venerdì 28 giugno 2013

I FIORI DEL MALE: QUADERNO QUADRIMESTRALE DI POESIA...

I FIORI DEL MALE, QUADERNO QUADRIMESTRALE DI POESIA CULTURA LETTERARIA E ARTE. Con il Patrocinio della FUIS Federazione Unitaria Italiana Scrittori
Anno VIII n. 55 maggio-agosto 2013
Direttore Responsabile: Antonio Coppola

Vice Direttore: Francesco Dell'Apa

Redattori: Paolo Carlucci, Melo Freni, Marzia Spinelli, Daniela Quieti, Monica Martinelli, Roberto Piperno

Critico d'Arte: Robertomaria Siena

mercoledì 26 giugno 2013

PAOLA FERRARI: TRE POESIE

                                                     http://vimeo.com/aminamundi

                                                       E DOPO IL TEMPORALE.

                                                                        Il cielo
                                                          è rotto da lampi  e tuoni
                                                                 schegge di luce
                                                         illuminano cumuli di nubi
                                                                le gocce sui tetti
                                                          cadono sempre più fitte
                                                              scandendo i minuti.

                                                               I tuoni borbottano
                                                                         urlano
                                                            si frantumano sui tetti.
                                                              Fra bisbigli di paura
                                                         il ricordo infantile di teste
                                                                  sotto le coperte
                                                    giorni di meravigliosa innocenza
                                                             così lontani nel tempo.
                                             
                                                               L’inizio del giorno
                                                           è un miracolo di pioggia
                                                                     la terra canta
                                                                dopo  tanta arsura.

                                                          I profumi della primavera
                                                          si rincorrono fra le  gocce
                                                          gli alberi brindano al cielo
                                                                i passeri gioiscono
                                                              fanno il bagno felici
                                                                  sotto la pioggia.

                                                                          Il vento
                                                     costringe le foglie accartocciate
                                                             in una morbida danza.

                                                                E dopo i temporale
                                                               un pezzo di paradiso
                                                              si adagia fra gli  alberi
                                                        l’atmosfera si riempie di luce
                                                              morbidezza e profumo
                                                 pozzanghere riflettono un cielo azzurro
                                                                   lavato a  nuovo
                                                                          pronto
                                                           per l’incanto del tramonto.                             






                                       QUANDO CONOSCERO’ IL MISTERO IMMENSO.




                                                                   Quante volte
                                                             ho affrettato il passo
                                                        lungo questo marciapiede.

                                                              Sapevo che eri  lì
                                                                  ad aspettarmi
                                               appoggiato alla ringhiera del balcone.

                                                        Passa il tempo sui ricordi
                                                                 senza sbiadirli
                                                               frammenti di vita
                                                     respiro della nostra esistenza.

                                                 Il calore della tua mano sulla nuca 
                                                   il tuo braccio intorno alle spalle
                                                   il sapore dolce di semplici gesti
                                             che mancano al cuore sino a soffocarlo
                                                  e traboccano l’anima di nostalgia.

                                                      Cammino sulle ali del tempo
                                               fra le dolcezze di quelle piccole cose
                                            che non saranno mai perdute per sempre.

                                              Quando conoscerò il mistero immenso 
                                                          del cielo dove ora vivi
                                                                      sarai lì
                                                                ad aspettarmi
                                                 affacciato a un orizzonte senza fine
                                                            avvolto in quella luce
                                                        che tutto investe e penetra.

                                                        Affretterò ancora il passo
                                                come il sabato all’uscita da scuola
                                                  la mia mano scivolerà nella tua
                                             la  tua stretta forte svanirà ogni timore
                                                     e il cuore troverà la sua pace.  


                                           A mio padre       22/08/2009 – 22/08/2012



                                                         


                                                 SULLA RIVA DEL MARE.


                                                 Sulla riva del mare si fa sera
                                        nuvole rosa incorniciano le prime stelle
                                                     brillano di luce  chiara.

                                                             Tutto è bello
                                                        infinitamente bello.
                                                    Il sospiro lieve del vento
                                                                 sussurra
                                           che c’è qualcosa di più intorno a me
                                                            d’impalpabile
                                                              d’invisibile
                                              oltre questo momento incantato
                                               oltre i confini dell’impossibile.

