dia un’ispirazione sufficiente per una poesia definitivamente compiuta. Non è che nel cuore della notte uno, o una , ispirati, e di getto buttino giù versi così perfetti da non dover essere ritoccati. La poesia è lavoro, è vita, è invenzione, creazione, revisione, cesellatura; il verso ha bisogna di essere riveduto, aggiustato, coccolato, nutrito con flebo di scintille e figure che gli diano quel che di novità creativa e immaginativa da sorprendere. Posso dire che il tuo componimento è apprezzabile per musicalità, per la fluidità del percorso. Gli endecasillabi, ben costruiti, tessono nell’insieme un tracciato piacevole alla lettura. Ma ha bisogno di un’architettura lessico-figurativa, e di un messaggio gnomico-traslato che sortisca immagini più frizzanti e innovative. E per ciò che riguarda lo spartito formale, spezzare la successione endecasillaba con versi di diversa misura, non solo settenari, non è male. Il significante metrico ne guadagna in rendimento e lo stesso endecasillabo acquista più robustezza e incisività. Attendo altre sue opere.

    Nazario Pardini Arena Metato 03/10/2011

    RispondiElimina
  11. Vi invio una mia poesia, sperando di leggere un commento

    TRAMONTO

    Hai steso la tua mano sulle palme cadenti,
    gli esseri racchiusi dal tepore di esistere
    hanno rannicchiato la loro vita
    nell'intimità della loro coscienza.
    Poi hai ritirato la tua crosta di smalto
    ed hai lasciato essenze di pino più acute
    sui calici avvolgenti il silenzio.
    La fine ritorna sul mare
    che vede uccelli errare per il cielo
    stanchi in attesa di potersi posare.

    Simone

    RispondiElimina
  12. Caro Simone, la tua poesia è schietta, sentita e frutto di immagini concrete vissute e ridate al foglio con sensibilità. Il linguaggio è ricco, e la versificazione è moderna, tessuta soprattutto di settenari ed endecasillabi che contribuiscono non poco a darle quella musicalità piacevole alla lettura. Incisiva la quartina finale: Il novenario iniziale fa da supporto all'endecasillabo successivo, contribuendo a fargli rappresentare quell'armonia diffusa fra mare, uccelli e cielo, in una specie di concerto conclusivo. Nazario Pardini

    RispondiElimina
  13. Foto meravigliose e scelte con grande sintonia. Ho letto le poesie del post. E mi piacerebbe avere un suo testo (ho notato che sono tutte tratte da libri editi). Io non sono un pooeta ma mi piace leggere poesie e ho apprezzato molto soprattutto quelle che riguardano la Liguria. (Le mie origini sono liguri, e il mio cuore resta appeso alle agavi della strada dell'amore tra Riomaggiore e Manarola). Le metto il mio indirizzo con la speranza di ricevere il suo: "Alla volta di Leucade". Franco Celestino, via Alberto Liri, 8 16145 Genova
    di Anonimo su Poesia in transito. Inserisci la tua poesia vincit... il giorno 26/09/11

    RispondiElimina
  14. SORRISO DELLA LUNA

    Si riversa il sorriso pallido
    Sulla viscerale presenza dell’anima nell’astrale,
    Di mille raggi argentei protesi da lontano
    Dagli influssi scorrevoli,
    Offerti nell’offuscare le stelle.
    Trabocca di luce neon sulle chiome e sulle valli
    Incurvando pianure e smussando angoli
    Delle architetture strane,
    Nei castelli trasformando rovine,
    Innalzando palazzi di cristallo in aria.
    Infonde un’armonia aliena della luce anomala,
    Nel sorriso occultando la propria essenza,
    Diventa più vicina,
    Fondendo degli estremi inconciliabili,
    Regina dei piani diversi e dei concorsi alti
    Sul pianerottolo del Cosmo.
    Nell’alone silenzioso del sorriso astrale confinata,
    L’enigma della Luce e del Suono.
    Rimane l’udito graziato e l’occhio stupito
    Dalla lunare sonata del sorriso impenetrabile
    Nel gioco interstellare dell’imperituro cosmo.

    Nina Amarando

    RispondiElimina
  15. Caro Pardini,
    vedo che sul tuo blog sono state inserite poesie di autori vari, e che hanno avuto i tuoi commenti.
    Io sentirei il bisogno di inviarti una mia poesia, ma sinceramente penso che un inedito messo sul blog possa essere copiato facilmente senza garanzie. Mi piacerebbe inviarti la poesia tramite e-mail senza essere inserita sul post. L'avrò il tuo commento?

    Franco Cecchi

    RispondiElimina
  16. Caro Franco,
    non è da oggi che ci si conosce. Potevi inviarmela senza tante storie. Senz'altro mi farebbe piacere commentare i tuoi versi. Comunque le poesie inviate sul blog sono garantite da tanto di data, e di autenticità. Per cui se uno le copia è passibile di denuncia per plagio. Attendo i tuoi versi per e-mail e avrai la mia risposta.
    Nazario

    RispondiElimina
  17. UNA DONNA


    Sai, si fa presto a dire carpe diem
    Perché il tempo, allorquando ti è fuggito
    supera tutto e tutto ripropone.

    E se poi siamo tra i non sorteggiati,
    ci costringe ad esistere. Ignorando
    che solo dopo un tocco, una scintilla,
    dopo un battito, siamo differenti.

    Ma tu sei sempre ferma sulla soglia.
    In un’attesa, come una distanza,
    un distacco, un non essere. Sospesa.

    E quando viene sera e il sogno non
    si è avverato, ritorni dentro casa
    come se nulla fosse. Non ti crea
    spavento il ticchettio dell’orologio
    che ti ricorda che fra poco sta
    per farsi giorno e tutto come prima.

    Sempre pronta a partire, a scavalcare
    ardui gradini e ciò che all’occhio appare,
    culli infiniti abbracci anche se celi
    le lacrime silenziose nella tasca.

    Cerchi una scorciatoia per altri mondi,
    tentando di sfuggire al trabocchetto
    del desiderio che ti fa sperare
    mete lontane e inconsistenti. Ma
    poi ti accorgi di essere in balia
    di un miraggio che crea nel frattempo
    nostalgie per quel tanto tralasciato.

    Così rinneghi sogni ed amarezze
    e ti abbandoni alle tue sorti già
    decise con vesti da commiato.

    Ritrovi abilità da equilibrista
    rapidamente in una vita che
    non avevi intuita, piena di
    contraddizioni ignote e senza specchi:

    Come Cassandra tu non puoi sapere
    la tua bellezza sconosciuta. Tu
    solamente dall’alto sai amare
    e riesci ad accendere le stelle.


    Rosanna Di Iorio

    RispondiElimina
  18. Gentilissimo Professore,
    le ho mandato una mia poesia senza annunciarmi e Le chiedo scusa. Comunque spero in un suo commento e Le rinnovo tutta la mia stima. A presto, Rosanna Di Iorio.

    RispondiElimina
  19. Commento alla poesia UNA DONNA di Rosanna Di Iorio

    Qui si tratta di una poesia tutta volta ad una specifica analisi psicologica, più che ad una descrizione psicologica. E gli elementi di questa analisi si susseguono con ritmo incalzante fino a delineare un’anima nella sua inquietudine assillante di speranze e desideri, di illusioni, e abbandoni. Assenti le descrizioni, abbondanti i patemi interiori che gradatamente contribuiscono a creare un castello compatto e lineare. Il tempo fuggito, i non sorteggiati, un’attesa, viene sera, il sogno, lo spavento, ardui gradini, una scorciatoia, mete lontane, un miraggio, abilità da equilibrista, e riesci ad accendere le stelle sono i tanti ingredienti di un’ascesa tormentata e infinita per scalare la montagna di uno spleen forte e inquietante.
    Poesia schietta, arrivante come messaggio artistico, e umanamente spontaneo. Il filo emotivo, ricco e commovente, è arginato da una metrica robusta, innervata di tocchi tecnico fonici e figure stilistiche che danno sussistenza e circolarità al substrato esistenziale. Il carpe diem oraziano s’insinua nel pentagramma musicale del testo con sapore ossimorico, e con dicotomia di vita se riferito al pensiero dell’essere donna e dell’esistere nelle sue tante inquietudini “piene di contraddizioni ignote e senza specchi.” “Sai, si fa presto a dire carpe diem / …”, ma è “il ticchettio” che domina su tutto, creando trabocchetti all'esistenza; e il piacere di vivere, e “il desiderio che ti fa sperare” spesso, vengono “intaccati” dalla coscienza della precarietà, della fugacità, delle illusioni e delusioni del tempo e della vita stessi. E se per giunta si aggiunge un preavviso di sorte, l’esistenza non è più la stessa; è contaminata da un dolore di un probabile addio. Ed è allora che abbracci i volti, gli amori, le parole, gli sprazzi vissuti, o i propositi futuri per portare con te il patrimonio irripetibile di una storia, “…anche se celi / le lacrime silenziose nella tasca.” E resti in bilico nell’attesa, perché “Come Cassandra tu non puoi sapere / la tua bellezza sconosciuta. Tu / solamente dall’alto sai amare / e riesci ad accendere le stelle.” Sembra proprio che per Rosaria Di Iorio, alla fine, sia l’amore a dominare, e ad essere l’attore primo sulla scena di un percorso trafitto da inquietudini di donna a tutto tondo. La sua poesia, oltre a trasmettere emozioni, fa di un aveu personale una voce dall’intonazione liricamente oggettiva. Direbbe il poeta:
    ”Nel silenzio del mondo, risuona forte la parola dell’anima”. Lo stilema dall’architettura classicheggiante, che richiama alla grande letteratura, è nutrito di un significato e di un significante estremamente innovativi per verbo e cifra introspettiva.
    NazarioPardini

    RispondiElimina
  20. Il suo commento, caro Professore, mi lusinga e mi commuove, soprattutto per l'eccezionale capacità d'introspezione con i più reconditi tumulti del mio animo. Grazie di cuore e buona giornata, Rosanna.

    RispondiElimina
  21. Premio Nazionale di Arti Letterarie
    Arte Città Amica
    8a Edizione 2011

    PREMIAZIONE -- Sezione Volume di poesie --
    1º Nazario Pardini
    di Arena Metato (PI) Con l'opera: L’azzardo dei confini
    Edizioni: Book Sprint
    premiato con trofeo, diploma d’onore e assegno di 500€
    E’ un viaggio a folle velocità costante, nell’arte della costruzione poetica. Leggo appassionato una canzone trascinante, ricca di immagini e riferimenti vivi di storia di strada e di vita vissuta. Non si può terminare la lettura di nessuno di questi versi, se prima non ci si è calati in questa spelonca dei sogni (da L’isola di Crono). Non è difficile perdersi estasiati nella ragnatela d’emozioni che Nazario Pardini ci confeziona con amore. E’ come un film in “3D”: chi legge è vicino al protagonista, vive con i suoi occhi, diventa scenografia, ne fa parte. L’azzardo dei confini entra nei nostri cuori, non solo come il libro più votato dalla giuria tecnica, ma anche come compagno di giochi nel percorso, fino alla frontiera dell’azzardo personale.
    2º Bartolomeo Smaldone
    di Altamura (BA) Con l'opera: Atomi
    editore: Gelsorosso Editore
    premiato con targa d'argento, diploma d’onore e con il quadro di Isidoro Cottino
    La poesia di Bartolomeo Smaldone per un verso è diario dell’anima che elabora la rete delle emozioni costituenti gli atomi della materia e le occasioni della vita, ma per altro verso è calepino di annotazione dei modi mediante cui si ricostruisce l’artificio di rappresentazione letteraria del mondo, tra significato e significante, in un gioco di rimandi che è ricco di fascino e di perfette prospettive tra le idee e le cose, anche organizzato in una forma visiva di assoluto pregio artistico.
    3º Natino Lucente
    di Cosenza Con l'opera: Il canto di un sosia
    Edizioni Genesi;
    premiato con targa d'argento,diploma d’onore e con il quadro di Giorgio Viotto
    In una misura di suprema eleganza giocata nell’interazione di ironia e dramma, la poesia di Natino Lucente è stupenda rappresentazione della condizione di spaesamento e di entropia del poeta moderno che si muove nell’ambivalenza dei valori e nell’anfibologia degli approdi cui conduce il suo canto apparentemente privo di identità, perché lacerato dal possibilismo prospettico di una cultura sempre più relativistica e sempre meno certa dei valori che vorrebbe rappresentare e tramandare ai posteri.
    4º Flavio Vacchetta
    di Bene Vagienna(CN) Con l'opera: Akeldamà
    editore: Passi puntoacapo
    premiato con medaglia d'argento e diploma d’onore e con il quadro di Maria Scalia
    Brevi e lancianti squarci di vita vissuta, assaporata, bramata: il poeta si fa interprete con vigorosa ricettività di ogni stimolo che si traduce sovente in effusioni sentimentali. E la musa dell’amore è percettibile, ma al tempo stesso indefinita: un po’ amante e un po’ sposa, un po’ amica e un po’ guerriera. Tra castità e ardore, tra silenzi e sogno.
    5º Ivana Brigliadori
    di Bologna Con l'opera: Letras de tango
    editore: Il ponte vecchio
    premiato con medaglia d'argento e diploma d’onore
    Il volume, con versione a fronte in spagnolo, colpisce per le suggestioni forti, fatte di rabbia e delusioni, nostalgia e voglia di vivere. Il ritmo implosivo finisce per trascinare come un tango, perché dietro alla musicalità, dalle interruzioni brusche, c’è un mondo di personaggi innamorati ma maldestri, eroici ma illusi. Quasi a rimarcare il costante smarrimento umano.


