Pagine

giovedì 19 agosto 2021

ANGELA AMBROSINI LEGGE: " LA VERITA' DEGLI ANNI" DI FRANCA DONA'

 

Angela Ambrosini
collaboratrice di Lèucade


Franca Donà, La verità degli anni, Kanaga Edizioni, 2021

Foto di copertina: Romina Rezza

 

Prefazione

di Angela Ambrosini

 

   Tutto inizia adesso: nell’hic et nunc della lirica d’apertura l’itinerario poetico di Franca Donà si delinea calamitato da una sorta di incantamento nei confronti delle esperienze quotidiane più marginali, solo presumibilmente prive di interazione con l’afflato perenne dell’essere. Eppure è anche qui, nel lato labile e transitorio delle cose, persino nell’ambientazione urbana (che, lo vogliamo o no, interagisce in modo silente con la nostra sensibilità più profonda) dove si acquatta una porzione di universale. Ed ecco che in un codice visivo tra “marciapiedi” e “grigiore dell’asfalto” esplode la nota accesa e stridente di un iris, “ostinato usurpatore di uno spazio metropolitano”, oppure in Seguendo una musica di passi , “sui marciapiedi logori / la fuga alla malinconia del lunedì /…/ il tempo di guardare il mondo / scendere da questa nuvola d’acciaio”, accarezziamo con lo sguardo due moderni flâneurs di baudelairiana memoria, l’uno con “un sorriso verde negli occhi”, l’altro con “la barba un poco più bianca” e lirica dopo lirica, in questa bella, avvincente silloge in bilico tra poesia dell’esperienza oggettiva e poesia autobiografica, comincia a declinarsi una polifonia cromatica, con dominante in azzurro, ora a stemperare ora a esaltare la corrispondente polifonia degli stati d’animo della poetessa, innamorata delle cose e del loro mutamento in un gioco di prospettive alla ricerca permanente della verità. Alla domanda montaliana “Il varco è qui?”, fanno eco le parole della nostra autrice: “Serve tornare alla poesia / al gioco crudo delle verità / occhi che frugano l’invisibile / il verso della luce oltre la crepa”. È nella “crepa” della poesia, in quel linguaggio per sua natura deviante dalla norma, che si cerca “la meraviglia dell’approdo”, il dischiudersi di una realtà altra, altra da sé, altra da noi, ma proprio per questo foriera di verità e conoscenza. Affiora il concetto della poesia/parola come forma di conoscenza pur nella percezione mutante dell’oggetto: da qui, dal nostro immergersi nel divenire, erompe la ricerca della stabilità dell’essere. Crediamo che nella poesia, nella poesia vera, come questa di Franca, lontana da autocompiaciuti stilemi dilettanteschi e da egocentrismi di superficie, sia insita una forma di filosofia, seppure in termini quasi contraddittori o forse meglio sarebbe dire dialettici. Non vogliamo certo addentrarci nella ben nota querelle platonica tra poesia e filosofia, molto più semplicemente intendiamo rivendicare, come poc’anzi affermavamo, il ruolo di “conoscenza” che attiene a quel genere di poeta che, affermava Saba, “lavorerà con la scrupolosa onestà dei ricercatori del vero”, laddove per “onestà” il grande triestino si riferiva al duplice senso sia etico che contenutistico (da “onus”, peso, valore del contenuto). E in questa ricerca di significato sotto la scorza delle cose e del loro precipitare, un ruolo di spicco ha svolto, in molte poesie della Donà, il periodo di confinamento sociale scatenato dalla pandemia del Covid-19, in presa diretta confluita in versi di distillata pena, di sgomento trattenuto sul filo della pietà. Il riferimento alle date dei mesi di marzo e aprile 2020 non lascia adito a dubbi e porta in sé la cicatrice già indelebile della storia. Sotto il peso del mondo, datata “27 marzo 2020, Città del Vaticano”, raffigura in soli cinque versi la visione di Papa Francesco “sotto il peso del mondo” in una Piazza San Pietro vuota e lucida di pioggia tra “campane e sirene / unite in preghiera”. Ma è negli splendidi endecasillabi di La primavera dei balconi che emerge con vigore di immagini la tragedia consumatasi a Bergamo tra le bare trasportate dai mezzi militari, a dimostrazione che la poesia non è solo luogo di obliterazione e vagheggiamento. “Saranno ancora rondini a cantare / oltre i confini grigi delle case / oltre il lamento, la preghiera / il pianto dei soldati sopra i carri / le bare senza fiori e senza croci / soltanto il buio a benedirne il viaggio”. Struttura e temperie dal tono (molto probabilmente casuale) di quasimodiana memoria capovolgono il tempo imperfetto del primo celebre verso di Quasimodo da un’orazione di senso negativo a una di senso affermativo. “E come potevamo noi cantare” di Alle fronde dei salici vira in un futuro che tuttavia non ha l’uomo per soggetto: “Saranno ancora rondini a cantare”. E in un clima simile a quello di guerra, la poetessa ribadisce “Non ci sarà un ritorno, non ci sarà / un altro treno verso il mare, mai più…”. Ma, al di là delle incerte prospettive legate a questa lunga stagione pandemica, l’uso del tempo verbale futuro è insistente nei versi della Donà e più spesso si tinge di fiduciosa attesa: “Aspetteremo insieme / il sole dietro il mandorlo /…/riscopriremo la perfezione dei dettagli” (in Il sole dietro il mandorlo) o, ancora, in Lo spazio dell’attesa e in Saranno i fiordalisi,  si carica di gioia per l’adorata figlia in procinto di diventare mamma: “l’assoluta dedizione alle due sillabe / (la brevità di un nome immenso)”. La galleria degli affetti non può non attraversare i versi di un poeta e le immagini dei figli, dei nipotini, il ricordo del padre, affiorano con serena commozione, ma è l’imperativo del lutto per la madre, recentemente scomparsa, che occupa uno spazio sacrale nelle pagine della Donà, senza tuttavia mai indulgere in scorie di pianto scomposto. Nella “ovvietà sublime del consueto” (in Ti regalo il mio buongiorno), l’autrice sperimenta che il viaggio nel ricordo “ci ridona il tempo, / il tempo che non muore mai” e, quasi anticamera dell’eternità, assapora “la gioia degli attimi per sempre” e “il tuo essere immortale / oggi, sempre nel mio cuore”. Altrove, una struggente memoria olfattiva erompe in associazione al ricorrente ventaglio cromatico e allora ecco che rosso, viola, beige, turchese e smeraldo zampillano dai cassetti evocando la vista dell’amata madre: “Ho il naso dentro la tua vita / se ancora fosse tua la vita / se fosse adesso il tuo respiro / non la memoria di un profumo” (Dentro la tua vita).