                                            C’è un silenzio carico d’emozione                                  
                                        ascolto la melodia del creato.                                    
     Si schiudono gli occhi dell’anima
                                            nel giardino segreto del mio cuore
                                                 sento i palpiti dell’eternità
                                                    la brezza mi accarezza 
                                                      e odo la voce di Dio.  

                                   Dio è  come un aquilone volato troppo in alto
                                          nascosto fra le nuvole rosa della sera
                                                 molti non riescono a vederlo
                                                              ma Lui c’è
                                            lo puoi sentire dagli strappi del filo.

                                                   La fede è quel filo sottile
                                                 sospeso fra la terra e il cielo
                                                     che si srotola dal cuore.        


                                                         1° posto assoluto  
                     Premio Letterario Internazionale “TROFEO PENNA D’AUTORE”
                                                          Paola FERRARI    



                                             













CURRICULUM

Mi chiamo Paola Ferrari e sono nata a Savona il 27 giugno 1967 dove risiedo, nel Comune di Quiliano in Via Bellotto n. 1/12 (CAP 17047 CELL.3405565325). Diplomata Perito Chimico Industriale, ho lavorato per vent’anni come impiegata. Dal 2006 sono collaboratrice scolastica. Da sempre ho tenuto rinchiusa la scintilla della poesia, conservandola come una medicina per l'anima. Ho iniziato a scrivere in occasione della morte di mio cugino al quale ero molto legata. Desidero ringraziare la maestra Emma Caviglia la quale, durante questo evento tanto tragico, mi incitò a partecipare al primo concorso di poesia. Dal 2011 sono volontaria presso la mensa della Caritas Diocesana di Savona e sempre da maggio di quell’anno faccio parte del Coro Polifonico di Valleggia dove canto come soprano. Premiata in numerosi concorsi di arte e cultura sono Membro del Centro Culturale & Laboratorio di Arte e Cultura “Nuovo Arcobaleno”. Le mie opere sono ospitate in numerose antologie letterarie: Dedicato a . . . Poesie per ricordare (Aletti Editore); Poesie del Nuovo Millennio (Aletti Editore); Donna sopra le righe 2011 Biblos Edizioni Argonautiche; Donna sopra le righe 2012 Biblos Edizioni Argonautiche;  Poesia raccolta antologica “Premio Enrico Bonino” collana “Parole e immagini in libertà”; Antologia “Suor Margherita Fenoglio” sesta edizione 2013. Ho partecipato a diversi concorsi letterari ottenendo buoni esiti tra cui: Secondo Premio e Finalista nel Premio Nazionale “Valeria 2011”; menzione d’onore nel Concorso Internazionale “Enrico Bonino 2012”; Premio Speciale della Giuria e Menzione di Merito nel Concorso Internazionale di Poesia e Fotografia “Nestore” - evento che ha ottenuto gli Auspici del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano; Menzione d’onore nel Premio biennale letterario nazionale di poesia e narrativa “Comune di Rivanazzano Terme” unidicesima edizione – anno 2012; Menzione d’onore nel Concorso letterario internazionale pennacalamaio@zacem.it dell’Associazione Culturale Savonese “Zacem”2012; Primo posto assoluto nella XIX edizione del Premio Letterario Internazionale “Trofeo Penna d’Autore” per la sezione poesia religiosa con la pubblicazione di 100 volumi della mia prima raccolta personale di  poesie dal titolo “Sulla riva dei miei pensieri”; Secondo posto nel Concorso Nazionale di Poesia Religiosa “Suor Margherita Fenoglio” dell’Associazione CVS Savona O.N.L.U.S.