    I PITTORI
    Che doneranno una loro opera ai vincitori

    Egidio Albanese
    Corrado Alderucci
    Isidoro Cottino
    Gaetano Lanatà
    Alfredo De Leonardis
    Carla Gentile
    Attilio Lauricella
    Gabriella Lucatello
    Maria Scalia
    Mary Morgillo
    Gianni Sesia della Merla
    Giorgio Viotto

    RispondiElimina
  22. Segnalazione di merito a:
    Antonietta Capuzzo Picello di Ferrara
    con il libro: Come Uccelli d’inverno
    Edizioni: Este Edition
    Poesia capace di unire il nitore e l’essenzialità espressiva della tradizione con la densità e la complessità pluriprospettica della visione moderna, fino a ricostruire la pienezza del linguaggio poetico che appare proiettato in una dimensione di magia, realizzata con una visione della vita fatta di nostalgia e bellezza, e rappresentata in una condizione di accettazione e di temperanza nei confronti del male di vivere che tutto racchiude in sé, in una morsura raffinatissima di stile espressivo.
    Segnalazione di merito assegnato a
    Giannicola Ceccarossi di Roma
    con il libro: Aspetterò l’arrivo delle rondini
    Edizioni: Ibisko
    Il poeta non finisce mai di stupire: è il genio della lampada, ci indica strade sempre nuove, può essere mostro e detective. Mi piace questo libro, è immediato d’immagini e sogni. E’ semplice e complesso, è un mistero che affascina e che non impaurisce; non pesa leggerlo: “Credevo che gli spini dell’astragalo/fossero gli occhi della luna/e i serti delle betulle/dita che si piegavano.” Ti incalza, pretende lo spazio migliore del tuo cuore: “Ma di lontano chiama il giardino degli aranci e la bocca urla sbalordisce e piange.” Aspetterò l’arrivo delle rondini, ti cerca, ti trova, quindi ti offre attimi di vera emozione. E’ premiante dal primo all’ultimo verso, e non ti lascia più.
    Segnalazione di merito assegnato a
    Lucio Giuliodori di Perugia
    con il libro: Alchimia surrealista
    Edizioni Bastogi
    Una raccolta enigmatica e affascinante realizzata attraverso una sorta di percorso in versi dell’arte surrealista. Dalle opere pittoriche che ispirano il poeta nasce una silloge capace di intersecare le stesse in una relazione sinergica e costante di simboli e archetipi, tattili e visivi al tempo stesso. Così la poesia si fa immagine, luce, colore.
    Segnalazione di merito assegnato a
    Roberto Pelo di Roma
    con il libro: In cerca di altri autunni
    Senega Edizioni
    Nella poesia di Roberto Pelo s’accavallano i colori e i sapori di terre diverse, protese nella ricerca continua di un’identità, attraverso riflessioni che portano ineluttabilmente lontano, dall’altra parte del mondo, quando - come scrive il poeta - “i venti del sud ci portano squame oceaniche di battelli che sciano, petroliere o galeoni fantasma”.
    Segnalazione di merito assegnato a
    Silvia Venuti di Cadrezzate (VA)
    con il libro: Oltre il quotidiano
    Edizioni: Moretti & Vitali
    Oltre il quotidiano vuole essere più di una raccolta di versi. La raccolta di Silvia Venuti è un percorso, un tramite con un’altra dimensione di noi stessi. Spesso si tratta di quel piano tempo/spazio che ci trae in salvo; è quella zattera sulla quale non siamo soli in mezzo all’oceano quotidiano, dove resteremmo senza risposte. Non ci sono titoli per il lettore, è sufficiente perdersi nelle trame della poesia per restarne affascinati, subito colpiti dall’essenza antica del valore della parola. C’è inoltre il senso della misura, ogni verso è calibrato nell’apprezzamento della natura madre che spesso non è stata obiettiva nei nostri confronti, lasciandoci decidere destini diversi: “Così gli uomini potessero seguire la vita!” (come fanno i gabbiani

    RispondiElimina
  23. PREMIAZIONE -- Sezione Poesia singola --
    1º Stefano Innocenti
    di Uzzano (PT) Con l'opera: La ballata dell’amor disperato
    premiato con trofeo, diploma d’onore e assegno di 500€
    Una delicata ballata, dal finale apocalittico. Protagonisti di un amore impossibile i due astri che da sempre accompagnano la nostra vita e i nostri sogni. Il sole e la luna sono protagonisti assoluti dei palcoscenici diurno e notturno. Averli insieme è un paradosso azzardato, ontologicamente improponibile. Il sole è ardore, potenza, temerarietà. La luna è frescore, fragilità, meditazione. Così il giorno e la notte costituiscono per noi una bilancia salvifica, pretendere una fusione forzerebbe irrimediabilmente il nostro campo limitato e contingente. Un salto a cui non possiamo essere preparati. Come dire che ora non ci spetta l’Infinito.
    2º Annamaria Cardillo
    di Roma Con l'opera: Ti cercherò
    premiato con targa d'argento, diploma d’onore e con il quadro di Gianni Sesia Della Merla
    La poesia “Ti cercherò” è un inno all’amore ostinato, che non si ferma di fronte ai primi ostacoli, che va a cercare braci per tenerlo acceso dove domina l’aridità della solitudine. La meta anche se iperbolicamente lontana è sempre possibile. Mette a dura prova le nostre capacità di lottare, ma il premio ripagherà del lungo peregrinare.
    3º Rodolfo Vettorello
    di Milano Con l'opera: Dannata terra
    premiato con targa d'argento,diploma d’onore e con il quadro di Gabriella Lucatello
    Il paradiso esiste ed è la culla che ci ha visto nascere. E’ la nostra massima identità: prima o poi la si riconosce, gli affanni si stemperano, la gratitudine sublima. Questo è il messaggio forte della poesia “Dannata terra”. Paese natale come croce e delizia. Croce nella aridità ancestrale del torrente, nella povertà di spazi, nella fame che conosce il limite delle patate. L’apparente libertà prende il binario del peso dell’emigrazione. Ma poi il poeta guarda il suo cielo ed è un garrire lieto di rondini, è la trasparenza assoluta degli spazi azzurri. La terra possiede magicamente le volte gotiche dell’erba, richiesta umile e silente d’infinito.
    4º Rossella Tamponi Maiore
    di Genova Con l'opera: Ardente
    premiato con medaglia d'argento e diploma d’onoree con il quadro di Corrado Alderucci
    “Ardente” affronta il tema doloroso della veglia del morto. Intorno alla cara salma si compie un rito carico certamente di pietas, attraverso un codice consolidatosi nel tempo, in frasi iterative che dal sommerso della coscienza ritornano implacabilmente alla superficie. Il ruolo della neo vedova è ben delineato, la donna che appunto come donna, porta da sempre le stigmate delle pie donne piangenti sul corpo del Cristo deposto. Ma intorno c’è la folla dei parenti più lontani, degli amici. Il poeta coglie bene i taciti sorrisi che emergono dagli astanti, una sorta di adiuvante affinché il senso definitivo della morte non si diffonda dalla rigidità del cadavere.
    5º Marco Dazzani
    di Imola (BO) Con l'opera: Come un ricordo
    premiato con medaglia d'argento e diploma d’onore
    “Come un ricordo” è un testo poetico decisamente ben strutturato. Calibrato esemplarmente in sette quartine con il primo verso indicante un’azione umana e i successivi tre una similitudine con un animale che procede in un perimetro angusto, per concludersi con un climax ascendente di sorprendente fattore emotivo che spiega l’arcano della digressione. Il poeta traccia così il ricordo della madre. A tinte forti l’amara constatazione di un rapporto difficile, di non aver capito i ruoli fondamentali dell’asse primario della famiglia. Un messaggio in bottiglia per il lettore perché non cada in una così raccapricciante deriva.

    RispondiElimina
  24. Menzione d'onore assegnata a
    Loriana Capecchi di Quarrata (PT)
    con la poesia: Madre
    Ecco un ritratto, forse leggermente oleografico, ma intensamente sentito della figura della madre. Di una figura di madre che ha attraversato indenne lo scorrere dei secoli almeno nella nostra penisola. La donna a cui il nero della veste connota una robusta sopportazione del dolore, una fede scarna ma totalizzante. Una donna capace di amore biblico in notti ubriache di stelle e di amare le leggi cicliche della vita. Una donna che canta il dono della maternità e la raccolta rassicurante del grano.
    Menzione d'onore assegnata a
    Bruno Lazzerotti di Milano
    con la poesia: La strada di nebbia
    “La strada di nebbia” è un inno all’indistinto, al fragile ma fecondo confine fra mondi opposti, in cui tutto sembra magicamente compenetrarsi in quella opacità che è l’essenza della poesia. E qui la poesia ci regala immagini davvero suggestive in un crescendo trattenuto; ci lasciamo cullare, ripensando al nostro destino di viandanti provvisori su “l’orlo disunito dell’orizzonte”.
    Menzione d'onore assegnata a
    Maria Grazia Lupetti di Parma
    con la poesia: Vento marino
    Un concentrato di simbolismo francese. Le “Corrispondenze” di Baudelaire nella compartecipazione di sensazioni di elementi della natura, il “Cimitero marino” di Valery per le suggestive evocazioni del mare, il “Battello ebbro” di Rimbaud per il viaggio visionario. Solo che in “Vento marino” il viaggio non è una catabasi in spettri infernali, ma una portentosa anabasi verso una magica vallata, che è poi quella del poeta, dopo ascese fra dirupi montani e boschi verdeggianti. E sull’onda ( e qui ci vuole proprio) del simbolismo sprazzi di ossimori (“mare d’aria”) e di sinestesie (“respiro le onde”).
    Menzione d'onore assegnata a
    Tristano Tamaro di Trieste
    con la poesia: Il pentagramma vuoto
    John Cage oltre mezzo secolo fa aveva ritagliato nelle sue sperimentazioni foniche la musicalità del silenzio. Tema affascinante che affidato al linguaggio della poesia può produrre immagini di incredibile suggestione. “Il pentagramma vuoto” ne è una felice testimonianza. Vento, acqua , giostre abbandonate, azzurrità estremamente rarefatte si dispiegano nel pentagramma del silenzio. Aprile, il più crudele dei mesi di eliotiana memoria, ne è la chiave di violino.
    Menzione d'onore assegnata a
    Paola Zanoia di Verbania Intra
    con la poesia: Lasciatemi andare ora
    La drammatica parabola conclusiva dell’esistenza di Giorgio Welby ha fatto scorrere fiumi di inchiostro sul delicatissimo problema dell’eutanasia. La poesia “Lasciatemi andare, ora” può offrire a un tema così scottante la dignitosa leggerezza del suo linguaggio. Il poeta entra nell’io dell’uomo Welby di fronte alle porte dell’al di là. Diventano leggere anche le piaghe del dolore, dignitoso l’anelito estremo di libertà.