   Dicevamo dell’alta frequenza del cromatismo lessicale nella presente silloge e forse la stessa professione della Donà, in ambito della riabilitazione psichiatrica, potrebbe fornirci indizi precisi per lumeggiarne meglio le correlative valenze sottese. Ma ora ci interessa additare al lettore l’altrettanto consistente indice di frequenza di certi lessemi in qualche modo legati al simbolo atavico della soglia, del passaggio. Balconi, finestre, cancelli, persiane, cortili, stanze aperte, ponti, strade dai cigli infossati, stazioni, marciapiedi, vetrine, non hanno solo a che fare con un’ambientazione urbana cara all’autrice e alla poesia contemporanea nella stessa misura in cui è caro il respiro della natura, ma sono echi di un varco, di un passaggio verso l’altrove, del senso della soglia. Nelle antiche mitologie esisteva una creatura che come Janitor, Giano bifronte, era posta a custodia del diaframma tra conoscenza e mistero, tra profano e sacro, tra la superficie e l’abisso. Il poeta è una specie di custode di questa soglia che travalica i confini del linguaggio denotativo per spingersi nella connotazione, al di là di ogni aspetto puramente referenziale e razionale, in una ricerca spesso inconsapevole nella quale è coadiuvato dal vasto repertorio di figure retoriche formali e semantiche, a loro volta usate in modo non sempre consapevole. “Nel finire del buio / percepire il senso d’inizio / scolpire il silenzio di luce / l’accenno alla vita / senza pretese di confine / mi accingo al giorno che nasce” (Accingersi al giorno). Non sappiamo né ci interessa sapere se la bellissima catena sinestesica “scolpire il silenzio di luce” sia prodotto di un processo controllato, poiché l’impronta psichica nel lettore è potente e veicola, tra l’altro, proprio quel senso di passaggio di cui dicevamo poc’anzi. Nel verseggiare maturo della Donà la robusta presenza del tempo futuro appare agganciata proprio al senso della soglia, alla volontà quando non alla necessità interiore di intraprendere il viaggio-passaggio verso rinnovati orizzonti in una visione non accigliata della vita. Il pessimismo, la tristezza che adombrano certi versi, motivati da accadimenti inconfutabili, di per sé non sono condizioni per una pervasiva meditazione cupa sull’esistenza. Prova ne sia il leitmotiv dei lessemi “ali”, “volo” o “vele” che, annodandosi al simbolo del viaggio della vita, stanno a denotare un impeto di fiduciosa tensione verso l’avvenire. “Noi col miraggio negli occhi / di un viaggio senza carovane /…/ ali che sognano di varcare mondi / così, come nel sogno, noi di saper volare” (in Miraggi). E ancora: “Stendilo piano, il viaggio, / se mai avrò le ali per volare / per fare come fanno poi le rondini / quando ritornano per sempre al nido / quando ritornano per sempre al viaggio” (in Se mai avrò le ali), un viaggio “in cui noi siamo solamente vele” (La meraviglia dell’approdo).