LIANA DE LUCA SU "IL VIAGGIO DELLA VITA" DI BRUNO ROMBI

                                                        http://vimeo.com/aminamundi



BRUNO ROMBI – “Il viaggio della vita” 
– Ed. Le Mani 2011 – pagg. 336- €20,00





   Fra i molti scrittori sui quali si è svolta e si svolge l’esegesi di Bruno Rombi  campeggia la figura di Enrico Morovich, del quale è anche l’erede letterario. Forse inconsciamente l’autore è attratto dal comune tema dell’esilio, del fiumano per motivi politici, di Rombi per difficoltà ambientali. Già nella prima poesia della prima sezione  della raccolta antologica Il viaggio della vita,  dal titolo Canti per un’isola, il poeta confessa: “ Qui vivo e muoio / proteso ai vertici /d’un sentimento./ Strade a scacchiera: / lame che mi tagliano; / tetti a diporto / fughe che mi perdono. / E infinita, /infinita nostalgia, / quando ne fuggo. / Perduto nell’immagine di un sogno, / che mai svanisce, / m’impietrisco alla terra” ( Il tempo, al mio paese). E ancora  nei Canti dell’esule: “Anche questi sono sardi. / I miei fratelli, qui, sono in esilio. / E, come me, nel cuore, hanno la pietra / del disinganno”.
   Ma se la nostalgia per la terra d’origine, la Sardegna, e per la nativa Calasetta, percorre tutta l’opera di Rombi, essa è sempre più mitigata nello scorrere del tempo, mentre più salde si fanno le radici nella città dell’approdo, Genova, di cui l’autore va scoprendo assieme ai risvolti negativi le possibili offerte di realizzazione. Con la saggezza della maturità, le contraddizioni appariranno più evidenti, più incresciosi i soprusi, più funeste le violenze, le guerre, le malversazioni, che però non si presentano peculiari della città ospitale, ma della disperata constatazione del comune male di vivere contro cui si eleva una disperata denuncia  spesso in chiave simbolica: “Restano frammenti di vissuto / la cenere del sogno /  il profumo dell’illusione. / E l’ora della campana non arriva /  e nessuno ci aiuta a spegnere / le fiamme / che lentamente bruciano / il mistero” (La pietà del silenzio).
   Dalla vasta cultura di Rombi, che spazia in lingue, letterature, tradizioni diverse, non poteva non sorgere un collegamento con i personaggi dei Miti, secondo il titolo di una sezione. Essi trovano riscontro nel mondo odierno, specie sotto gli aspetti della brutalità e della crudeltà: “Il cielo non si accoppia più alla Terra / notturnamente / e Cromo divora tutti i figli / appena generati dalla madre. / In giorni quali i nostri senza amore / temiamo vendetta dal Padre / sempre più intorta /  nella scaglia di notte / che ci stringe” (Cromo e gli uomini).
   In una  opera omnia  dalla panoramica così vasta e desolata non poteva mancare il tema della morte. Esso è contemplato a volte da avvenimenti dolorosamente reali, come la perdita della madre. Nei commossi componimenti a lei dedicati  il verso che all’inizio è breve, come in precedenti testi, secondo la lezione degli scrittori liguri,  in seguito si espande in versi lunghi che trasbordano in una prosa ritmata, sempre musicale, e presente anche in altre raccolte come Forse qualcosa.  Pur ispirata alla irreparabile perdita della propria madre, la silloge rivela accenti di delicata elegia, dove l’assenza tende a trasformarsi affettuosamente in una misteriosa quanto confortante forma di presenza. La morte della persona amata ispira invece una intensità espressiva di angoscia e di protesta veramente potente: “Verranno giorni d’inedia. / Forse sono già arrivati. / Ed io non ho più il tuo sorriso / cui mi appoggiavo fidente. / Verranno giorni di silenzio / cupi, senza fondo, / forse vi sono già avvolto / e te non intravedo / che mi incontri / scrollandoti di dosso ogni tua pena / per vedermi tranquillo / al tuo fianco. / Se la vita è stata bugiarda / a volte, e maligna    con me / più volte, nel corso dei giorni, / giammai fu così atroce / come in quest’ora / in cui ti piango / mio bene, mia Rosa, / mio asor, mio raso” (Un amore).  