    RispondiElimina
  25. Un grazie di cuore alla collega in Poesia Rosanna Di Iorio per i libri inviatimi con dedica. Presto verranno inseriti sulla pagina:
    LIBRI RICEVUTI: VETRINA DI POETI CONTEMPORANEI

    Nazario Pardini

    RispondiElimina
  26. Grazie a Lei caro Professore, per me è stato un piacere e un onore. Buone cose,


    Rosanna Di Iorio

    RispondiElimina
  27. Giorgio Caproni

    Ricordo

    Ricordo una chiesa antica,
    romita,
    nell'ora in cui l'aria s'arancia
    e si scheggia ogni voce
    sotto l'arcata del cielo.
    Eri stanca,
    e ci sedemmo sopra un gradino
    come due mendicanti.
    Invece il sangue ferveva
    di meraviglia, a vedere
    ogni uccello mutarsi in stella
    nel cielo.

    RispondiElimina
  28. Tanto gentile e tanto onesta pare
    (Dante Alighieri)

    Tanto gentile e tanto onesta pare
    la donna mia quand'ella altrui saluta,
    ch'ogne lingua deven tremando muta,
    e li occhi no l'ardiscon di guardare.
    Ella si va, sententosi laudare,
    benignamente d'umiltà vestuta;
    e par che sia una cosa venuta
    da cielo in terra a miracol mostrare.
    Mostrasi sì piacente a chi la mira,
    che dà per li occhi una dolcezza al core,
    che 'ntender no la può chi no la prova:
    e par che de la sua labbia si mova
    un spirito soave pien d'amore,
    che va dicendo a l'anima: Sospira.


    Credo che una bella poesia come questa non abbia tempo. A me forse piacerà anche perché mi ricorda momenti particolari del liceo, quando la leggevo col cuore in mano al mio primo amore.
    Ma, nonostante i fatti miei, io credo veramente che una lirica, quando arriva alle corde dell'anima, riesca a vincere la velocità degli anni.

    Giancarlo Fornai da Piombino

    RispondiElimina
  29. Credo proprio che tu abbia ragione, caro Giancarlo; certamente ogni opera va contestualizzata nel tempo in cui è stata composta, e Dante fa parte di una corrente letteraria, in questo caso il Dolce Stl Nuovo, che va capita per gustare l'autore. D'altronde il linguaggio stesso riguarda un certo periodo del basso medioevo, lontano, quindi, dal nostro vocabolario. E il capolavoro di Dante resta tale e resterà, considerando, anche, la situaziine storico-letteraria, in cui il grande poeta ha agito.

    RispondiElimina
  30. Dopo la tristezza

    (da Trieste e una donna, 1910-12)

    Questo pane ha il sapore d'un ricordo,
    mangiato in questa povera osteria,
    dov'è più abbandonato e ingombro il porto.

    E della birra mi godo l'amaro,
    seduto del ritorno a mezza via,
    in faccia ai monti annuvolati e al faro.

    L'anima mia che una sua pena ha vinta,
    con occhi nuovi nell'antica sera
    guarda una pilota con la moglie incinta;

    e un bastimento, di che il vecchio legno
    luccica al sole, e con la ciminiera
    lunga quanto i due alberi, è un disegno

    fanciullesco, che ho fatto or son vent'anni.
    E chi mi avrebbe detto la mia vita
    così bella, con tanti dolci affanni,

    e tanta beatitudine romita!

    Umberto Saba

    Ho sempre amato questa poesia di Saba, perché l'ho sempre ritenuta presente ed arttuale. Il pane, l'amaro della birra, il porto, il bastimento. Tutte immagini che richiamano la vita reale, magari rivista da Saba con un po' di melanconia. Mi è vicina.

    Luca Marini, da Firenze

    RispondiElimina
  31. Venezia

    È la luce che
    puntuta e leggera
    cuce la bocca
    e scuce gli occhi,
    così che la lingua biforcuta
    resta muta e
    l’occhio tocca appena
    e sfonda
    trascina e impasta
    onda su onda
    la città fluida alla deriva
    in movimento
    luce cangiante
    che quasi si dissolve.

    Paolo Ruffilli

    RispondiElimina
  32. Ho sempre amato la poesia di Ruffilli, il suo discorso lungo,(quasi esigenza di espandere l'anima oltre), fatto di esagerazioni verbali, di scintille emotive che ti agguantano. Ma Venezia per me è esemplare.
    Grazie Poeta
    Nazario

    RispondiElimina
  33. Colloquio con il mare
    Inedito

    Mi trovo qui davanti alla tua piana
    frammentata da scaglie ed azzannata
    da becchi di uccelli voraci
    ed insaziabili. Mare! Mio mare!
    Quanto mi sei vicino!
    Tu che vivi di rivoli di cielo
    tormentato e irrequieto.
    Chiederti qualcosa è sempre poco.
    Ma parlare con te dell’immenso
    forse mi è più caro. E stamani
    la mia voglia è quella di ammirarti;
    tu, eternamente immobile,
    umano e disumano.
    Lo sai? Se ti sono lontano,
    ti sogno come amico,
    o ti vedo, alla mia assenza,
    come assenza di amore
    della donna che amo.
    Ma torno sempre eguale, quando torno,
    sempre poco,
    davanti a te che immenso mi rapini
    e porti via il mio seno.
    Tu l’accarezzi, lo invogli
    a sfiorare l’eterno.
    Ma quando scende a terra,
    ancora più ne soffre
    di questa sua miseria;
    se torna a rimirarti,
    ancora più ne soffre,
    misurando col giorno il tuo cammino.
    Ed io ti chiedo,
    ti chiedo del mistero,
    ti chiedo della vita,
    tu che contieni anni
    che ancora non parlavano:
    di quando la tua nascita?
    da quando il mio destino?
    A volte mi rispondi
    ed io ti ascolto
    disposto a fuggir via col tuo salmastro.
    Dimmi, quindi, anche stamani,
    qualcosa del colore
    che ti frantuma a sera,
    qualcosa del tramonto,
    per te solo bellezza, forse,
    pere me giorno che fugge.
    “I miei pensieri, uomo, sono eguali
    a quelli che tu provi quando tenti
    di misurarti a Dio. Anch’io
    vado da un mondo a un altro senza pace,
    ma mai tace
    la voglia né si appaga
    di copularmi al cielo. Solo a sera
    mi quieto in esplosioni
    di luci e di colori,
    arancio le mie guance
    e mi sprofondo
    in un riposo umano:
    sogno inquieto per te,
    per me solo riflesso di una luna
    nel mio perpetuo moto”.

    Nazario Pardini

    10/11/2011 h. 14

    RispondiElimina
  34. Nuda sei semplice

    Nuda sei semplice come una delle tue mani,
    liscia, terrestre, minima, rotonda, trasparente,
    hai linee di luna, strade di mela,
    nuda sei sottile come il grano nudo.
    Nuda sei azzurra come la notte a Cuba,
    hai rampicanti e stelle nei tuoi capelli,
    nuda sei enorme e gialla
    come l'estate in una chiesa d'oro.
    Nuda sei piccola come una delle tue unghie,
    curva, sottile, rosea finché nasce il giorno
    e t'addentri nel sotterraneo del mondo.
    come in una lunga galleria di vestiti e di lavori:
    la tua chiarezza si spegne, si veste, si sfoglia
    e di nuovo torna a essere una mano nuda.

    - Pablo Neruda

    Paolo da Fucecchio per la mia ragazza.

    RispondiElimina
  35. Della poesia Colloquio con il mare apprezzo soprattutto la modulazione dei versi e l'umanizzazione del mare che, identificato più di ogni altra visione con lo spirito della libertà e con l'idea dell'immenso, offre delle risposte, seppur sempre incerte, a quelli che sono gli interrogativi dell'uomo in quanto tale. Mi è piaciuta!

    Giantonio liceale di Roma

    RispondiElimina
  36. Oh terra di novembre

    Si raccoglie in campagna il cimitero
    dei tanti miei vicini. Oggi è novembre,
    il giorno dei defunti, ed ogni anno
    mi chiamano all'incontro. In mezzo ai campi,
    fra le distese di terra coltrata
    e all’aria fresca di sole e cipressi,
    sono da voi, miei cari,
    sorridenti sul marmo. Mi avvicino
    alla tua effigie consunta, fratello,
    per parlarti dei nostri tempi in terra.
    Forse allora poco dicemmo;
    presi dalla vita,
    dimenticammo forse quanto breve
    sarebbe stato il fascino del sole.
    Ma il tuo sorriso ancor di più ricorda
    la maschera al dolore. La mia voglia
    è quella di restare assieme a te,
    di abbracciare il tuo volto,
    di parlarti di noi con il rimorso
    di un silenzio passato. E tu padre,
    vicino alla tua terra, le cui zolle
    battesti con il maglio; e tu madre,
    sempre lesta alle brine mattutine,
    ascoltate dal figlio,
    che veglia accanto a voi,
    il pianto suo perenne ai vostri marmi.
    Oh terra di novembre! Il tuo riposo
    sia vigile ai miei cari. Ti respiro
    ora che vanno i roghi di fascine
    a perdersi lontano. E ti rivivo
    novembre di dolore e di riposo.
    Mi aiutano gli stecchi volti al cielo,
    i campi abbandonati ai sagginali,
    le gazze sopra magre prode spente,
    e i canti delle tortore mi aiutano,
    che lugubri rintoccano nell’aria,
    a vivere la morte,
    con voi, miei cari,
    di questo mio novembre.

    Nazario Pardini

    Da L'azzardo dei confini

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Poesia bella, ricca di significato. Mi piace soprattutto la conclusione che delinea un quadro palpabile del novembre.
      Fiorenzo Magli, Voghera

      Elimina
  37. LA POESIA DI NOVEMBRE

    Gémmea l’aria, il sole così chiaro
    che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
    e del prunalbo l’odorino amaro
    senti nel cuore.

    Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
    di nere trame segnano il sereno,
    e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
    sembra il terreno.

    Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
    odi lontano da giardini ed orti,
    di foglie un cader fragile. E’ l’estate,
    fredda, dei morti.

    Giovanni Pascoli

    RispondiElimina
  38. Autunno

    Autunno. Già lo sentimmo venire
    nel vento d'agosto,
    nelle pioggie di settembre
    torrenziali e piangenti
    e un brivido percorse la terra
    che ora, nuda e triste,
    accoglie un sole smarrito.
    Ora che passa e declina,
    in quest'autunno che incede
    con lentezza indicibile,
    il miglior tempo della nostra vita
    e lungamente ci dice addio.

    Vincenzo Cardarelli

    Io credo che questa poesia di Cardarelli sia tra le più appropriate a queto autunno che incede con pigrizia indicibile. E poi vedo, dal blog, che l'autunno è una stagione molto vicina anche a Pardini che nelle sue poesie ne fa un motivo ispiratore frequente.

    Dal Prof Mario Petruzzelli

    RispondiElimina
  39. Foglie gialle

    Ma dove ve ne andate,
    povere foglie gialle
    come farfalle
    spensierate?
    Venite da lontano o da vicino
    da un bosco o da un giardino?
    E non sentite la malinconia
    del vento stesso che vi porta via?

    (Trilussa)

    Paolo S. da Roma

    RispondiElimina
  40. Ottobre

    Era d’estate quando della vita
    riflessero i barbagli. Allora vissi
    la fantasia che esplose lucentezza.
    Poi giunto è ottobre a mietere le foglie
    di una stagione che ha reciso il sole.
    La vigna saccheggiata lascia i resti
    dell’ultimo raccolto. Muta e scarna
    nei suoi colori morti mi dà il senso
    di un suo perpetuo addio.
    (L’autunno mio trabocca di ricordi
    che evadono invecchiati all’imbrunire)
    Niente di più vicino, ora che freme
    sulla distesa vana del mio piano
    il tramonto del gelso, a me risulta
    che il palpito ottobrino. Scorre languida
    dei riflessi marciti sotto il platano
    l’acqua che è sonnolenta. Va a scurire
    all’ombra della volta abbandonata
    del suo vecchio mulino. Il frutto cade
    del giorno ormai maturo ed è la notte.

    Nazario Pardini (Da "Alla volta di Leucade")

    RispondiElimina
  41. ARIA DI NATALE


    E’ nato! Alleluia!
    di Guido Gozzano


    E’ nato il sovrano bambino,
    è nato! Alleluia, alleluia!
    La notte che già fu sì buia
    risplende di un astro divino.
    Orsù, cornamuse, più gaie
    suonate! Squillate, campane!
    Venite, pastori e massaie,
    o genti vicine e lontane!
    Non sete, non molli tappeti,
    ma come nei libri hanno detto
    da quattromill’anni i profeti,
    un poco di paglia ha per letto.
    Da quattromill’anni s’attese
    a quest’ora su tutte le ore.
    E’ nato, è nato il Signore!
    E’ nato nel nostro paese.
    Risplende d’un astro divino
    la notte che già fu sì buia.
    E’ nato il Sovrano Bambino,
    è nato! Alleluia, alleluia!