   Ma la poesia è anche strumento di indignazione e di accusa e non può non tener conto delle piaghe della società e dell’abbrutimento dell’uomo. I versi di denuncia di stupri e femminicidi (ricordiamo, tra le altre, le liriche Ridatemi la vita, per Hevrin Khalaf e Un volto nuovo per il giorno dedicata al noto caso di Lucia Annibali), dello strazio dei migranti (“sponda dopo sponda e ancora il mare / migrano oltre il senso del migrare / la gola squarciata nell’urlo del respiro”, in Prodigio d’azzurri) seguono sovente un andamento con indice di metaforicità più trattenuto, a esprimere la vemenza dell’accusa e dello sdegno. La condivisione del dolore altrui si allarga ai versi dedicati a un malato di sclerosi multipla (Raccontami le mani), alla vergogna storica della Shoah che “oltre quel filo / chiede soltanto la memoria”, affinché “tutta quella vita / non sia mai soltanto fumo dal camino” (Nel vento) e si estende al dolore cosmico evocato nella distruzione delle foreste alpine ad opera della tempesta Vaia che nel 2018 sradicò milioni di abeti secolarmente destinati alla costruzione dei violini. La figura retorica della prosopopea, reperibile nella Donà in notevoli esempi di personificazione di natura e oggetti, si spinge allora in una lacerante quanto inusitata rete di nessi in riferimento alle camere a gas naziste: “Usciranno dal camino / come ad Auschwitz / e allora qualcuno sentirà / ancora Stradivari sopra i monti”. (Il pianto dei violini).

   Ma è con la felice personificazione della “piazza che apparecchia il giorno” che vogliamo congedarci da questa preziosa silloge: in un connubio paradossalmente divaricato tra aderenza al valore referenziale e distanza dall’oggetto stesso a cui si riferisce, la Donà fa propria la dimensione dello straniamento insito nella natura stessa del linguaggio poetico, intuitivo, evocativo e alieno da formule di serrata corrispondenza con il dato oggettivo. Parimenti, in molte liriche la scelta dell’ossimoro sta a denotare questa volontà di accostarsi a una visione non asfittica della realtà, non delimitata da leggi imposte, sia pur naturali. Anche la poesia La verità degli anni, che dà il titolo alla raccolta, ribadisce mediante l’ossimoro concettuale degli ultimi due versi un radicato legame positivo-oppositivo con la vita, a dispetto delle ineludibili avversità: “questo mio dolore /…/ sembra essere solamente amore per la vita”. Non a caso asseriva il filosofo poeta Ralph Emerson che “la poesia deve essere affermativa”, essendo nient’altro che “la pietà dell’intelletto”.

4 commenti:

  1. Vedo solo ora (vogliate perdonare la mia discontinua presenza sull'isola della poesia) la prefazione di Angela Ambrosini alla mia nuova raccolta di poesie, La verità degl anni, e ancora mi emoziono a leggere con quanta perizia e sentimento la nostra Angela entra nel vivo delle pagine e del mio animo, aggiungendo valore e ricchezza al mio libro. Grazie di cuore, sempre, cara Angela per la tua opera e grazie a chi vorrà leggerci. Franca Donà

    RispondiElimina
  2. Vedo solo ora (vogliate perdonare la mia discontinua presenza sull'isola della poesia) e confesso la mia emozione, ancora una volta, nel leggere la meravigliosa prefazione di Angela Ambrosini alla mia nuova raccolta "La verità degli anni", la sensibilità critica, l'alta capacità espressiva e culturale con cui sa illustrare le mie poesie, cogliendo ogni frammento, ogni mia particella d'essere...grazie Angela, sempre per ciò che hai fatto per me, e grazie a chi vorrà leggerci. Franca Donà

    RispondiElimina
  3. Grazie Franca, è stato per me un vero piacere lasciarmi trascinare dalla ricerca dell'essenziale che i tuoi versi esprimono attraverso la bellezza formale.
    Angela Ambrosini

    RispondiElimina
  4. Grazie Franca, è stato per me un vero piacere lasciarmi trascinare dalla ricerca dell'essenziale che i tuoi versi esprimono attraverso la bellezza formale.
    Angela Ambrosini

    RispondiElimina