Ma la compagna perduta è ispiratrice anche di altri testi al di fuori della silloge a lei particolarmente dedicata: “Ed è attesa tremula e triste / che basta una foglia a sfatare / o il trillo di un passero / che s’alza nel cielo. / E intanto scorre sull’acqua / che, accesa, riflette una luce, / il senso ancor della vita, / che più tu on hai” (A Rosalia). Il nome della compagna offre spunto a diverse altre composizioni dislocate nel tempo, come nel Sonetto per Rosalia, in cui il metro, la terminologia, le immagini  classicheggianti assumono una cadenza rinascimentale: “ Forse una rosa non potrà mai dire / tutto l’amor che vive nel mio petto, / ma il tuo volto, che ora m’è interdetto, / resta un ricordo da non contraddire. // T’ho amata come amar più non si può / con cuore ardente e con trepidazione  / sereno a pago d’ogni tua attenzione / tanto che amare un’altra più non so. // Tu che del fiore belo avevi il nome / resti presente non come un ammanco / ma come se mi fossi ancora accanto / oltre la morte ed io non so più come / ti stagli d’ogni passo mio al fianco / e mi consoli ancor d’ogni mo pianto”.
L’abilità stilistica di Rombi trova un’altra esemplificazione in Ora ritorna a me,  nella quale la presenza femminile consolatoria e vivificante invita a continuare il percorso umano con l’entusiasmo della gratitudine in una composizione dall’andamento stilnovista dove la donna è conforto e incoraggiamento all’ascesa:
“Ora ritorni a me sotto la veste /di chi mi richiama al suo coraggio / di chi non può soffrire che l’oltraggio / perpetrato da Morte ancora imperi. / Torni decisa a dirmi di lottare, / di tenere duro finché vita resta / di non dimenticare che mi spetta / oltre al dolore anche qualche gioia. / Ed io riprendo a vivere e a sperare / a lottar contro tutti per avere / ancora un giorno di letizia piena, / ancora un canto che mi faccia amare. / Dolce creatura  simbolo d’amore / così ritorni nella nuova veste / ed or che le speranze son rideste / t’allontani nell’aria come un sole”.
   Non sempre l’abilità del supremo artifizio stilistico impera. In altri testi più semplicemente la donna invita il compagno a non tralasciare il conforto, la necessità, della poesia: “Moriva in me la poesia / e tu mi volevi poeta / perché con poesia / tu m’hai amato…Ma tu mi volevi poeta / ed io mi riscopro nel pianto / nel verso duro di pietra / nella parola di marmo / nel bianco silenzio del cuore / nel canto atroce, ma canto”. Il consiglio è lungimirante perché la poesia è essenziale per l’autore, anche se la sua necessità poche volte è confessata, ma per esempio in  A Pedro e Garcia : “O Pedro Calderon de la Barca, / o Garcia Lorca, / è una sporca faccenda la poesia / se può ridurre un cuore / ad un granello / per sempre consumato dall’arsura. …follicolo e dolore / testarde ore d’attesa / d’un verso che s’accenda /  di una divina luce / che non muore, / Calderon / e follia / come la tua, Garcia, / anche la mia”.
   Non si può ignorare un altro tema nella antologia di Bruno Rombi, che è quella della ricerca del divino. Già Forse qualcosa recava nel sottotitolo L’ipotesi di Dio nella poesia di un laico. Il testo è costituito da una serie di pensieri, considerazioni, confessioni, speranze e dinieghi che ruotano intorno al problema del Deus absconditus,  che  poeta non riesce a risolvere pur patendolo  e dibattendolo. Più tranquilla e ottimistica appare la delucidazione nella sezione finale, nella quale  la riconquista della fede, dono dell’infanzia,  appare più possibilmente certa nell’abbandono pacificatore dell’Exodus: “ Con l’umiltà del fanciullo / pentito, / l’ardore adolescente, / l’adulta forza / e l’invecchiata saggezza / mi chino sulla terra / a baciare le orme /dell’Uomo. / In cerca della via / della verità e della luce / per ritrovare l’immagine / di quando, bambino, /senza vergogna o timore, / osavo gridare / di fronte a tutti: ‘Credo in Dio!’.” 