    Guido Gozzano

    Da Carlo Maneddu da Cagliari

    RispondiElimina
  42. Natale
    Salvatore Quasimodo

    Natale. Guardo il presepe scolpito,
    dove sono i pastori appena giunti
    alla povera stalla di Betlemme.
    Anche i Re Magi nelle lunghe vesti
    salutano il potente Re del mondo.

    Pace nella finzione e nel silenzio
    delle figure di legno: ecco i vecchi
    del villaggio e la stella che risplende,
    e l’asinello di colore azzurro.

    Pace nel cuore di Cristo in eterno;
    ma non v’è pace nel cuore dell’uomo.

    Anche con Cristo e sono venti secoli
    il fratello si scaglia sul fratello.
    Ma c’è chi ascolta il pianto del bambino
    che morirà poi in croce fra due ladri?

    Salvatore Quasimodo

    da Renza (Pisa)

    RispondiElimina
  43. Le invio una mia poesia con la speranza di un pur breve commento.

    Stefani Annamaria (Livorno)

    L'aqutunno ha rapito il cielo terso
    di un'estate variopinta di colori
    e si dona stanco, e il cuore perso,
    al dicembre povero di fiori.
    Ma per le vie del centro alle vetrine
    dona le foglie morte per guarnire
    alberi a ciuffi e palle di Natale.

    Ed è un profumo caldo che trasale
    d'arrostite che torna a farmi male.
    Porta con sé il ricordo di mia madre.

    RispondiElimina
  44. Cara Annamaria,
    la poesia è musicalmente valida, con un uso giusto dell'endecasillabo. La rima insistente contribuisce ancora di più alla sua scorrevolezza. Bella comunque la chiusura di un Natale, che, già emotivamente coinvolgente, porta, associato al suo profumo, il ricordo di una persona cara come la madre.
    Il contenuto denota grande sensibilità e come impostazione la poesia non è male alla lettura.

    RispondiElimina
  45. Ciò fatto, in cava buca
    le posero, e di spesse e grandi pietre
    un lastrico vi fêro, e prestamente
    il tumulo elevâr. Le scolte intanto
    vigilavan dintorno, onde un ostile
    non irrompesse repentino assalto
    pria che fosse al suo fin l’opra pietosa.
    Innalzato il sepolcro dipartîrsi
    tutti in grande frequenza, e nella vasta
    di Prïamo adunati eccelsa reggia
    funebre celebrâr lauto convito.
    Questi furo gli estremi onor renduti
    al domatore di cavalli Ettorre.

    Prof. Franco Petruzzelli

    Credo che gli ultimi versi del Poema si addicano
    al suo blog tanto vario. (La traduzione è del Monti)

    RispondiElimina
  46. Riportiamo gli eccezioinali risultati letterari conseguiti in appena due mesi (gli ultimi due)dallo scrittore Pasquale Balestriere

    1) finalista (con altri quattro poeti) al Rhegium Julii ;

    2) terzo per l'inedito all Histonium;

    3) finalista al Dionysiakos-Antonio Cinque;

    4) finalista per l'edito all'Antica Badia di San Savino:

    5) menzionato (d'onore) al Laudato sii, o mi Signore;
    6) segnalato al Città di Sant'Anastasia e al Città di San Bonifacio;

    7) secondo al Guido Giustiniano di Napoli;

    8) secondo al Marilianum di Marigliano (Napoli);

    9) terzo al Sant'Elia Fiumerapido (primo Elio Pecora);

    10) secondo all' "Alessandro Manzoni- Il Club dei Cento", Milano;

    11) secondo al Nelso Tracanelli, San Michele al Tagliamento;

    12) primo posto al Mino de Blasio, San Marco dei Cavoti, Benevento;

    13) quarto posto al Satura- Città di Genova.



    -

    RispondiElimina
  47. Complimenti all'amico Pasquale Balestriere
    Nazario Pardini

    RispondiElimina
  48. Anch'io mi associo ai complimenti per Pasquale Balestriere; deve avere una penna d'oro; io partecipo ai premi di poesia da due anni ma non ho mai ricevuto nessun riconoscimento. Lo invidio, perché a me basterebbe una segnalazione, intanto, per prendere un po' di coraggio. Forse, essendo io giovane, (ho 21 anni), devo ancora fare un po' d'esperienza. Vorrei che quel signore mi desse qualche consiglio: cosa leggere, che contenuti toccare, insomma qualcosa. Comunque le faccio i miei più sentiti complimenti, e lo invidio.

    Giancarlo Tofanelli di Viareggio

    RispondiElimina
  49. CAPIT
    PREMIO LETTERARIO "CITTA' DI FUCECCHIO" 2011
    CAS. POST. 4

    CHIAR. ARTISTA NAZARIO PARDINI
    Con la presente desideriamo informarLa che la Giuria del Premio Letterario Le ha assegnato il Premio Finalista, Poesia Edita, per l'Opera Alla Volta di Leucade. Detto riconoscimento Le verrà consegnato sabato 10 dicembre pv nel corso di una cerimonia che si terrà nell'Auditorium del Poggio Salamartana alle ore 16.
    Voglia gradire i più sinceri rallegramenti e saluti.
    p. il Comitato CAPIT
    Giulio Panzani

    RispondiElimina
  50. Il tramonto

    Ho visto dal colle
    il tramonto confuso
    disfarsi su zolle.
    Non eri presente.
    La mente mia stanca
    ritorna assetata
    sul colle di allora.
    Mi manca quel giorno
    di un tramonto diverso.
    Si stagliava nel cielo,
    mangiava le nubi,
    e ci portava sul carro suo rosso.
    Non sapeva la terra,
    si stagliava nel cielo.

    Lo so che questa mia poesia è piuttosto melanconica e forse un po' superficiale. Ma a me piace ed io l'ho voluta inserire fra le tante del suo blog. Spero di non apparire presuntuosa. E spero che la legge una persona in particolare.

    Loredana da Sanremo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Loredana l'ho letta, sei la stessa romantica inguaribile. Ho anche in mente "il tramonto diverso" della tua poesia. Mi hai commosso!! Veramente bella. Un abbraccio.

      Elimina
  51. A Giancarlo Tofanelli di Viareggio
    Caro Giancarlo,
    mi permetto, data l'età (sono ormai un pensionato!),di darle qualche consiglio, come lei peraltro richiede. Premetto che i miei risultati non sono eccezionali (l'amico Nazario è sempre troppo buono!)e che altri poeti hanno fatto meglio di me.
    Veniamo a ciò che le preme. Per imparare a scrivere non c'è una ricetta. Tuttavia mi sento di raccomandarle la lettura attenta e meditata, tanta lettura, soprattutto dei nostri classici (da Dante in poi, fino al Novecento) e, in più, l'amore per la lingua, per la nostra lingua italiana. La poesia è innanzitutto forma e una cattiva o insufficiente conoscenza della lingua è un gravissimo limite e non permette di incarnare il fantasma poetico. A provar sentimenti siamo tutti capaci: difficile è tradurli in vera poesia. Ma se abbiamo salda competenza linguistica l'impresa non è impossibile. E poi, prima che scrivere, occorre aderire profondamente alla vita; perché è la vita che ci "obbliga" poi a scrivere.
    Queste cose, se gliele avesse chieste, gliele avrebbe potuto dire, anche meglio di me, il bravissimo Nazario Pardini, che naviga con padronanza e successo i mari della scrittura.
    Con i migliori saluti e auguri
    Pasquale Balestriere

    RispondiElimina
  52. Ringrazio di cuore il sign Pasquale Balestriere per i validi suggerimenti che mi ha dato e soprattutto per la gentilezza che lo distingue. Senz'altro deve essere una persona di grande umanità. Sa, io sono diplomato all'Istituto Tecnico Nautico, e di letteratura non è che ne abbiamo fatta tanta e neppure di lingustica, avendo avuto tante ore di tecnica nautica ed altre discipline connesse. Ma senz'altro ha ragione da vendere quando dice di affinare la lingua, perché io penso che sia un po' come la vanga per il contadino. Può avere tutte le buone intenzioni per la sua terra, ma se non possiede il mezzo per coltivarla, irrisoria sarà la produzione. Seguirò il suo consiglio e appena conseguirò un riconoscimento glielo farò sapere.
    Per ora la saluto e le faccio tanti auguri di Buone Feste.
    Giancarlo Tofanelli, Viareggio

    RispondiElimina
  53. Poesia di Giovanni Pascoli
    Gennaio

    Nevica: l'aria brulica di bianco;
    la terra è bianca, neve sopra neve;
    gemono gli olmi a un lungo mugghio stanco,
    cade del bianco con un tonfo lieve.
    E le ventate soffiano di schianto
    e per le vie mulina la bufera;
    passano bimbi; un balbettio di pianto;
    passa una madre; passa una preghiera!

    Mi piacciono le poesie di Pascoli e questa in particolare. Anche se non proprio adatta al clima attuale, credo che sia la poesia che meglio rappresenta il mese di gennaio.

    Vincenzo Isola d'Elba

    RispondiElimina
  54. PRENDI UN SORRISO
    di Gandhi

    Prendi un sorriso,
    regalalo a chi non l’ha mai avuto.
    Prendi un raggio di sole,
    fallo volare là dove regna la notte.
    Scopri una sorgente,
    fa bagnare chi vive nel fango.
    Prendi una lacrima,
    posala sul volto di chi non ha pianto.
    Prendi il coraggio,
    mettilo nell’animo di chi non sa lottare.
    Scopri la vita,
    raccontala a chi non sa capirla.
    Prendi la speranza,
    e vivi nella sua luce.
    Prendi la bontà,
    e donala a chi non sa donare.
    Scopri l’amore,
    e fallo conoscere al mondo.

    Ho postato questa poesia perché ritengo che sia la più adatta per ogni stagione.
    Prof. Franco Petruzzelli

    RispondiElimina
  55. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bello il titolo, e bella la poesia.
      Angelo, Roma

      Elimina
  56. Caro Lunardi,
    senz'altro mi fa piacere leggere poesia. Il post è nato per questo. Tra l'altro la sua poesia è luminosa, allusiva, e musicalmente piacevole. Inoltre i riferimenti allegoricamente nascosti sulle illusioni e delusioni dell'umano vivere la rendono ancora più attuale. Incisivi i due versi finali.

    RispondiElimina
  57. Mi è piaciuta la poesia "Stanotte la luna" di Loredana di Pontassieve. Ci trovo una bella simbiosi di sentimento e concretezza.
    Roberto, Lucca

    RispondiElimina
  58. Mi è giunto un inedito dello scrittore Pasquale Balestriere (nome affermato ormai sulla scena della poesia contemporanea)e sono orgoglioso e onorato di averlo sul mio post. E' certamente motivo di soddisfazione ospitare opere di grande prestigio. Certi nomi contribuiscono non poco ad accrescere la credibilità e il valore di questo ambito letterario. La poesia, fra l'altro, ha ottenuto importanti riconoscimenti in Premi Letterari Nazionali: un secondo, un terzo, un quarto posto, segnalazioni e menzioni di merito.


    Pasquale Balestriere


    MEMORIE DI ULISSE
    (Di navi e lombardi navigli)


    E giaccio qui sul cuore di Penelope
    alla tardiva fiaccola che brucia
    l’ultimo buio della notte. Stanca
    è però questa donna della tela.
    La trama della vita anch’io ripongo
    e ancora il tempo misuro tra luna
    e luna, nel ricordo di violenti
    schiaffi d’onda sul ben contesto guscio
    che sbanda e salta e affonda con sussulti
    di cuori e tenui speranze d’approdi.
    Ah, pianure di Troia, dove in neri
    grumi s’estinse tanto chiaro sangue,
    dove i migliori compagni lasciarono
    la vita, sciolte membra, per la via
    maestra! Torti e canuti sentieri
    a me il fato prescrisse, senza gloria.

    (Ogni viaggio è compiuto. Sei venuto
    a capo d’ogni rotta, i tanti sfagli
    di cuore dominati dai ricordi.
    Le stelle non ammiccano, silenti.)

    Ci sono storie di navigli, presi
    dalla terra e domati dai bardotti,
    vènule di città, invasi un tempo
    da grida di fatica, ora dismessi,
    d’alzaie spenti e vedovi. Neppure
    in quelli c’è più respiro di vento.
    E’ tempo d’acquietarsi nella sera.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La sua poesia, sign. Balestriere, mi richiama i bei momenti dell'Istituto Nautico, quando "veri" professori recitavano brani di Poemi ricchi di storia e di cultura quali l'Iliade, l'Odissea o l'Eneide (anche se in quel tipo di scuola altre materie ci impegnavano di più). Ho avuto l'occasione di apprezzarla, sul post, per gli innumerevoli Premi da lei conseguiti, ed ora ho la conferma del suo valore. Intendiamoci bene, non è che io apprezzi la sua poesia solo perché mi richiama quella classica. Sarebbe poco. E' la trama moderna, con i suoi riferimenti, sottintesi, ad una attualità priva di valori, (come lei afferma) che la completa. La vedo come opera dettata da una notevole preparazione metrica e culturale. Si legge tanta poesia che nella intenzione di apparire nuova scade nell'ovvio, e nel semplicistico. Sarebbe l'ora di tornare un po' a infarinarsi di classicismo e dare una veste solida a dei valori che il modernismo con la sua fretta e superficialità rischia di invalidare.

      Mi scusi se ho scritto qualcosa che non torna, ma quello che ho detto lo sento veramente.

      Giancarlo Tofanelli, Viareggio

      P.S.
      Finalmente l'ho ottenuta quella segnalazione a cui aspiravo. (Ad un Premio di Spezia).

      Elimina
    2. La ringrazio, Sig. Tofanelli.
      Ha visto che il primo riconoscimento è arrivato?
      Legga molto e "viva" la vita!
      Pasquale Balestriere

      Elimina
    3. Mi piace questa poesia. E' bella e molto simbolica.
      Antonio

      Elimina
    4. Poesia bella, costruita con grande sentimento, e piacevole a leggersi.
      Luigi, Buccino

      Elimina
    5. Questa poesia del sign Balestriere è la diomostrazione che si può fare vera arte senza avventurarci in sperimentalismi o ismi, ismi inconcludenti e arruffoni che la letteratura contemporanea ci ha proposto e continua a proporci; tipo la poesia di uno Zanzotto, o quella di correnti (se Dio vuole finite nel macero) che hanno continuato ad esaltare la parola, il suono, senza dare alcuna importanza ai contenuti (vedi Sansonetti).
      La proposta di Balestriere è la dimostrazione che non si può prescindere da una simbiotica fusione di parola, cultura, armonia e rispetto del bello per fare buona poesia.
      Prof. Franco Petruzzelli

      Elimina
  59. Caro Pasquale,

    è una poesia che può valorizzare solamente una giuria competente. Il lessico è puro e calzante nella sua complessità d'armonia metrica e compattezza stilistica. Grande l'aderenza fra parola e attualizzazione del mito. Il prolungamento dei versi sa sciogliere efficacemente l'endecasillabo in narrazione avvincente e persuasiva.
    E' una poesia che ti appartiene; è tua; fa parte del tuo modo di sentire e scrivere; è una poesia che emana sapore di scrittura classicamente moderna. Il senso della vita e anche di un ritorno oraziano sempre vivo "Dum loquimur fugerit invida aetas", permeano l'andamento del tema al punto che il tuo Ulisse o la tua Penelope possono essere benissimo due personaggi di una moderna trama pirandelliana, dove l'allusione alla precarietà del vivere è motivo dominante della poesia contemporanea.

    L'amico Nazario

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Nazario,
      la tua ben nota acutezza critica ti ha suggerito subito la lettura giusta. Sì,i due personaggi mitologici travalicano ogni barriera temporale per situarsi, con la loro problematicità, in ogni contesto storico che abbia come elemento fondante l'uomo e la sua precaria vicenda, oggi più che mai avvertibile anche per il tramonto di miti, ideologie e valori.
      Con grande stima e amicizia
      Pasquale

      Elimina
    2. Caro Pasquale,
      è facile interpretare una bella poesia come la tua. Ti ringrazio per la tua assidua presenza.
      L'amico Nazario

      Elimina
  60. Poesia per la Candelora
    di Renzo Pezzani

    La Candelora

    Due febbraio. Accendete
    la candelina di purificazione...
    Farà lume a un'orazione,
    d'innocenza splenderete.
    ...Non è ancora primavera.
    Ne è dolce promessa:
    fiamma accesa, odor di cera
    come in chiesa la prima messa.

    Da Giancarlo Tofanelli, Viareggio

    RispondiElimina
  61. Attero

    Attero languo e da dove pioggia e fango
    intrisi di morte alimentano
    la mia terra, ti ammiro al sommo falco
    che stendi le tue ali. Puoi vedere
    baluginare il piano oltre il crinale
    del monte cinerino. Ti puoi alzare
    oltre le cime bianche e sopra il vuoto
    antalgico al livore. Gli occhi miei
    vedono ombre errare oppure odono
    le gazzarre di uccelli dissolventisi
    tanto piccoli sono. Ma sul suolo
    i piedi, infitti nella terra umida
    di rugiada che scopre, s’impaludano.
    Tu gioisci dell’aria. E tutto breve,
    tutto piccolo miri dagli spazi
    diafani. Ti precipiti
    con volo a picco sulla preda rapido
    non arido nell’animo, soltanto
    lontano. E il male sfugge dalla vista
    oltre le cime. Immerso nelle vene
    come stiance nei laghi, io terreno
    mi sento. Ed il mio volo
    è affidato soltanto alle memorie
    che languiscono dentro. Io credo che
    tu non conosca proprio l’ombra nera;
    che la porti semmai con il tuo sfaglio
    repentino e immediato. Circolare
    ho visto spesso in cielo il tuo natare
    sopra di me che pavido m’interro.


    Giancarlo Tofanelli, Viareggio
    Da una mia silloge inedita: "Attero"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La poesia mi sembra un po' abbondante di significati e alquanto difficile alla lettura.
      Antonio

      Elimina
    2. Questa poesia è alquanto abbondante e troppo forbita, secondo me, anche se il contenuto invita alla riflessione. Infatti è una verità che la nostra terra risulti un miscuglio di terra e morte; basta pensare a quanta morte ha dovuto assorbire dalla sua nascita: e noi viventi camminiamo sulle morte stagioni.

      Leonardo, Vada

      Elimina
    3. La poesia rivela indubbie capacità, da affinare, però.
      C'è attenzione un po' eccessiva all'aspetto verbale (che è piuttosto barocco), con qualche ricercatezza non sempre ben intonata al contesto. Ne risulta un certo sbilanciamento tra significante e significato. Conviene puntare più sull'essenzialità, su ciò che è veramente necessario alla poesia. Senza nulla di più.
      Pasquale Balestriere

      Elimina
  62. O FALCE DI LUNA CALANTE
    Gabriele D'Annunzio

    O falce di luna calante
    che brilli su l’acque deserte,
    o falce d’argento, qual mèsse di sogni
    ondeggia al tuo mite chiarore qua giù!

    Aneliti brevi di foglie,
    sospiri di fiori dal bosco
    esalano al mare: non canto non grido
    non suono pe ’l vasto silenzio va.

    Oppresso d’amor, di piacere,
    il popol de’ vivi s’addorme...
    O falce calante, qual mèsse di sogni
    ondeggia al tuo mite chiarore qua giù!


    Ho sempre amato l'arte forbita, ricercata e culturalmente densa del D'Annunzio. Ho voluto lasciare una mia testimonianza d'affetto ricordandolo con una delle sue più brevi ma incisive poesie.

    Luigi Sacco, Pescara

    RispondiElimina
  63. Liguria
    Vincenzo Cardarelli

    ...Il mare in certi giorni
    è un giardino fiorito.
    Reca messaggi il vento.
    Venere torna a nascere
    ai soffi del maestrale.
    O chiese di Liguria, come navi
    disposte a esser varate!
    O aperti ai venti e all'onde
    liguri cimiteri!
    Una rosea tristezza vi colora
    quando di sera, simile ad un fiore
    che marcisce, la grande luce
    si va sfacendo e muore.

    Mario Andrioli, Manarola (Cinque Terre)

    Questa poesia la si può leggere, scendendo giù al mare, in alto aggrappata al cimitero a dominare la vastità dell'orizzonte marino della mia Manarola.
    Le mitiche Cinque Terre: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso. Aiutatele venendo a trovarle. A Manarola potrete commuovervi davanti al Presepe animato che copre una intera collina.

    RispondiElimina
  64. La poesia estemporanea popolare in ottava rima si sviluppò soprattutto in Toscana e in maniera particolare nel senese.
    Si facevano delle vere sfide proprio in ottava rima fra contadini e popolani e tutto andava a finire in un bel pranzo rusticano. L'ottava rima consiste in una strofa di otto versi di 11 battute così rimati: ABABAB con un distico finale CC.

    L'Ottava rima è una metrica utilizzata da poeti e cantori, in maniera particolare nel Senese, che appartiene al folklore toscano e non solo.
    Ancora oggi molti poeti si sfidano a colpi di ottava in quanto questa metrica e questo stile permettono l'improvvisazione.
    L'ottava vima è costituita da endecasillabi, cioè da versi di 11 battute che non corrispondono sempre al conteggio delle sillabe, bensì alle "emissioni".
    Facciamo un esempio (vi divido il verso per il conteggio):

    "Vi-ta-tre-men-da-vi-ta-di-spe-ra-ta (11)
    chi - 'un l'ha-pro-va-to-'un lo-può-imma-gi-na-re (11)"

    allora... il concetto dell'endecasillabo mi è chiaro, inteso non come "battute" ma "emissioni"...
    L' Ottava Toscana
    Lo schema rìmico più utilizzato è quello dell’ottava a rima toscana, detta anche ottava o stanza, è una strofa composta di otto endecasillabi rimati,
    che seguono lo schema ABABABCC, quindi i primi sei endecasillabi sono a rima alternata, e gli ultimi due a rima baciata ma diversa da quelle dei versi precedenti.
    Un esempio di ottava a rima toscana in ABABABAB, senza distico finale.

    Or, se mi mostra la mia carta il vero,
    non è lontano a discoprirsi il porto;
    sì che nel lito i voti scioglier spero
    a chi nel mar per tanta via m'ha scorto;
    ove, o di non tornar col legno intero,
    o d'errar sempre, ebbi già il viso smorto.
    Ma mi par di veder, ma veggo certo,
    veggo la terra, e veggo il lito aperto.
    (Ludovico Ariosto Orlando Furioso 6,1)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi piacerebbe leggere un esempio di ottava rima popolare, e non quella di un Ariosto o di un Tasso.

      Elimina
    2. "Un esempio di ottava a rima toscana in ABABABAB, senza distico finale"?
      Sicuramente per distrazione, l'anonimo ha postato un'ottava ariostesca ABABABCC, non "senza", ma "con" distico finale.
      Pasquale Balestriere

      Elimina
  65. Eccolo un vero esempio di ottava rima popolare

    Bella sarò per te quando fa sera
    non oscurare d'ombra la tua gioia
    se il sole cola dentro la sua giara
    ti inonderò di luce e a primavera
    bella sarò con te stella guerriera
    luciderò la spada e l'armatura
    furia dei mari splendida sirena
    ti spaccherò di baci a luna piena
    Fabry

    RispondiElimina
  66. RISUONA NCORA
    Dalla Silloge: “Le stelle del cielo e del mare”. Booksprint Ediztore. Buccino 2012. Pp. 41. Euro 12,40. Di Nina Amarando

    Ancora nel cuore risuona il Mare
    Con il tumulto della sua mancanza.
    Si placa all’istante per qualche secondo,
    Per entrare di nuovo
    Nel brontolio gigantesco delle onde.
    Nell’affievolirsi del ricordo nitido
    Udirò la sua mancanza,
    E nelle acque lustrali dei ricordi
    Mi abbandonerò
    Alle raffiche capricciose dei venti
    Che portano un saluto perpetuo
    Da parte del Mare.
    Come una coppa piena di lacrime,
    Il Mare traboccherà delle stelle,
    Sgorgate dai rombi alti,
    Nella nube dorata delle sabbie.
    Incamminerò le terre lontane,
    Navigherò le onde dell’esistenza,
    Dell’acqua limpida custodirò il segreto
    Nell’ammarrare alle rive sicure.
    Rimpiangerò le onde schiumeggianti,
    Scatenate nella danza fatale dell’acquamarina
    Del fracasso di liberazione.
    Il silenzio dell’istante sfuggente
    Canterà della libertà emanazione.
    Un’altra tempesta accoglierò
    Che coinvolgerà i punti luce della mia essenza.
    Nel vortice gigantesco entrerò,
    Pervasa dai sogni rimossi,
    Di aver viaggiato per un trilione di universi,
    Per non dimenticare nelle avventure terrene
    Che proveniamo dalle Stelle …
    Del Cielo e del Mare.

