mercoledì 11 aprile 2018

GIANNA NATALE LEGGE: "PER CRISTO E VENEZIA" DI S. VON SCHULENBURG



 Sabato 7 aprile alle 18,30 nell'Enoteca letteraria si è svolta la presentazione del romanzo 
Sibyl von der Schulenburg
Per Cristo e Venezia
note a margine di Gianna Natale

Roma Enoteca letteraria
07.04.2018



“Per Cristo e Venezia” è un romanzo storico, denso. Ricostruisce un episodio significativo della storia della Serenissima Repubblica di Venezia con protagonista il feldmaresciallo Johann Matthias von der Schulenburg, antenato di Sibyl von der Schulenburg autrice del libro,  che nel 1716 difese Venezia dai turchi a Corfù al grido di guerra per Cristo e Venezia.
Per meglio comprendere le vicende raccontate nel romanzo, occorre citarne l’antefatto.
Nell’anno 1699 il conflitto fra l’impero Ottomano e la Repubblica di Venezia, si conclude con la vittoria della Serenissima, che estende il suo dominio anche sulla Morea (Grecia occidentale). I Turchi, bramano di rimpossessarsi dei territori persi. Il Senato Veneziano consapevole del pericolo ha il problema di difendere questi territori con adeguata truppa di terra.
Con l’intensificarsi dei rapporti dei suoi informatori che danno per imminente la ripresa delle offensive ottomane, il Senato Veneto ritiene di dover correre ai ripari e chiede aiuto all’ Austria. Al comando delle forze austriache c’è il Principe Eugenio di Savoia, capitano di ventura che consiglia la Serenissima di affidare il comando delle sue truppe al barone Sassone Johann Matthias Von Schulenburg, per la grande esperienza militare e che lui ha avuto modo di apprezzare, sia come amico sia come avversario, nelle varie contese che hanno impegnato l’Europa negl’ anni precedenti.
Il romanzo si conclude con la vittoria della Serenissima sui Turchi e con gli onori tributati al feldmaresciallo di campo Johann Matthias von der Schulenburg, eroe dell’assedio di Corfù.
______
Romanzo affollato, mescola sapientemente personaggi realmente esistiti come Eugenio di Savoia, Leibnitz, il doge Alvise Pisani e personaggi di fantasia come Elena e Laura Pisani.
Su tutti campeggia Johann Matthias: la sua ingegnosità,  la sua abilità tattica e strategica, la sua concretezza organizzativa sul versante militare che fa dire di lui, dagli avversari, non senza provare un sentimento di stizzosa invidia - di ammirazione infelice -” di fronte alla sua tattica ci si sente indifesi”.
Nell’assedio di Corfù, epicentro del romanzo, risulterà vittorioso con 5000 uomini contro 30000 nemici in condizioni di clamorosa inferiorità numerica.
______