 LIANA  DE  LUCA

martedì 25 giugno 2013

PREMIO DEI PREMI DI POESIA





PREMIO DEI PREMI DI POESIA 

Promosso da Edizioni Progetto Cultura in collaborazione con il caffé letterario "Mangiaparole"

Scadenza: 31 ottobre 2013


Nell’ambito delle celebrazioni per il decennale della propria attività, Edizioni Progetto Cultura (EPC) promuove, in collaborazione con il cafféletterario “Mangiaparole”, un’iniziativa unica nel panorama letterario italiano: il PREMIO DEI PREMI DI POESIA! 

1.Ambito di partecipazione. La partecipazione al PREMIO DEI PREMI è riservata a tutti i poeti le cui opere abbiano conseguito un “riconoscimento” nei premi/concorsi cui hanno partecipato nei dieci anni compresi fra il 1° luglio 2003 e il 30 giugno 2013. In proposito, si precisa che:
- per “riconoscimento” s'intende qualunque tipo di premio conseguito: dal piazzamento in classifica (dal primo fino all'ultimo posto assegnato dalla Giuria, compresa la categoria indistinta di “finalista”), alle menzioni di merito e/o d'onore, alle segnalazioni, ai diplomi, ai premi speciali e ogni altro tipo di riconoscimento ottenuto, comunque denominato; - per premi/concorsi s’intende qualunque premio/concorso organizzato in Italia da enti/istituzioni/associazioni/case editrici/altro di natura sia privata sia pubblica riservato alla poesia o che, fra le sezioni di partecipazione, ne abbia prevista una specificamente riservata alla poesia; - le date del 1° luglio 2003 e del 30 giugno 2013 devono intendersi riferite all’assegnazione del “riconoscimento”.

2.Contenuti. Si partecipa esclusivamente con l’opera con la quale è stato conseguito il “riconoscimento” nei premi/concorsi di poesia di cui sopra. Al riguardo, si precisa che l’opera può essere sia edita sia inedita e riguardare poesie singole, raccolte di più poesie o vere e proprie sillogi, in lingua italiana. Ovviamente, si può partecipare anche con più opere, sempre che le stesse abbiano ottenuto un
“riconoscimento” nei diversi premi/concorsi di poesia nell’arco dei dieci anni considerati.

3.Giuria, finalisti e vincitori. Fra tutte le opere pervenute, la Redazione di EPC selezionerà 50 finalisti che saranno invitati alla cerimonia di premiazione. Il vincitore risulterà direttamente dalla votazione di una Commissione, presieduta dal Prof. Cristiano Castelfranchi, di cui faranno parte sette giurati scelti fra i componenti il “Laboratorio di poesia” che opera stabilmente presso il caffèletterario “Mangiaparole” (ai quali, ovviamente, sarà fatto divieto di partecipare al PREMIO DEI PREMI con proprie opere). In particolare, ciascun componente della Giuria, presidente compreso, valuterà le opere dei 50 finalisti e, nel corso della cerimonia di
premiazione, esprimerà, secondo il proprio personale giudizio, sette preferenze opportunamente motivate: i cinque poeti che avranno ottenuto il maggior numero di preferenze saranno proclamati vincitori! Successivamente, con ulteriore votazione, la Giuria esprimerà la preferenza motivata riguardo ai cinque poeti vincitori: quello che avrà ottenuto il maggior numero di preferenze sarà proclamato
“vincitore assoluto” del PREMIO DEI PREMI!

4.Premi per i vincitori. Il premio riservato ai cinque poeti vincitori consiste nel diritto alla pubblicazione di una silloge inedita, diritto che ciascuno dei cinque vincitori potrà esercitare entro il 31 dicembre 2015 sulla base di un contratto di edizione “aperto” che EPC consegnerà agli interessati al termine della cerimonia di premiazione. In aggiunta, colui che sarà proclamato “vincitore assoluto” del PREMIO DEI PREMI riceverà un assegno di 500 euro.

5.Quote di partecipazione. La quota di partecipazione è pari a 25 euro. Al riguardo, si precisa che:
- il versamento di 25 euro dà diritto a partecipare con due diverse opere che, nel periodo compreso fra il 1° luglio 2003 e il 30 giugno 2013, abbiano ottenuto un “riconoscimento” nei premi/concorsi di poesia; - per ogni opera presentata oltre le prime due, si richiede il versamento di ulteriori 10 euro. La quota di partecipazione deve essere versata tramite bonifico bancario con IBAN = IT06I0558403252000000051351 (Banca Popolare di Milano, Ag. Roma) ovvero c/corrente postale n° 52028743 intestato a Edizioni Progetto Cultura - Roma, indicando come causale “Premio dei Premi”. 

6.Modalità di partecipazione e scadenza. I partecipanti devono inviare l’opera in unico esemplare dattiloscritto o stampato, spedendo (per posta, esclusi corrieri) al seguente indirizzo: EDIZIONI PROGETTO CULTURA - CASELLA POSTALE 746 - 00144 ROMA EUR La scadenza del PREMIO DEI PREMI è prevista al 31 ottobre 2013 (farà fede il timbro postale).