    Nina Amarando

    RispondiElimina
  67. Sono Franco di Cagliari e anch'io mi diletto di poesia e partecipo a qualche concorso. Ho letto le molte poesie che sono presenti su questo post ed ho apprezzato in particolare
    "L'autunno ha rapito il cielo terso", "Oh terra di novembre", e "Memorie di Ulisse". Naturalmente considerando quelle di autori meno conosciuti, perché ci sono componimenti di poeti quali Ungaretti, Cardarelli, D'Annunzio e altri che arricchiscono il post dandogli un sapore letterario di alto livello. Ma queste tre poesie mi hanno veramente convinto:
    La prima per la semplicità e la naturalezza con cui l'autrice riesce ad associare l'atmosfera del Natale al ricordo della madre. La seconda nella parte finale, soprattutto, dove ci sono delle pennellate sul novembre veramente da pittori. E convince questa atmosfera dei campi crudi e dei richiami melanconici delle tortore associata al periodo dei morti. "Le memorie di Ulisse" è una poesia che tutti vorrebbero sapere scrivere. Non è appesantita dal condimento storico, ed è vicina all'uomo come essere fatto di presente e di ricordi. Scusate se sono stato un po' prolisso, ma leggendo poesia mi viene tanto da scrivere. Gradirei anche dei confronti con i lettori, che vedo ce ne sono; che mi contraddissero se necessario o confermassero i miei giudizi, o mi ribattessero con altre scelte.
    Viva la poesia, Franco.
    A presto mi farò leggere anch'io con la speranza di ricevere qualche giudizio positivo.

    RispondiElimina
  68. E' giunta l'ora. E' tardi sai bambina.
    La vetrina è impossibile per noi.
    Dobbiamo solo andare. Il carnevale
    è ricco di coruiandoli e colori,
    di cose ingigantite; amdiamo via.
    E' triste questa gioia esagerata.
    Facciamo sia la fine. La giornata
    finirà in un grande freddo. Andiamo via.
    Torniamo alla tua vita,
    fatta di cose semplici ed umane.

    Franco da Cagliari.
    Forse triste, ma questo è un po' il mio modo di scrivere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Poesia intensa, molto sentita. Credo che i personaggi siano due: un adulto ed una bambina. Siamo a carnevale che invece di procurare gioia è visto come una festa forzata e illusoria. L'adulto penso sia il padre che rivolgendosi alla figlia le dice di tornare alla vita semplice, lontana da gioie fasulle ed eccessive. Fra l'altro c'è una vena, nel sottofondo, di indigenza: "La vetrina è imossibile per noi" a rendere deamicissiano l'insieme. Forse un po' troppo triste. E' vero che il carnevale fa più tristezza che gioia, ma qui sono troppe le note a suscitare melanconia.

      Giorgio di Piano di Sorrento

      Elimina
    2. Poesia troppo triste.
      Alessandro Pisa

      Elimina
    3. Non è vero che il carnevale è triste. Io ho una bimba e non vede l'ora di andare a Viareggio all'appuntamento annuale. E come si diverte. Ed io come gioisco nel vederla felice.

      Sirio da Pontedera

      Elimina
  69. Invio questa poesia di Rodari per me un doloce ricordo, perché la maestra ce la fece imparare a memoria circa 26 anni fa, ed ancora la ripeto ai miei figli.

    Filastrocca di Carnevale di Gianni Rodari -
    Carnevale -

    Carnevale in filastrocca,
    con la maschera sulla bocca,
    con la maschera sugli occhi,
    con le toppe sui ginocchi:
    sono le toppe d'Arlecchino,
    vestito di carta, poverino.
    Pulcinella è grosso e bianco,
    e Pierrot fa il saltimbanco.
    Pantalon dei Bisognosi
    Colombina, dice, mi sposi?
    Gianduia lecca un cioccolatino
    e non ne da niente a Meneghino,
    mentre Gioppino col suo randello
    mena botte a Stenterello.
    Per fortuna il dottor Balanzone
    gli fa una bella medicazione,
    poi lo consola: E'carnevale,
    e ogni scherzo per oggi vale.

    Rossana Filidei di Costalpino (Siena)

    RispondiElimina
  70. Invio la mia poesia che ho composto ispirandomi ad una veduta mozzafiato da una collinetta sul lago di Como.

    Vedo dal monte il cielo che si rompe
    in cocci di bottiglia e gli aironi
    che dolcemente planano nel lago.
    Vedo le chiome argentee degli ulivi
    che corrono sul piano e dentro me
    vivo tanta bellezza.
    Non ho altro che gli occhi,
    non altro che l'animo,
    ma è qui la mia ricchezza e non ambisco
    ad essere il più ricco al cimitero.

    Ettore da Menaggio (Como)

    RispondiElimina
  71. Invito i frequentatori a correggere bene prima di postare, per evitare refusi.
    Nazario Pardini

    RispondiElimina
  72. Leggo tanta poesia. Ma cosa intendete per Poesia? Da quello che leggo mi sembra che la maggior parte di voi esprimano sentimenti, anche se belli, puramente personali, lirici: ricordi, amori, riflessioni esistenziali... Ma io per poesia intendo qualcosa di più "sodo". La poesia non significa né piangersi addosso, né ispirarsi alla storia o alla mitologia solo per attualizzazioni personali. La poesia deve essere impegnata, deve prendere spunto dalla realtà, e farsi messaggio sociale. La poesia deve avere come obiettivo quello di migliorare il mondo, che tanto ne ha bisogno. Deve parlare dei problemi da risolvere, deve parlare di quella gente che non ha niente, e che non arriva alla fine del mese, deve parlare di tutti coloro che soffrono e cercare di stimolare questa politica fasulla a dare la possibilità ai giovani di credere, e agli anziani di sperare. Questa è la vera poesia utile alla società.
    E la sola che possa avere una giustificazione.

    Enrico Bongianni, Castelletto Molina, (ASTI)

    RispondiElimina
  73. Caro Enrico,
    io capisco il tuo sfogo estetico. Hai ragione quando affondi il coltello nelle piaghe della nostra società. Ed hai ragione quando dici che bisogna cercare di migliorare le condizioni dei più deboli e dare più speranze concrete ai giovani. Ma l'arte, abbi pazienza, non è solo messaggio politico-sociale. L'arte è l'espressione più schietta di quello che sentiamo, significa tradurre in parole, in musica, in scultura o altro quella parte più intima della nostra esistenza. Se tu mi costringi a fare dell'arte l'ancella della politica o dei problemi della società, viene a mancare proprio l'elemento primo, basilare dell'arte stessa: la libertà. L'arte non può essere mai a comando. Se tu mi dai un tema ed io su quel tema ti devo scrivere una poesia, non riuscirò mai a comporre qualcosa di bello. Ed è proprio col Romanticismo che nasce l'idea della libertà artisica, per cui da là in poi è l'artista che offre il suo prodotto al fruitore, e non il fruitore che comanda un'opera all'artista. I tuoi principi sociali credo che siano basilari per una società corretta e democratica, ma l'arte è altra cosa.

    Nazario Pardini

    RispondiElimina
  74. Credo sia appropriato riportare una delle poesie più conosciute e più belle della nostra letteratura, a proposito. E credo che Leopardi no si ponesse tanti problemi sociali quando la compose. (Prof. Franco Petruzzelli)

    A Silvia

    Silvia, rimembri ancora
    quel tempo della tua vita mortale,
    quando beltà splendea
    negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
    e tu, lieta e pensosa, il limitare
    di gioventù salivi?
    Sonavan le quiete
    stanze, e le vie dintorno,
    al tuo perpetuo canto,
    allor che all'opre femminili intenta
    sedevi, assai contenta
    di quel vago avvenir che in mente avevi.
    Era il maggio odoroso: e tu solevi
    così menare il giorno.

    Io gli studi leggiadri
    talor lasciando e le sudate carte,
    ove il tempo mio primo
    e di me si spendea la miglior parte,
    d'in su i veroni del paterno ostello
    porgea gli orecchi al suon della tua voce,
    ed alla man veloce
    che percorrea la faticosa tela.
    Mirava il ciel sereno,
    le vie dorate e gli orti,
    e quinci il mar da lungi, e quindi il monte.
    Lingua mortal non dice
    quel ch'io sentiva in seno.

    Che pensieri soavi,
    che speranze, che cori, o Silvia mia!
    Quale allor ci apparia
    la vita umana e il fato!
    Quando sovviemmi di cotanta speme,
    un affetto mi preme
    acerbo e sconsolato,
    e tornami a doler di mia sventura.
    O natura, o natura,
    perché non rendi poi
    quel che prometti allor? perché di tanto
    inganni i figli tuoi?

    Tu pria che l'erbe inaridisse il verno,
    da chiuso morbo combattuta e vinta,
    perivi, o tenerella. E non vedevi
    il fior degli anni tuoi;
    non ti molceva il core
    la dolce lode or delle negre chiome,
    or degli sguardi innamorati e schivi;
    né teco le compagne ai dì festivi
    ragionavan d'amore.

    Anche peria tra poco
    la speranza mia dolce: agli anni miei
    anche negaro i fati
    la giovanezza. Ahi come,
    come passata sei,
    cara compagna dell'età mia nova,
    mia lacrimata speme!
    Questo è quel mondo? questi
    i diletti, l'amor, l'opre, gli eventi
    onde cotanto ragionammo insieme?
    questa la sorte dell'umane genti?
    All'apparir del vero
    tu, misera, cadesti: e con la mano
    la fredda morte ed una tomba ignuda
    mostravi di lontano.

    - Giacomo Leopardi

    RispondiElimina
  75. Ho letto la diatriba sull'arte: impegnata e lirica. Io credo che non ci sia distinzione fra poesia impegnata e poesia lirica; la poesia è tutta lirica di qualsiasi argomento tratti, purché sgorghi spontanea dall'animo dell'artista. Anche un argomento impegnato, quindi, sociale o politico, se fortemente sentito si fa lirico, soggettivo e in quanto arte oggettivo. Certo è necessario che tale argomento non sia forzato, e che la poesia non sia sottomessa al contenuto.

    Luisa Lombardo (Passirano Brescia)

    RispondiElimina
  76. Vorrei inserirmi nella discussione sulla poesia, rivolgendomi direttamente a chi l'ha provocata.
    La poesia,egregio Sig. Enrico, non accetta alcun "deve", verbo che lei ripete più di una volta. E sa perché? Perché la poesia è per sua natura libera, essendo essa stessa atto creativo. Ciò non significa che la poesia non possa trattare i temi che lei cita, proprio perché essa non conosce limitazioni o confini, ma neppure può essere obbligatoriamente finalizzata a tali temi né da essi determinata. Dunque niente poesia organica a tesi da dimostrare e a finalità precostituite. Insisto sul concetto di libertà e di spontaneità dell'arte.
    Fatte queste premesse, affermo che si può far poesia su tutto. A patto di essere spontanei e onesti con sé stessi e con gli altri, cercando di realizzare vera arte. Ognuno come sa e può.
    E, in ultimo, ricordi, Sig. Enrico: la poesia è sempre "personale", ed è tanto più riuscita quanto più è condivisa.
    Pasquale Balestriere

    RispondiElimina
  77. Tutti i vostri interventi, mi dispiace, non mi convincono. Libertà. Ma di quale libertà si parla. Dove trovate la libertà per scrivere poesia. In un mondo dove non c'è libertà sociale, dove mancano gli elementi principali per vivere, dove i diritti essenziali sono calpestati? Come si può fare poesia scrivendo di rore o fiordalisi in tale mondo? La poesia può ritrovare la sua valenza se veramente, quale messaggio massmedsiatico, contribuisce con il suo potere a cambiare il volto di un paese ingiusto, senza morale, e dove i poveri sono sempre più poveri e i ricchi si beffano della nostra miseria. Fossi un poeta, o uno scrittore questo sarebbe il mio obiettivo.

