GUIDO
MIANO EDITORE
NOVITÀ
EDITORIALE
È uscito il
libro di poesie:
RICORDI LIEVI ED
OLTRE di ALBINO BARRESI
con prefazione di Michele Miano
Pubblicato il libro di
poesie dal titolo “Ricordi lievi ed oltre”
di Albino Barresi, con prefazione di Michele Miano, nella prestigiosa collana
“Alcyone 2000”, Guido Miano Editore, Milano 2025.
Di
origine calabrese, Albino Barresi si dedica all’insegnamento dopo avere
esercitato per qualche tempo l’attività forense. Menzionato in vari premi di
poesia, sue liriche sono state editate in repertori letterari. Ha pubblicato nel 1991 il volume di
poesia Il dolore dell’uomo. Ha al suo attivo anche pubblicazioni in
campo scolastico.
«Una
vita
solo una vita
vorrò sentire
perché il profumo
della zagara
non resti un sogno
di una terra
di un ideale
di un essere che non
c’è…» (Solo
una vita).
Già il titolo della silloge d’esordio racchiude quel
sentimento ineluttabile in chiave ungarettiana che è poi quel substrato che sta
alla base dell’ispirazione poetica di Albino Barresi.
Una poesia che sa di aerea luce, aggiungiamo, reduci dalla
lettura delle sue liriche, terse di quell’aria che penetra nel profondo, col
suo profumo d’azzurro, certe mattine d’inverno e che ti fa ricordare che sei
vivo. È una poesia che porta in sé il raro dono dell’immediatezza, che si
spinge oltre l’attitudine figurativa, intrinseca ad ogni atto genuinamente
poetico, per farsi voce delle cose più semplici per modularsi in versi di
consistenza impalpabile. Immagini che lievitano sulle trame dei pensieri, quasi
a confondersi con essi in tenui dissolvenze. Nel fluire dei suoi versi emerge il
senso profondo di una corrispondenza simpatetica con la natura, che rifugge gli
oscuramenti che si lascia inondare dalla luce del sole. Il suo verso si rivolge
proprio alle estreme resistenze dell’animo umano a quel guizzo d’infanzia
represso che improvviso risignifica lo squallore della totale alienazione
assurda della nostra quotidianità. Si leggano i seguenti versi emblematici:
«…
uomini che vivono nonostante tutto
nel
magma di un’umanità cancrenosa
incandescente
ed utopica dentro...» (Sentieri interiori).
E ancora:
«… In quest’orgia
di illusioni
alti e bassi di emozioni
naufragando mi cullo
nel mare infinito» (Un giorno).
Ma se il
poeta si dimostra a disagio nelle ristrettezze dell’esistenza, lo stesso dedica
un canto che nascendo dal cuore intende privilegiare la mente e lo spirito.
«… Oggi così viviamo
come in attesa
in bilico tra un
mare di sogni
e una realtà
costellata
di amari drammi…» (Flebile
luce).
Albino
Barresi cerca nel tessuto del pensiero di giungere a conoscere il mistero della
vita, tentando di coglierne quella essenza che spesso sfugge al controllo
razionale. Il poeta si riallaccia a canoni culturali sempre presenti nella
poesia di ogni tempo, confermando che nell’uomo taluni valori non possono
essere perduti. Questo accade quando il poeta cerca negli abissi delle propria
coscienza una risposta alle proprie speranze, come in Amico:
«…Voglia di
sentimenti forti
affetti diffusamente
sentiti
dentro le vie del
cuore
eternamente
racchiusi»
o Dentro il mio cuore:
«…Dentro il mio
cuore
dissonanti armonie
hanno crogiolato
i pensieri
che affollano
e si disperdono…».
L’intensità del sentimento in alcune liriche lascia il posto ad immagini
piene di pathos dove i contenuti assumono una certa consistenza e che
trascendono il dato reale. La sua poesia è un libro aperto dell’anima così
sensibile e traboccante di desiderio di conoscenza ma anche di volontà di
creare attingendo ad una esperienza di vita vissuta. Egli trae dalla viva
realtà del vissuto gran parte della sua opera, ma non disdegna le istanze del
pensiero quando i versi nascono da una profonda meditazione sugli
eventi e sui fatti umani. Severo con se stesso, il poeta spesso infonde nel
verso i segni di una profonda spiritualità.
In sintesi
la poesia di Albino Barresi porta un messaggio pienamente costruttivo: assume
una pienezza di vita non fine a se stessa ma aperta a richiami che portano a
pensare e a meditare sulle fondamentali ragioni dell’esistenza. Una poesia che
scava nel profondo quale parametro del mondo esterno e che indaga nella
speranza di capirsi meglio.
E di questi
tempi dobbiamo solo trarne ammonimento.
Michele Miano
Albino Barresi, Ricordi lievi ed oltre, prefazione di Michele Miano, Guido
Miano Editore, Milano 2025, pp. 64, isbn 979-12-81351-58-5, mianoposta@gmail.com.
______________________
L’AUTORE
Albino Barresi, nato a Villa San Giovanni
(R.C.), ha una lunga carriera nel Ministero dell’Istruzione come docente,
preside, dirigente scolastico e dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale
di Verona per un triennio. Ha al suo attivo numerose esperienze amministrative,
gestionali e formative nel Comparto Scuola per conto del MIUR. Ha pubblicato
vari testi in ambito scolastico e la raccolta di poesie Il dolore dell’uomo (1991).
______________________
Nessun commento:
Posta un commento