7. Documenti da presentare. Nel plico contenente l’opera devono essere inseriti anche i seguenti documenti:
- dichiarazione con la quale si attesta che l’opera presentata (indicare il titolo dell’opera) ha ottenuto un “riconoscimento” (specificare quale) al premio/concorso di poesia (indicare la denominazione del premio/concorso e il relativo anno);
- elenco dei propri dati personali (nome, cognome, indirizzo postale, e-mail, telefono cellulare e codice fiscale) e breve curriculum (anche letterario);
- copia del documento comprovante l’avvenuto versamento della quota di partecipazione (25 euro fino a due opere presentate e ulteriori 10 euro per ogni opera successiva). In ordine alle dichiarazioni di cui al primo alinea, EPC si riserva la facoltà di chiedere ai partecipanti di confermare, sulla base di prove documentali, quanto dichiarato, sotto pena di esclusione dal PREMIO DEI PREMI.

8. Raccolta antologica. EPC farà una selezione delle opere presentate dai 50 finalisti e le raccoglierà in un’Antologia che - considerate le caratteristiche del PREMIO DEI PREMI - verrà a rappresentare, a pieno titolo, il più completo e significativo compendio critico delle tendenze in atto nel panorama poetico italiano.

9. Comunicazioni. L’elenco dei finalisti verrà pubblicato sul sito di EPC (www.progettocultura.it) e del cafféletterario “Mangiaparole”
(www.mangiaparole.it). Agli interessati verrà data comunicazione anche via e-mail e con lo stesso mezzo sarà comunicata la data prevista per la cerimonia di premiazione, che concluderà le celebrazioni del decennale di EPC.

10. Trattamento dei dati personali. La partecipazione al PREMIO DEI PREMI comporta automaticamente l’accettazione integrale del presente Regolamento. Con l’invio delle opere, s’intende accordato il consenso al trattamento dei dati personali da parte dei partecipanti per ogni aspetto connesso all’attività di EPC e del cafféletterario “Mangiaparole”.

SERENA SINISCALCO: "L'ALTALENA DELL'ANGELO"

http://vimeo.com/aminamundi

L’altalena dell’angelo


Da oltre nove anni immota langue
l’altalena dell’angelo piccino,
nell’angolo riposto del giardino:
e dal piedritto rugginoso e scabro
i canapi pendenti, ormai sdruciti
sono ravvolti da sarmenti in fiore
di gelsomini aulenti.
Miracolo e stupore!

L’assicella di scuro legno antico.
ruvida, rugosa, scortecciata
nell’aria marzolina s’è ammantata
di capelli di muschio, intatto, fitto,
carezzevole al tatto, smeraldino.

Da quel tempo lontano, e pur vicino,
gracidanti nel divenir dell’onda,
or son silenti gli appigli rugginosi.

In timido flautare appena in cenno,
passeri e capinere posan lievi,
il vello delicato a non gualcire.

Rimpiazzar la seduta?
                                   Oh, non avvenga!
D’angelo senza peso l’assicella
solo a lui spetta e gliela serbi il tempo,
così, in velluto d’erba tenerella.
Zefiro solo or la rimuove e culla
e nell’afflato ne blandisce il manto,  
come un sospiro d’angelo di vento,
mio inesorabil pianto.

Milano, marzo 2013
(L’altalena del nipotino, suicida a 12 anni)

lunedì 24 giugno 2013

N. PARDINI: PREFAZIONE A N. D. S. BUSA': "LA DISTANZA E' SEMPRE LA STESSA"



PREFAZIONE DI NAZARIO PARDINI




Ninnj Di Stefano Busà: La distanza è sempre la stessa. Ursini Editore. Catanzaro. 2013. Pp. 48




La geometria della parola in Ninny Di Stefano Busà



La distanza è sempre la stessa,        
le due sponde non toccano
al principio, forse neppure il corpo
delle cose, (di tutte le cose).
E pausata appare questa storia
di versificazioni innaturali,
forme senza fisionomia chiara,
forse un po’ dilatate da uno scardinamento
universale, imitazione o deturpazione
di opachi, inagibili intrusioni.
Una sola matrice, un pensiero atonale,
aritmico, modulato a ritmi di sangue
e di morsure, di quieti infingimenti,
in andature che mordono il vuoto,
lo trasferiscono altrove, forse
poco distante da noi.


La nuova silloge di Ninny Di Stefano Busà trae il titolo dalla poesia eponima sopra citata. E mi piace iniziare il discorso da un riferimento testuale che, poi, contiene il nocciolo della questione poetica della Nostra: intimità, parola, meditazione, prosodia, percezione di distanze immutabili,  (forse fra cielo e uomo, fra essere e cielo, fra sentire e dire, fra sponde che non si toccano, fra  canoni etico-esistenziali e realtà, fra cose e cose). Ed è nelle corde umane tentare di ridurre certe distanze, distanze che ci separano dal tutto, dai contatti, da quel processo inarrivabile a cui ambisce la nostra natura; distanze che separano corpi da corpi, materia da materia, spiriti da spiriti, creando vuoti indicibili, e, seppur trasferiti altrove, pur sempre vicini a noi:

andature che mordono il vuoto,
lo trasferiscono altrove, forse
poco distante da noi.

      In più di una recensione sulla poesia della Nostra ho avuto occasione di mettere in evidenza il valore della funzione verbale, della espansione del termine, ricercata con puntiglio e puntualità. E pur rischiando di cadere nella monotonia tematica, esegetica, devo ripetermi su questo aspetto della sua poetica: la parola. Sì!, la parola, il sintagma, gli accostamenti, le funzioni logiche e intellettive di un diorama mai conclusivo né concluso. Il verbo, qui, è sempre propenso ad una apertura sia interpretativa che emotiva. E così deve essere. Mai dire tutto nella poesia. Ma lasciare spazi al fruitore a che se la possa cucire addosso, e la possa vivere con  sinergie adatte a slanci personali come fosse lui stesso a immaginarla. Barthes auspicava che la poesia moderna dovesse suggerire un campo di risposte emotive e concettuali legate alla sensibilità del singolo. Al lettore va lasciata una parola che contenga simultaneamente tutte le accezioni (motivo ripreso da U. Eco). Se dovessimo cercare etimo-incastri di uso non comune, usi terminologici di portata lessicale non solo innovativa, ma anche, e, soprattutto, creativa, la lista si farebbe incalcolabile. Atonale, morsure, infingimenti, mordere il vuoto per limitarci solo alla  poesia incipiale dell’opera. E questo è dovuto all’abbondanza d’interiorità che è tutta tesa a trovare abiti adatti a vestire immagini e suggestioni sempre nuove, motivazioni che svincolino dal troppo umano, dallo scandalo delle sue contraddizioni. Motivazioni anche memoriali, ma mai passatistiche. Motivazioni già vissute, anche, e già espresse in altre occasioni, ma ri/lucidate e rinfrescate da operazioni linguistico-sensoriali in cui hanno una grande portata la ragione, oltre che, naturalmente, un’anima pronta a sorprendersi e a sorprendere colle sue scalate verso il rinnovamento. D’altronde per un autore è cosa difficile creare perfette equivalenze fra il patrimonio intimo-memoriale e il corpo che lo deve fasciare, dacché immenso è il pozzo dell’anima, e mortali i suoni a disposizione dell’uomo. E ciò che più affanna l’autrice è questo tentativo di annullare sponde fra cose,  momenti, frangenti di vita che possano contenere il vuoto. Sì, perché il vuoto è non vita ed è azzeramento. E l’azzeramento si avvicina alla fine, alla morte. E non alla fine di un viaggio. Ma alla fine di un inizio, di una narrazione, di una ricerca speculativa:    

Una sola matrice, un pensiero atonale,
aritmico, modulato a ritmi di sangue
e di morsure, di quieti infingimenti,
in andature che mordono il vuoto,
lo trasferiscono altrove, forse
poco distante da noi.

E trasferire il vuoto in un supposto immaginifico forse non lontano da noi non equivale a un tentativo di assegnare alla poesia quel senso di plenitudine a cui l’artista stessa ambisce per farla vita, spiritualità, tonalità in un mondo zeppo di stonature?
Sì, perché è innegabile che

La residuale forza grida alle perdute forme,
al bene e al male oppone resistenza:
si fa fuscello in preda all’uragano.