    Enrico Bongianni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo, Sig. Enrico Bongianni, è un mondo con tanti difetti, ma certamente più libero di quanto lo fosse cinquanta o venti o solo dieci anni fa. Tuttavia non abbastanza libero, non almeno quanto dovrebbe. E con ingiustizie sociali e altre negatività.La poesia può contribuire, certo, a migliorare questa realtà. Ma la poesia non è un tema in classe,con il prof. che detta la traccia e gli alunni che eseguono. La poesia è libera, ama la libertà, vive per la libertà, esiste solo nella libertà.Che in (discreta) parte esiste, anche se lei non la vede. Lei invece vuole a tutti i costi una poesia finalizzata alla redenzione e al miglioramento del popolo. Questa poesia già esiste ed è spesso retorica almeno quanto quella delle "rose" e dei "fiordalisi".
      Cerchiamo di essere realisti e onesti con noi stessi; e soprattutto chiari. La poesia può trattare qualsiasi argomento, ed è bene che tocchi anche le realtà che lei dice e che , caro Enrico, stanno a cuore non solo a lei. Ma se essa (cioè la poesia) è insincera, se è forzata,se è enfatica, come pure se è sdolcinata, zuccherosa, leziosa,falsa, essa è disonesta e indegna. Senza scampo.Ripeto: il poeta crea come sa e può, come gli detta la coscienza, l'arte e la vita. Spero di essere stato chiaro questa volta.
      Pasquale Balestriere

      Elimina
    2. GIOVANARDI: Mi chiamo Stefano Giovanardi. Sono docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Pavia, e "critico letterario" presso il quotidiano "La Repubblica" e il settimanale "L’Espresso". La puntata odierna è dedicata al tema "Poesia e impegno civile". Prima della discussione osserviamo una scheda filmata.

      Poesia e impegno civile non trovano facilmente un accordo, poiché ciò che vi è di autentico nell’espressione poetica sembra parlare una verità dell’uomo e del mondo, che trascende sempre la visione a una sua particolare verità storica. La poesia vive della possibilità di trasfigurare in ogni momento un modo di dire e una visione delle cose in un evento completamente nuovo. Perciò, molte volte, nella storia della cultura occidentale, qualcuno si è arrogato il compito di mettere in riga i poeti, bandendoli dalla Repubblica o predisponendo per loro uno spazio legittimo di espressione. La poesia e la letteratura vivono, quindi, nella lotta contro la loro degenerazione nel moralismo e nella falsificazione della realtà. Ma questa battaglia per la sincerità dei gesti e degli sguardi, per l’autenticità per ciò che ci attrae e riempie la nostra vita, oppure che la svuota e la rende vuota, questa battaglia ha un’importanza capitale per la difesa degli esseri umani. La poesia ci racconta della dimensione contingente e particolare degli interessi umani, della molteplicità e la diversità degli orizzonti di vita. Da essa, come dalla buona arte, apprendiamo come distinguere tra ciò che è profondo e ciò che è banale, tra il sentimento autentico e il sentimentale, tra l’equanime e il tendenzioso. Apprendiamo lo sforzo di superare le fantasie personali per descrivere la realtà nella sua varietà, che nessuna ideologia o religione può mai racchiudere in una formula. Ma questo insegnamento trae la sua forza dall’indipendenza della poesia dalla politica e dalla morale, dalla sua libertà. Come apprendere tale insegnamento senza mai rovesciarlo nel suo opposto, nell’arte per l’arte, nella chiusura dell’estetica alla vita?

      Elimina
    3. STUDENTESSA: Perché un poeta dovrebbe scegliere proprio la poesia come mezzo di trasmissione dei valori sociali?

      GIOVANARDI: L’essere poeti significa entrare comunque nella sfera dell’estetica, entrare comunque nella produzione artistica. Non credo che si decida di essere poeti. La poesia non deve subire una decisione, ma una forza interiore. Considerate la forza interiore e la decisione del poeta di assumere un ruolo sociale, e pertanto di entrare nel circuito comunicazionale, l’espressione artistica viene caricata di una serie di valori, scelti, di volta in volta, in base alle contingenze storiche o alle esigenze psicologiche dell’autore. Non ritengo che si diventi poeti per essere "impegnati". Si è poeti anzitutto, e, in determinate circostanze della propria vita, si è anche poeti "impegnati".

      Elimina
    4. Non è forse Ungaretti colui che meglio esprime l’impegno civile in una poesia? La poesia di guerra ungarettiana non è già un modo per dimostrare l’impegno civile?

      GIOVANARDI: La poesia può sicuramente essere patriottica. Del resto, la poesia del Romanticismo Italiano è una poesia patriottica per elezione. Sull’impegno civile di un poeta come Ungaretti io avrei francamente qualche dubbio. Con ciò non intendo svalutare la poesia ungarettiana. "Soldati, si sta come d’autunno sugli alberi le foglie" si riferisce alle condizioni della trincea e alla precarietà delle vite umane in guerra, ma in un alone di soggettività del poeta fortemente imperante. L’io del poeta domina la scena. Sono atomi di una emozione fortemente soggettiva, sensazioni di un attaccamento alla vita dell’io che emergono in primo piano. In tutte le poesie di trincea di Ungaretti, raccolte ne Il porto sepolto, è presente il protagonismo del soggetto, il protagonismo dell’io, che inevitabilmente relega in secondo piano il dramma collettivo della guerra. Un effetto di "impegno" può scaturire da qualsiasi cosa. Si può recepire un messaggio "impegnato" anche da Il porto sepolto. Tuttavia, avendo a mente la volontà di partenza dell’autore e la destinazione che l’autore ha inteso dare a queste poesie, ho più l’impressione che siamo sul piano dello sfogo privato e dell’esaltazione della soggettività, che su quello della denuncia degli orrori bellici

      Elimina
    5. Mi pare che i miei due interventi siano una sintesi di quanto autorevolmente afferma il prof. Giovanardi. Sono contento di questa convergenza di idee e convinzioni. E grazie all'anonimo, che con tre post consecutivi ha portato un contributo chiarificatore ala discussione.
      Pasquale Balestriere

      Elimina
  78. In attesa di inviarle come promesso il mio libro

    E' tempo

    è tempo che sverni il cuore
    nelle lusinghe dell'alba acquartierato già lungamente,
    e per ogni canto vada
    ravvivando secchi sospiri
    già colmi di neve;

    è tempo che insegua gli uccelli
    salendo lascivi
    nella brezza nuova carezzati,
    tutti per la festa azzurra del cielo;

    è tempo che la nuvola corra
    innamorato il sole con essa
    si nasconda più infondo del monte
    più lontano nel tempo
    dove i baci non si appagano nei tramonti,
    dove è tempo che si sogni ancora
    mirando una tenue stella,
    è tempo che si guardi oltre la notte.

    c.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La poesia è pregna di profondi significati. E' intrecciata da una sottile musicalità che la rende piacevole alla lettura, anche se nutrita di un liberismo strutturale moderno, che di solito non è in simbiosi con armonie endecasillabe o settenarie. L'afflato che si respira a prima lettura è un amore libero e partecipativo per tutto ciò che manifesta bellezza ed esistenza; il poeta esprime questo senso di libertà affidandosi alla natura, che si rende estremamente partecipe della sua confessione: ...è tempo che insegua gli uccelli / salendo lascivi / nella brezza nuova carezzati...". La struttura ben tessuta di un dire metaforico denota una certa convinzione e padronanza lessico-fonica. E' tempo che sverni il cuore, ma non solo, è tempo anche che si guardi oltre la notte. La chiusura allude certamente ad un azzardo che vada oltre lo spegnersi del cielo. Oltre gli spazi ristretti dei confini. Poesia che suscita emozioni e riflessione.

      Spero giungano dei commenti da parte dei lettori.
      I miei complimenti.
      Nazario Pardini

      Elimina
    2. Ho letto la poesia or ora giunta sul post e sinceramente mi è piaciuta. Dà un senso di apertura primaverile, di vita che si dona al cielo, al sole, alle nuvole, alla natura insomma vista come realtà umanizzata. E' molto simbolica, e positiva, per cui anche la notte per il poeta non dece essere impedimento alla gioia di vivere. Mi è piaciuta anche la breve critica del Prof. Pardini
      Complimenti al sig. c.
      Prof Franco Petruzzelli

      Elimina
    3. Per me questa poesia nasconde allegoricamente l'uscita da momenti di tristezza e la volontà di aprirsi alla vita. La notte rappresenta la fine, ma per il poeta è il tempo di guardare oltre.

      Ines, Fianello (Rieti)
      Elimina

      Elimina
    4. Sì, sono d'accordo con l'ultimo commento. E' una poesia che denota bisogno di libertà e di apertura a sogni. E' tempo che il cuore esca dal suo torpore e si slanci verso la vita e oltre. Anche la notte, metaforicamente, non sia un ostacolo. Il pensiero vada oltre.

      Graziella, da Trento

      Elimina
    5. Credo sia quello conclusivo il verso-chiave di questa poesia: "è tempo che si guardi oltre la notte" esprime (anche metricamente) il desiderio dell'autore di unirsi al canto della Natura, che sempre rigenera e infonde amore nel cuore dell'uomo.

      Sandro Angelucci

      Elimina
  79. S'increspa il lago verde dei tuoi occhi

    S'infrasca il vento dentro scorciatoie
    di rami sottilissimi vibranti
    ed è lamento d'arpe pizzicate
    da imperiose e pur frementi dita.
    S'increspa il lago verde dei tuoi occhi
    s'incupisce
    e mi risucchia l'anima leggera
    che vola a te con ali di farfalla.

    Carla Baroni, da: Canti d'amore per San Valentino

    RispondiElimina
  80. Ho inseguitom pensieri

    Ho inseguito pensieri
    i miei pensieri
    con la strisciante identità di un serpe
    che con colpo di reni li travolge.
    Ho inseguito pensieri
    altrui pensieri
    con la ronzante identità dell'ape
    che vi penetra e dentro sugge il cuore.
    Soltanto i tuoi attendo
    che tu me li regali ad uno ad uno
    sfiorando fiducioso le mie dita
    gli occhi negli occhi liquidi dell'onda
    che già appartiene ad uno stesso mare.

    Carla Baroni, da: Canti d'amore per San Valentino

    RispondiElimina
  81. Fra la seconda metà del Settecento e la prima metà del Novecento la poesia occidentale si trasforma completamente e, al termine di un processo che in un breve arco di tempo distrugge convenzioni millenarie, i poeti acquistano possibilità del tutto nuove: possono scrivere in modo oscuro, infrangere le regole del metro e della sintassi, rinnovare continuamente il lessico, eliminare ogni mediazione fra la propria persona biografica e il personaggio che nei testi dice "io". La poesia diventa così il genere più egocentrico della letteratura moderna, una forma d'arte che rappresenta frammenti autobiografici in uno stile soggettivo.

    Ho trovato su internet questa sintesi sulla poesia contemporanea, che spero vi faccia piacere leggere.
    Franco da Portina, Arezzo

    RispondiElimina
  82. Commento ad alcune poesie di Sandro Angelucci sul Blog
    antonio.spagnuolo.com

    Scrivere di Poesia, e fare Poesia sono cose serie; non si improvvisa, se poveri di mente o di emozioni. E basta questo? No di certo. Lo scoglio più grande è forse la parola, che il poeta, come giocoliere, lavora, rintaglia, smussa, arrotonda, dilata, inventa insomma, fino a darle quel senso umano che dell'umano ha qualcosa di più. Se poi la Natura ti s'aggrappa all'anima, la fa sua, la raspisce e la trascina fra colline aspre di mare, o su montagne brillanti di neve, o su piane che non hanno limiti oltre cui si azzarda il cuore, quella Natura generosa e umanizzata te la ridona la tua anima, ma carica di sostanza e di colori che parlano di te, della tua storia. E' lei che dice tutto, e tu, silenzioso e in estasi, l'ascolti mentre proficua ti rende la sua preda.
    "Se non si può
    almeno ci si provi con il cuore
    ad intuire:
    ci scopriremo non formati ancora
    proiettati come luce nel futuro." E' tutto là il grande senso della poesia: andare oltre i confini dello spazio ristretto del soggiorno.
    Ed è quello che fa Angelucci con le sue impennate verbali, con le sue intuizioni etimo-foniche, con le sue vibrazioni interiori e con quel grande slancio estetico-linguistico vòlto a completare quell'equilibrio eternamente umano e dis/umano fra l'anima che canta e la parola che suona. Ed è proprio Angelucci a dimostrrarci che la Poesia non è uno scherzo, è proprio lui che con i mezzi umani, forse troppo umani, cerca con una vertginosa verticalità, di allungare lo sguardo oltre quei limiti che esigono l'apporto dell'anima. Se poi l'abbondanza di emozioni è sorretta e controllata da intrecci metrici di grande impatto armonico si fa esemplare il dettato poetico. E parlo dell'impiego di una saggia varietà versificatoria, che passando da misure brevi quali quinari o senari, prepara il terreno a una cascata di armonie endecasillabe, epicentri e culmini di luminosa liricità.
    "Forse il segreto
    è quello di non porsi le domande
    che non possono avere una risposta
    o, se ce l’hanno,
    è quella che sappiamo,
    che da sempre fingiamo d’ignorare"
    Direbbe il poeta: "La vita ha bisogno del sogno, come la morte ha bisogno della vita.
    Ma è proprio la morte a far sì che il sogno vada oltre l'umano per farsi sostanza, e pezzo di un cuore che vinca la sorte."

