lunedì 28 novembre 2022

GIAN PIERO STEFANELLI: "MAURIZIO NORIS DEL NOM DEL PADER"

Maurizio Noris e In del nòm del pader.

Tera Mati Edizioni, Bergamo, 2014 


In del nòm del pader,   pur nella brevità di soli dieci testi, può esser considerata più che significativa ed esemplificativa della produzione e della poetica di Maurizio Noris, autore tra i più affermati e validi della nostra poesia in dialetto. Nella scrittura in bergamasco della media Valle Seriana, poeta più che attento anche alla risonanza civile del mondo, dei mondi di suo riferimento, formatore e promotore socioculturale nell'ambito delle professioni sociali e delle politiche giovanili, ci restituisce in questi versi tutto l'affidamento e il volto di una terra la cui fatica è una fatica d'amore, e di passaggio, di consegna alla luce di generazioni che pur nella distanza, o nel dolore del distacco continuano a guardarsi ad invocarsi nel riferimento reciproco. Centrale,  come da titolo, la figura del padre nella dilatazione e nella sacralità verso un padre più alto come già avuto modo di rilevare nella bella postfazione Giulio Fèro. E nella tensione dicevamo d'apprendimento della terra stessa, affrontata, lavorata e curata e restituita infine all'incanto di una rinascita cui l'uomo può solo riconsegnarsi e affidarsi dopo una lotta che proprio per questo è anche lotta d'assenso dove lo stesso "segà", il falciare, appare in divenire caduta e aderenza ("dal còr de la téra/l'èrba udurusa/per creansa la scalmana//sentùr de sfacia spusa"-""dal corpo della terra/l'erba odorosa/ trasuda per creanza/sentore di sfatta sposa"), come da immagine l'erba quietamente ubbidiente ad accovacciarsi a file. File sì come la schiera di cari scomparsi che pare avanzare a buon passo "olce a gröp/ch' i par màgher fó/o murù per sò cönt/largh cóme imbràss" ("alti a gruppi/che paion magri faggi/o gelsi da soli/larghi come abbracci") a rammentare quella fratellanza di occhi e di poche parole che viene proprio da tanta disputa, tanto ardore condiviso, anche loro adesso sottoterra a ritornare piante. Dietro tanta luce Noris però, come è, come sa, intreccia il buio di nodi raschiati, vegliati, gridati; quei nodi per cui viene da imprecare anche e chieder pietà per una "éta/de pelagra" ("per una vita da pellagra") nel riflesso di un chiarore maestro rivolto "fò sö la crùs" (lassù sulla croce"), e per cui ogni sera ritrovarsi sotto al noce del padre a riseppellirlo in scarabocchio, e tenerezza di sguardo. Dispute, nodi che sono gli stessi del lavoro della lingua, la sua quella "dei genitori, dei fratelli, del paese, della valle (oggi periferia nord della città infinita), il parlato di sempre", la "lingua prima" come da lui raccontato. "Una parola irruente e lavorabile come un codice sonoro (..) in cui c'è tutto lo spazio per re-inventare le parole" facendosi la poesia immagine nel racconto del suono dialettale, della sua forza "e gusto per la delicatezza espressiva che è capace di sollecitare" Ed in cui ben riesce a far "risuonare in una lingua montanara, di per sé aspra e rugginosa, quale è il bergamasco delle valli, le più sottile e sensibili essenze delle cose" (Franco Loi). Cose che sono dell'universo umano da sempre, che lo compongono in una veglia e una custodia che ha sempre, e non potrebbe essere altrimenti, del femminile come da ultimo testo nella intensità di un ritorno, eterno, di madre nel bisbiglio di preghiera dai loro letti ai figli, finché porteranno "il segno/e il loro cantare slegato/sul colmo/dei tetti" (" l segn/ e 'l sò cantà desligàt/ sö la culma/ di tècc"). Un canto non dissimile allora a quello del contadino, "cantore", in una voce "ariusa de pórtech/desligada/ che và" ("ariosa di portico/slegata, /che va"). E allora grazie Noris.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento