Mi si permetta una breve osservazione
sull'opera " Cu Chulainn, Il mito del mastino di Cullan"di Maurizio
Donte, che ho avuto il privilegio di leggere
Mai avrei pensato di trovare, alla mia età e dopo una vita passata tra i libri,
qualcosa di veramente nuovo , qualcosa che mi stupisse e mi affascinasse, che
mi invogliasse ad affrontare sentieri sconosciuti.
Questo, finchè non mi sono imbattuta in Maurizio Donte e finché, tramite lui,
non ho incontrato il Mastino di Cullan.
Quando ho cominciato la lettura del Mastino, pur essendo nuova all'epica e alla
mitologia nordica, non ero già più una completa estranea in quanto, su
consiglio di Donte, avevo letto i suoi canti di Erin e mi ero timidamente e
goffamente affacciata su questo mondo così diverso e così uguale a quello della
mitologia a cui sono abituata. Diverso per i personaggi, per i nomi dal suono
così nuovo, per i paesaggi di torba e di nebbia, uguale perché le passioni che
agitano l'animo umano sono le stesse sotto qualsiasi cielo.
Cosa mi è piaciuto in questo poema? Se mi si chiedesse risponderei :"
Leggetelo e lo capirete da soli!" Come si fa a dire in due parole perchè
c'è piaciuta l'Iliade e perché l'Odissea? Non è possibile!
Il mondo del Mastino di Cullan è un mondo di magia, di fascino, di cieli sanguigni
dove vola la Morrigan dalle ali di corvo ! Questo della Morrigan è un
personaggio stupendo: vedere la dea della guerra, la furia scatenata che beve
il sangue dei nemici, il corvo che banchetta con le loro carni, e immaginare
dietro il suo volto spietato la tenerezza di una madre che l'uccisione del
figlioletto ha portato ad un livello tale di disperazione da trasformarla nella
quintessenza della vendetta e della crudeltà, è di un impatto emotivo che
lascia il segno!
E' spietato, dunque, il mondo di questi eroi, ma rifulge al contempo della
bellezza della fragilità umana.
Setànta che, in preda all'ira, si trasforma in un essere irrazionale e capace
di ogni violenza, è anche il bambino che ha sofferto per la mancanza
dell'affetto del padre putativo; essere figlio di un dio non l'ha messo
emotivamente su un piano privilegiato, anzi...l'ha emarginato come figlio della
colpa. In lui io amo soprattutto questo lato: la sua debolezza umana, quella
tenerezza che gli farà amare con tutta l'anima la sua donna, quell'apparente
scontrosità che lo terrà in disparte quando , dopo la battaglia, gli amici
gozzoviglieranno nei fumi del bere e dell'amore...il suo desiderio, il suo
pensiero, sono solo per lei, per l'unica. Io vedo il bambino che cresce solo,
senza l'amore di una madre che è spesso perduta nei veli della sua follia,
fragile, dolcissima , eterea figura femminile che Maurizio Donte ha cantato con
una delicatezza insuperabile in una pagina che è fra quelle che preferisco,
vedo l'uomo vittima di una donna gelosa che si vendica mettendogli contro il
suo stesso figlio ( oh, Medea! Quante vesti sai indossare!) e lo vedo,
tormentato nell'anima, cadere sotto il peso dei rimorsi. Lo vedo far di tutto
per evitare lo scontro con l'amico fraterno e doverlo, invece, accettare perché
questo vogliono le leggi della guerra e dell'onore, lo vedo colpire ed essere
colpito e provo pena a vederlo curare, la sera, le ferite dell'amico ed essere
da lui curato; mi chiedo quanto strazio debba aver provato! Lo accompagno con
la mente all'incontro con la Banshee che lava nel fiume la sua tunica sporca di
sangue...è il suo destino di morte....il tempo di una vita breve e luminosa è
allo scadere...Setànta sa, e accetta col suo solito coraggio.
S'alza il rogo dopo la sua morte e le fiamme illuminano un mondo privo di uno
dei suoi eroi più umani e più grandi.
La forma metrica del poema è varia e ricca, e questo è una rarità al giorno
d'oggi in cui la poesia rischia di perdere la sua anima a vantaggio della prosa
poetica e spesso procede all'insegna dell'improvvisato, per cui riconosco a
questo giovane autore non solo l'impegno e la passione che l'ha portato ad
affrontare un argomento complesso come la mitologia nordica e a dedicare
energie e tempo al lavoro di cernita fra le varie versioni degli stessi miti,
ma anche una funzione di custode della poesia in quanto cosa diversa dalla
prosa ( pur poetica che essa sia), della poesia in quanto regno di quel ritmo
che deve governarla, così come governa le leggi dell'universo.
grazie, Lidia! Gentilissima e grazie al professore per lo spazio che mi concede
RispondiElimina