    Nazario Pardini

    RispondiElimina
  83. A tutti i lettori questi sentiti auguri di Buona Pasqua per mano della scrittrice Fulvia Marconi:

    Che pace…qual ‘’Madre Divina’’

    conduca quell’’alba sul mondo,

    sognata dall’anime quiete

    nel casto cercare rifugio

    in brezze celesti d’amore.


    Buona Pasqua


    Fulvia Marconi Ancona

    RispondiElimina
  84. La poetessa Fulvia Marconi ha conseguito un brillante successo al Premio Letterario "Il Golfo", La Spezia:

    Secondo posto nella Poesia Inedita.

    Sinceri complimenti

    RispondiElimina
  85. La Giuria della 18°edizione del premio nazionale di poesia e narrativa Il Golfo 2012.

    Per la prima sezione -Silloge Inedita -la Giuria ha deciso all'unanimità di assegnare il primo premio alla Silloge -Sopra l'erba di TRAINA TINO di Trapani.

    Per la seconda Sezione -Poesia singola- la Giuria ha deciso all'unanimità di assegnare il primo premio alla Lirica -Ode alla mia terra-di BACCINO PIETRO di Savona.

    Per la terza Sezione-Libro ediito di Poesia-la Giuria ha deciso all'unanimità di assegnare il primo premio al volume-L'ultima fuga-di QUIETI DANIELA di Pescara.

    Per la quarta Sezione-Narrativa e Saggistica-la Giuria ha deciso all'unanimità di assegnare il primo premio all'opera -Scuola di Poesia-di SANNELLI MASSIMO di Genova.

    Al fine di fornire un'immagine più completa della partecipazione ,la Giuria ha deciso di assegnare altri premi.
    Sezione Silloge Inedita
    Sono risultate assegnatarie del secondo e del terzo premio le sillogi-Per il colore del grano-di CACCIA ANGELA di Cutro e -Labirinti di ZANELLO DONATELLA di Lerici.

    Sezione Poesia Singola
    Sono risultate assegnatarie del secondo e terzo premio rispettivamente le liriche-S'accorda il verso libero e sincero di MARCONI FULVIA di Ancona e -Il giardino segreto di POGGI FABRIZIA della Spezia


    Sezione Libro Edito di Poesia

    Sono risultate assegnatarie del secondo e del terzo premio rispettivamente i volumi-Senza sponde -di GRASSI TIZIANA di Roma e Animamante di DI CASTRO FRANCESCA di Roma

    RispondiElimina
  86. CITTÀ DI PONTREMOLI


    Premio di Letteratura a carattere internazionale
    Prima Edizione 2012


    Sezione Poesia Edita

    PRIMO PREMIO
    Nazario Pardini di Arena Metato (PI), per “L’azzardo dei confini”

    SECONDO PREMIO
    Sandro Angelucci di Rieti , per “Il cerchio che circonda l’infinito”

    TERZO PREMIO
    Giovanna Colonna di Stigliano di Bee (VB), per “In altro modo”


    Sezione Poesia Inedita

    PRIMO PREMIO
    Lorenzo Cerciello di Marigliano (NA) per “Requiem per un primo amore”

    SECONDO PREMIO
    Rodolfo Vettorello di Milano per “A Rimbaud”

    TERZO PREMIO
    Roberto Gennaro di Genova per “Tu in ottobre”


    Sezione Narrativa Edita

    PRIMO PREMIO
    Pierre Turcotte di Bassano del Grappa (VI) per “Isole”

    SECONDO PREMIO
    Lillia Beggi di Carpi (MO) per “Personale elettronico cercasi Ovvero come vivere da precari”

    TERZO PREMIO
    Adriana Assini di Roma per “Il mercante di zucchero”

    Sezione Racconto Inedito



    PRIMO PREMIO
    Emilio Chirilli di Brindisi per “Cardiopatia”

    SECONDO PREMIO
    Maria Chiara Firinu di Iglesias per “Mont-Martre”

    TERZO PREMIO
    Raffaele Caputo di Saint-Cristhophe (AO) per “La lettera mai spedita”

    RispondiElimina
  87. Città vecchia
    (Umberto Saba)

    Spesso, per ritornare alla mia casa
    prendo un'oscura via di città vecchia.
    Giallo in qualche pozzanghera si specchia
    qualche fanale, e affollata è la strada.

    Qui tra la gente che viene che va
    dall'osteria alla casa o al lupanare,
    dove son merci ed uomini il detrito
    di un gran porto di mare,
    io ritrovo, passando, l'infinito
    nell'umiltà.

    Qui prostituta e marinaio, il vecchio
    che bestemmia, la femmina che bega,
    il dragone che siede alla bottega
    del friggitore,
    la tumultuante giovane impazzita
    d'amore,
    sono tutte creature della vita
    e del dolore;
    s'agita in esse, come in me, il Signore.

    Qui degli umili sento in compagnia
    il mio pensiero farsi
    più puro dove più turpe è la via.

    (da Trieste e una donna, 1910-12)


    Ho sempre amato le poesie di Saba. Musica per le mie orecchie. Le leggevamo insieme io e la mia prima ragazza da studenti. Ma questa in particolare l'ho sempre vista come una foto scattata in un locale, oi per una via del porto. Vivo a Livorno e il porto l'ho nel sangue e forse io riesco a leggerla in maniera più personale. Sarà per questo che mi piace. Ed è per questo che ho voluto proporla.

    Carlo, Livorno

    RispondiElimina
  88. Se tu mi dimentichi


    Voglio che tu sappia
    una cosa.
    Tu sai com’è questa cosa:
    se guardo
    la luna di cristallo, il ramo rosso
    del lento autunno alla mia finestra,
    se tocco
    vicino al fuoco
    l’impalpabile cenere
    o il rugoso corpo della legna,
    tutto mi conduce a te,
    come se ciò che esiste
    aromi, luce, metalli,
    fossero piccole navi che vanno
    verso le tue isole che m’attendono.

    Orbene,
    se a poco a poco cessi di amarmi
    cesserò d’amarti poco a poco.
    "Se d’improvviso
    mi dimentichi,
    non cercarmi,
    chè già ti avrò dimenticata"

    Se consideri lungo e pazzo
    il vento di bandiere
    che passa per la mia vita
    e ti decidi
    a lasciarmi sulla riva
    del cuore in cui ho le radici,
    pensa
    che in quel giorno,
    in quell’ora,
    leverò in alto le braccia
    e le mie radici usciranno
    a cercare altra terra.

    Ma
    se ogni giorno,
    ogni ora
    senti che a me sei destinata
    con dolcezza implacabile.
    Se ogni giorno sale
    alle tue labbra un fiore a cercarmi,
    ahi, amor mio, ahi mia,
    in me tutto quel fuoco si ripete,
    in me nulla si spegne né si dimentica,
    il mio amore si nutre del tuo amore, amata,
    e finchè tu vivrai starà tra le tue braccia
    senza uscire dalle mie.


    Pablo Neruda


    Questa è la poesia che ho sempre amato e che ho letto e riletto assieme al mio primo, innocente amore.

    Franco Bruni da Genova

    RispondiElimina
  89. E quella a me: Nessun maggior dolore
    che ricordarsi del tempo felice
    ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore.

    Ma s'a conoscer la prima radice
    del nostro amor tu hai cotanto affetto,
    dirò come colui che piange e dice.

    Noi leggiavamo un giorno per diletto
    di Lancialotto come amor lo strinse;
    soli eravamo e sanza alcun sospetto.

    Per più fïate li occhi ci sospinse
    quella lettura, e scolorocci il viso;
    ma solo un punto fu quel che ci vinse.

    Quando leggemmo il disïato riso
    esser basciato da cotanto amante,
    questi, che mai da me non fia diviso,

    la bocca mi basciò tutto tremante.
    Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:
    quel giorno più non vi leggemmo avante.

    Dante Alighieri, Divina Commedia, V canto inferno


    Io credo che sia uno dei pezzi d'amore più avvincenti e che vincerà, come ha dimostrato fin'ora, il tempo dei tempi.

    Nicola di Bari

    RispondiElimina
  90. Io non sono capace di andare a reperire poesie e fare copia e incolla. Quindi vi propongo questa mia semplice poesiola. Siate clementi!

    Stasera mi son posto al davanzale
    con gli occhi spersi ad un tramonto strano
    che miscelava nubi all'orizzonte
    con sprazzi rimanenti di giornata.
    Gli uccelli, a branchi, facevano ritorno
    ai loro incavi nascosti fra le fronde.
    E con quale affanno facevano il ritorno.

    E' ciò che la Natura vuole dire?
    Forse, che dopo tanto viaggiare,
    alla scoperta di chissà che cosa,
    quello che cercavamo è proprio lì,
    fra quattro mura, le più sgangherate.

    Ferruccio da Genova

    RispondiElimina
  91. A Ferruccio.
    La poesia, che tu definisci semplice, contiene una bellissima e profonda verità.
    Annarosa da Milano

    RispondiElimina
  92. GIOVANNI PASCOLI : NOVEMBRE


    Gemmea l'aria, il sole così chiaro
    che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
    e del prunalbo l'odorino amaro
    senti nel cuore...



    Io non ho mai provato a scrivere poesie. Ma leggendole, alcune mi sembrano mie, tanta è l'intensità con cui rispecchiano i miei sentimenti.

    Lucia da Voghera

    Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
    di nere trame segnano il sereno,
    e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
    sembra il terreno.


    Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
    odi lontano, da giardini ed orti,
    di foglie un cader fragile. E' l'estate
    fredda, dei morti

    RispondiElimina

  93. È la Liguria terra leggiadra.
    Il sasso ardente, l'argilla pulita,
    s'avvivano di pampini al sole.
    È gigante l'ulivo. A primavera
    appar dovunque la mimosa effimera.
    Ombra e sole s'alternano
    per quelle fondi valli
    che si celano al mare,
    per le vie lastricate
    che vanno in su, fra campi di rose,
    pozzi e terre spaccate,
    costeggiando poderi e vigne chiuse.
    In quell'arida terra il sole striscia
    sulle pietre come un serpe.
    Il mare in certi giorni
    è un giardino fiorito.
    Reca messaggi il vento.
    Venere torna a nascere
    ai soffi del maestrale.
    O chiese di Liguria, come navi
    disposte a esser varate!
    O aperti ai venti e all'onde
    liguri cimiteri!
    Una rosea tristezza vi colora
    quando di sera, simile ad un fiore
    che marcisce, la grande luce
    si va sfacendo e muore.


    Vincenzo Cardarelli



    Questa è la poesia che amo. Perché è dedicata alla mia terra. E gli ultimi 6 versi sono incastonati in alto, alle intemperie, aggrappati al cimitero della mia Manarola. Vieni a questa mia fiorita terra, dove il mare rispecchia le casupole pastello, e leggili. Ti commoveranno.

    Andrea da Manarola (La seconda delle Cinque Terre)

    RispondiElimina

  94. Meriggiare pallido e assorto

    Meriggiare pallido e assorto
    presso un rovente muro d’orto,
    ascoltare tra i pruni e gli sterpi
    schiocchi di merli, frusci di serpi.

    Nelle crepe del suolo o su la veccia
    spiar le file di rosse formiche
    ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano
    a sommo di minuscole biche.

    Osservare tra frondi il palpitare
    lontano di scaglie di mare
    m entre si levano tremuli scricchi
    di cicale dai calvi picchi.

    E andando nel sole che abbaglia
    sentire con triste meraviglia
    com’è tutta la vita e il suo travaglio
    in questo seguitare una muraglia
    che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

    E. MONTALE
    da Giovanni, Camogli

    RispondiElimina