Genesi e forma
Il libro “Per Cristo e Venezia” è liberamente ispirato al best-seller che il padre di Sibyl, Werner von der Schulenburg, scrittore e diplomatico anti-nazista, dedicò alla vittoriosa impresa dell’antenato.
Sibyl riprende l’opera che già suo padre aveva dedicato al tema, mantiene nella lingua italiana lo stile letterario barocco usato dal padre e ci consegna una singolare operazione di riscrittura, una traslazione di struggente sforzo linguistico che si inarca in disinvolta preferenza adattiva.
Avvertiamo il lettore che il romanzo di cui parliamo questa sera, è un esempio di letteratura lenta, profonda, solo scritta. Si discosta dalla dominante formale di tanta letteratura che ci circonda, ovvero, l’ibridazione: una formula estetica che ipostatizza l’ansia di contaminarsi con linguaggi, nodi, ambiti e spesso anche supporti diversi come i suoni o le immagini.
La narrazione ignora il confine fra narrativa e teatro e dalla pagina potrebbe spostarsi sotto le luci della ribalta senza perdere un briciolo di plausibilità. Il parlato dei suoi personaggi, il sottotesto dei loro gesti e delle loro fisionomie, regge singolarmente bene alla prova della lettura ad alta voce.
_______
Letterarietà della scrittura
E’ d’obbligo osservare, ancora, che a fronte del processo in atto di semplificazione linguistica, specie da un punto di vista sintattico che sacrifica la classicità della nostra lingua e la impoverisce, “Per Cristo e Venezia” non disdegna una magniloquenza della stessa a cui siamo disavvezzi ma che mantiene tutta la promessa di dolcezza racchiusa in lei, di lingua tra le più belle da ascoltare e da leggere.
________
Romanzo storico, dunque, che racchiude la coerenza e l’intensità di un classico; ma il lettore moderno perché dovrebbe leggere “Per Cristo e Venezia”?
Per ragioni oggettive innanzi tutto. In un mondo che oggi più che mai tende a cancellare le memorie, a ignorare il passato e le idee del passato, e che nello stesso tempo produce fenomeni culturali sempre più effimeri, credo sia salutare per la nostra dignità umana voltarsi indietro, saper accogliere e ruminare il passato. Così come è fondamentale mantenere in vita nella nostra mente nella nostra cultura e nel nostro affetto i nomi e i pensieri di coloro che ci hanno preceduto.
Per ragioni che collimano con la soggettività del lettore contemporaneo. Il lettore contemporaneo non ignora che a dispetto del miracolo tattico militare del feldmaresciallo Johann Matthias,  la Serenissima è votata ad un tramonto inesorabile come conseguenza di inerzia politica e morale e se, sempre il lettore contemporaneo, volesse esercitare la comprensione del presente mediante il passato, vedrebbe nella ragioni del declino della Serenissima la paradigmaticità delle ragioni della decadenza della società in cui vive, altrettanto fragile, frastornata, priva di consistenza, all’interno di  un  più vasto scenario, sempre più contraddistinto da cedimenti strutturali dell’anima occidentale.
______
Osservazioni conclusive
Con Per Cristo e Venezia è guardare al mondo con una scrittrice appassionata.
Una cartacea navigazione al termine della quale il mondo che Sibyl ci offre è il nostro mondo di ombre, di luci, di grandi e piccoli quadri, nei quali si consuma la preziosa e misteriosa avventura della vita.
___
Mi avvio a concludere riandando all’incipit del romanzo, dal quale cito testualmente.
“Il barone J M Von der Schulenburg, continuò a graffiare la pergamena con la lunga penna d’oca. Aveva ordinato che nessuno lo disturbasse. La biografia, alla quale stava lavorando da qualche tempo, richiedeva la massima concentrazione. La sua mente era a Dresda, alla corte di Eugenio di Savoia” …
Matthias è dunque un letterato. Vi ricordo che il termine assume, talora, un senso leggermente ironico, di persona che vive fuori della realtà, nell’astrattezza degli studî.
Matthias viene descritto da una delle sue amanti come una persona piuttosto ingenua, giudizio che doveva essere condiviso anche da altri, visto che è lo stesso Leibnitz a metterlo in guardia, quando gli dice: “Volevo solo ricordare, alla sua credulità nordica, che deve stare sempre all'erta”.
Sibyl von der Schulenburg, con l’immagine del suo antenato intento a “graffiare la pergamena con la lunga penna d’oca” sembra volerci dire che è quel colloquio tra l’io solitario e la scrittura a realizzare il meglio della condizione umana.

1 commento:

  1. La mia gratitudine va anche a Gianna Natale, che sta collaborando con noi del Circolo Iplac con risultati sorprendenti. Sibyl è rimasta commossa dalle due relatrici. Un grazie di cuore e un inchino al condottiero instancabile di questo blog, Nazario Pardini.
    Maria Rizzi

    RispondiElimina