venerdì 24 aprile 2015

FRANCESCO CASUSCELLI: "IL GRANDE MALE"

IL Centenario del genocidio armeno
Il 24 aprile commemorazione dei cent’anni del genocidio commesso tra il 1915 e il 1917 dall’impero ottomano



Le uccisioni di massa di cristiani armeni, siro cattolici, siro ortodossi, assiri, caldei e greci furono effettuate in Turchia tra il 1915 e il 1916;  “Il grande crimine” per gli Armeni. Iniziarono tra il 23 e il 24 aprile 1915. In un mese si ebbe la deportazioni di più di mille tra giornalisti, scrittori, poeti e parlamentari  verso l’interno dell’Anatolia. Lo sterminio era stato deciso dall’impero Ottomano. Perché gli Armeni, nella prima guerra mondiale, si erano alleati coi Russi contro l’impero. Il resto della popolazione fu massacrato con delle marce della morte, che coinvolsero più di un milione di persone: centinaia di migliaia morirono per fame, malattia, sfinimento o furono massacrati lungo la strada. Questo il contenuto di “Il grande male”: poesia densa, folta, sentita, i cui versi, con elastica duttilità, affiancano il dramma della vicenda  armena. Una vicenda poco conosciuta e venuta a galla in questi giorni per l’intervento del Pontefice.  “Venne la primavera colorata”. Così inizia il poeta: uno sprazzo di profumi e frutti che la stagione giovanile non dimentica mai di offrirci col miracoloso ripetersi dei cicli naturali. Quelli di una natura che accompagna il canto con un panismo esplorativo e concretizzante. “Frutti che l’uomo amico più non colse”. Attraverso un percorso di cospirazioni fenomeniche, di un ossimorico gioco fra luci ed ombre, fra silenzi ed urli, Francesco ci prende per mano accompagnandoci, gradatamente, nel dipanarsi di uno spartito di amara e sofferta pienezza ontologica. Lo fa con un grido alla Munch, con tutto quel pathos  racchiuso  nel “l’urlo di barbaro/ orgoglio del grande impero”; con un parènetico invito alla fuga, come se egli stesso fosse presente alla sconcertante scena: “Fuggite, salvatevi non sentite/la campana tace.”. Il silenzio della campana, il canto delle allodole, l’anaforico ripetersi della primavera, il senso dell’amara terra, le donne custodi della vita, l’annullamento dell’essere umano, lo strappo dell’anima, tante contrapposizioni ex abundantia cordis; tanti polemos fra  luce e buio, fra male e bene,  fra lupo e agnello che danno forza emotiva, potenza poematica, e intensità visiva a un epilogo di chiese silenziose e di deserti umani: (… le vostre [campane] sono sepolte dall’oblio/ senza radici, senza dimora/ solo il deserto dell’umanità.).

Nazario Pardini


IL GRANDE MALE


Venne la primavera colorata
fiorirono mandorli e ciliegi
ma i loro frutti la mano
amica più non colse
Ballaste voi ignari le ultime danze
nella masseria si spensero tutte le feste.
Fuggite, salvatevi non sentite
la campana tace.
Si udì invece l’urlo di barbaro
orgoglio del grande impero.
Il canto delle allodole si disperse
insieme al popolo dell’arca.

Venne la primavera portando il suo silenzio
le ciliegie caddero a tingere
di vermiglio succo l’amata terra.
Le donne custodi della vita
subirono il martirio per portare
a frutto i bambini.
Non c’è paura nella morte
quanto dolore nella tortura
un viaggio verso l’eterno soffrire
ad annullare l’essere umano
strappandone l’anima

Se non ebbero la vostra fede
si presero la vostra vita.

Viene la primavera
le allodole non ritornano più a fare il nido
le campane suonano altrove
le vostre sono sepolte dall’oblio
senza radici, senza dimora
solo il deserto dell’umanità.

Viene la primavera ora come allora
fioriscono mandorli e ciliegi
il GRANDE MALE è vecchio d’un secolo
ma ancora giovane nel dolore,
vive il silenzio delle urla di genocidio
aspetta ancora sulla collina il vento della verità

Francesco Casuscelli 


4 commenti:

  1. Il male non può essere aggettivato. Il male non è mai un'entità. È solo ed esclusivamente una lacuna. È mancanza deficit vuoto in assenza del bene che invece è ed esiste. Eppure l'uomo e in questo caso il poeta lo definiscono grande per sottolineare la barbarie che conduce al deserto dell'umanità. Bello questo canto questo inno di Francesco Casuscelli che mette in evidenza con stile pacato e nello stesso tempo efficace come la bellezza della primavera è sempre a prevalere e come la verità e il bene prevalgano sempre col tempo sul male e sulle barbarie.
    Maurizio Soldini

    RispondiElimina
  2. Poesia intensa che con delicatezza racconta uno degli episodi più drammatici dell'altro secolo. Tutto verte a quella verità tardiva come lo sono altrettante verità nascoste da una storia non sempre "sine ira et studio".
    Prof Angelo Bozzi

    RispondiElimina
  3. Una poesia intensa e struggente, profondamente radicata nella storia e nella cultura armena.
    “Venne la primavera colorata…”. Così inizia il poeta Francesco Casuscelli….
    L’incanto misterioso di profumi e frutti che la nuova stagione non dimentica di offrirci col miracoloso ripetersi dei cicli naturali è profondamente intima nell’animo armeno, nel più grande poeta armeno DANIEL VARUJAN, una delle prime vittime del massacro, assassinato dai turchi, assieme al collega e amico Rupen Sévak il 26 agosto 1915, autore del famosissimo Canto del pane:
    Dolce notte estiva. La testa abbandonata sull’aratro
    l’anima sacra del contadino riposa sull’aia.
    Nuota il grande silenzio tra le stelle divenute un mare.
    L’infinito con diecimila occhi ammiccanti mi chiama.
    Cantano di lontano i grilli….
    E…”Nella masseria si spensero tutte le feste….”
    Il silenzio devastante, il ruolo sacrificale delle donne custodi della vita, l’annullamento dell’essere umano, lo strappo dell’anima,… : come non ricordare Antonia Arslan con la sua La masseria delle allodole? nel suo ricordo, nella sua nostalgia, nel suo dolore:
    “ Parlare d’Armenia, per la gente della diaspora, ha sempre voluto dire immergersi in immagini di sogno, nelle visioni dell’arca di Noè e delle fertili pianure dell’Ararat, vegliata dalle due cime della grande montagna. Là, secondo la leggenda, scorrono fiumi di latte e di miele, matura l’uva dolcissima, le albicocche e i melograni e il paesaggio aspro e rupestre è ammorbidito dal colore dorato dei tufi colorati e del grano e reso sacro dalle croci di pietra (i chatchkar) che dovunque testimoniano l’attaccamento alla fede di un popolo che convertito nel 301 d.C. da Gregorio l’Illuminatore- ne ha fatto il più potente simbolo di identità nazionale…”.
    M.Grazia Ferraris

    RispondiElimina
  4. Un grazie speciale per il Prof.re e amato poeta Nazario Pardini che ha accettato di commentare e pubblicare questo mio "urlo poetico". Poi un sentito grazie anche a Maurizio, prof. Angelo e M.Grazia, che hanno commentato arricchendo questo dialogo.
    Francesco

    RispondiElimina