Ed è proprio quella resistenza che tentiamo di fronte alla meditazione sul bene e sul male del nostro esistere, che si fa fuscello in preda all’uragano. Siamo tutti fuscelli in preda all’uragano, nei nostri tentativi umani e sovrumani; tutti fuscelli nel nostro essere in balìa della ragione, in balìa delle nostre ristrettezze, delle nostre distanze di fronte all’immensità che ci sovrasta. 
Può sembrare anche ostica la poesie della Busà, visto che richiede un’attenzione particolare, un’applicazione mentale ed emotiva che va oltre la parola. In certi suoi momenti poetici vi è anche una voluta disposizione affatto musicale a creare inciampi alla lettura. A non facilitare l’accostamento del lettore ad una affinità sentimentale. Ma tutto è dovuto alla grande maturità dell’artista, ad una poesia che non è frutto del solo tempo in cui l’autrice l’ha composta, ma di tutta una storia di vita e di ricerca. Ad una nutrita esperienza di invenzioni espositive che sanno tenere altalenante l’ondulazione dei moduli linguistici, perché gli impulsi interiori non sono mai piatti come l’acqua di uno stagno, ma, semmai, movimentati come la bàttima inquieta e inappagata dei giochi di un mare che tanto si avvicinano all’eterno.  E da qui lo slargo estremo di intuizioni neologiche e metriche. E quando ti capita di leggere versi come:

… come falena brucia alla sua fiamma,
tutto depreda il fuoco e la sua vampa,
perché dal nulla l’anima si oscura.

La danza della sera
ancora serra una fronte di luce
che misura il sonno dei mattini,
il fiore che smuore negli accenti
sempreverdi dell’erba,
quando il mondo tace o s’inabissa
nel suo letargo,
come un feto dentro la madre.

Ogni fragore poi si rasserena,
come onda che all’onda si concilia
e si fa suono, rassegnato silenzio
che stride al filo d’erba, alla conchiglia.

ancora di più si fa viva la funzione di grande armonia di certi segmenti poetici, proprio perché è lì che la poetessa incide, dopo rattenute, per mettere in chiaro la sua insoluzione di fronte a un mondo esageratamente rapinatore, o per evidenziare un suo momento di edenico riposo, quando Ogni fragore poi si rasserena
E vivere il terreno con tanta emozione. Fare della vita e dei suoi giochi il pane della poesia. Disunirsi da un ensemble fortemente umano, per protendersi, con punte di insofferenza di spazi, all’oltre; all’oltre del tempo, dei luoghi, degli orizzonti ristretti, è l’intimo nutrimento di questa poesia. Perché la poetessa ambisce assaporare il rischio di un azzardo oltre le ombre, tentare di giocarsi tutte le carte per squarciare il mistero dell’esistere. Ed è per questo che la sua forza è tutta protesa oltre il senso della parola.
Ed il mestiere del critico? È tutto qui: non è certo quello di dire bello o brutto, elegante o magnifico, superbo od altro. Ma quello di scoprire i nessi giusti che valorizzano la poesia. Dimostrare.  Saper leggere in che modo un artista riesca a fare della parola un tatuaggio dell’anima. È proprio qui. È questa la sua funzione. Ricercare l’analogia fra le inquietudini e i corpi che le avviluppano. Perché è allora, appunto, che, pour cause, il discorso del poeta si compone, si scompone, si altera, si fa superbo, dolce, neologico, asintattico in questo arduo compito che gli spetta. Non sempre è facile farselo amico e disponibile. O pretendere che quel suono combaci esattamente coi sobbalzi interiori. E tanto meno credere che sia sufficiente la semplice spontaneità. Semmai un  lavoro attento e assiduo, meditato e composito, esperto di studi e di fattive operazioni filologiche, come quello della Nostra. Poi le tematiche possono essere erotiche, religiose, morali, bucoliche… Ma è estremamente necessario che attraversino le vene della vita e che si trasmettano in suoni sapidi di un impossibile modo possibile di dire.

Questo poi è il limite, l’assunto
appena orbato di pensiero,
una canzone stonata che urta come ferri vecchi.
Tu annotti con la rosa, ti schiudi alla rugiada.
Talvolta è un artificio di sintassi,
una parola oscura, fuori rotta
che ostinatamente insegue il suo silenzio.

 Quello deve  essere il mestiere del critico: leggere e dimostrare; leggere significati, significanti, grafemi, parole e geometrie per tessere la tela. E non è detto che non possa essere di aiuto alla stessa poesia.



Nazario Pardini                                  08/09/2012