venerdì 27 dicembre 2019

CINZIA BALDAZZI: "SABA, CALVINO, LA LEGGEREZZA "


Cinzia Baldazzi,
collaboratrice di Lèucade
                                                   

Saba, Calvino, la leggerezza
di Cinzia Baldazzi
 
Umberto Saba

Nel 1920, vale a dire un secolo fa, Umberto Saba (1883-1957) pubblica la poesia Ritratto della mia bambina. I tredici endecasillabi sciolti, slegati da rime (non considerando la riproposta della parola «cielo» alla fine dei versi 2 e 12), sono dedicati alla figlioletta Linuccia, allora di dieci anni.

La bambina con la palla in mano,
con gli occhi grandi color del cielo
e dell’estiva vesticciola: “Babbo
– mi disse – voglio uscire oggi con te”.
Ed io pensavo: Di tante parvenze
che s’ammirano al mondo, io ben so a quali
posso la mia bambina assomigliare.
Certo alla schiuma, alla marina schiuma
che sull’onde biancheggia, a quella scia
ch’esce azzurra dai tetti e il vento sperde;
anche alle nubi, insensibili nubi
che si fanno e disfanno in chiaro cielo;
e ad altre cose leggere e vaganti.


Nel 1921 vede la luce l’edizione originaria del Canzoniere e, già prima della versione completa del 1945, è ben evidente, in analogia a questa poesia, una forte urgenza di sollecitazioni autobiografiche o morali, un bisogno estremo di confessarsi - tanto attuale nei nostri giorni - non solo nei brani genericamente di prosa, ma anche nei componimenti lirici.
Qui cogliamo Saba nel ritratto della figlia, con «gli occhi grandi color del cielo» e una «estiva vesticciola»: l’autore è solito raccontare momenti, ragioni peculiari della vita personale, nonché di chi lo circonda. In quale misura? Senz’altro tramite un organismo poetico in fieri, in costruzione, le cui singole unità prolungano i rispettivi echi trovando il più autentico significato nella dimensione del tutto. Mentre la fanciulla gioca «con la palla in mano», interviene qualcosa di imponderabile nella sua psiche, nell’anima, nel prezioso universo dell’infanzia, e la piccola si rivolge al «babbo» chiedendo di uscire con lui.
Lo apprendiamo con l’enfasi di un tono volutamente infantile, insito nella coesione logico-intuitiva del messaggio comunicato per mezzo dell’utilizzo di un discorso diretto, di un parlato familiare che, privo di esplicito filo di continuità, è interrotto dalle riflessioni appartenenti al poeta adulto: gli assi della similitudine, introdotti ed evocati dal termine letterario «parvenza», associano la bimba alla schiuma del mare biancheggiante sulle onde, al filo azzurro del fumo dei camini, ben presto dissolto dalle folate, o alle nuvole impalpabili nel chiarore della volta celeste.
Linuccia viene dunque accostata a enti naturali caratterizzati da una “leggerezza” capace di transitare sotto forma di liete apparenze attraverso la pesantezza della routine concreta, quotidiana, privata, storica.
Italo Calvino


Alla leggerezza («lightness») è dedicata la prima delle sei conferenze commissionate a Italo Calvino (1923-1985) dall’Università di Harvard nel Massachusetts per le Charles Eliot Norton Poetry Lectures. Lo scrittore le prepara nell’estate del 1985, ma al momento di partire per gli Stati Uniti, nel mese di settembre, muore improvvisamente (Garzanti le pubblicherà tre anni dopo con il titolo Lezioni americane, a cura della moglie Esther Judith Singer).
Il paragone tra i ragionamenti di Calvino e lo status elaborato da Saba, specie in Ritratto della mia bambina, è di natura dialettica, nondimeno convincente, inquietante. Così avrebbe esordito Calvino di fronte all’uditorio di Harvard:

Dedicherò la prima conferenza all'opposizione leggerezza-peso, e sosterrò le ragioni della leggerezza. Questo non vuol dire che io consideri le ragioni del peso meno valide, ma solo che sulla leggerezza penso d'aver più cose da dire.

Saba assimila la bambina all’inconsistenza aerea di un filo di fumo o delle nuvole, o a qualsiasi altro elemento in grado di vagare nell’etere, al modo in cui le figure magiche delle fiabe percorrevano distanze incommensurabili (pur nella convinzione, ormai generalizzata, in base alla quale nessuno pensa più che la favolistica sia un repertorio esclusivo dell’infanzia). Nella prolusione sulla leggerezza, Calvino sottolinea come nella letteratura orale, generatrice dei tales, il “volo” in un altro mondo vissuto da protagonisti e lettori sia un topos ricorrente. Gli eroi e le eroine dei racconti, forse amati anche dalla nostra Linuccia, sognano diversi reami; le principesse e i loro paladini viaggiano attraverso l’aria, come sintetizzava lo studioso Vladimir Propp: «A dorso di cavallo o d’uccello, in sembianza d’uccello, su una nave volante, su un tappeto volante, alle spalle d’un gigante o d’uno spirito, nella carrozza del diavolo, ecc».
La perifrasi proposta dai versi di Saba innalza l’ampiezza musicale del suono, introducendo una seconda parte del componimento in cui tale salto espressivo-contenutistico diventa spia del modo di concepire la ποίησις (pòiesis) del nostro autore, articolata com’è in svariate tessere di un mosaico dove i frammenti, o le illuminazioni di differente matrice ideativa, si incontrano intersecati uno all’altro, legati da intime assonanze strutturali: che sono poi il segno, a un livello superiore, della stessa accidentalità, della medesima incostanza della vita, del complesso rapporto degli uomini fra loro e con le cose.
Replicare alcuni sostantivi («schiuma», «nubi») e accostare lessemi consonantici («posso […] assomigliare», «scia […] esce», «fanno […] disfanno») potenzia, in questo spazio della lirica, la musicalità dei segni-segnali scelti ad hoc, e numerosi enjambement arricchiscono il continuum colloquiale ottenuto.
Nel 1916, alludendo alla propria poetica “impura” in totale contrasto con le Scuole del Novecento, il nostro Umberto Saba, sconfortato eppure sorretto da un timbro anche aggressivo, esclama: «Quanta zavorra nella mia navicella!».
A distanza di settant’anni, Calvino esporrà la medesima preoccupazione:

La mia operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso; ho cercato di togliere peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle città; soprattutto ho cercato di togliere peso alla struttura del racconto e al linguaggio.

Ma, in seguito, quella «zavorra», quei fattori discontinui dell’opera di Saba risulteranno per lo scrittore decisivi, irrinunciabili tasselli di un’interezza esauriente al massimo. Ritratto della mia bambina viene composto nell’atmosfera gioiosa successiva alla “pesantezza” e alla tragica gravità della Grande Guerra, quando Trieste, tornata italiana - lo preciserà l’autore in Storia e cronistoria del Canzoniere - suggerisce la propensione ad amare «le cose leggere e mutevoli che vagano sopra la pesantezza della vita».
Uno stato d’animo parallelo ha accompagnato, d’altronde, l’input sintattico-lessicale del brano, privilegiando moduli essenzialmente pittorici, dove l’appello sembra rivolto a colori, a fenomeni della natura còlti nel taglio specifico della loro lucentezza, trasparenza, levità e mutevolezza, indici polisemici straordinari dell’emblema universale dell’infanzia. Il brano, in sostanza, è un “racconto” con figure indipendenti, trama, punti di vista dialettici, cronologia spirituale o veristica, all’altezza di richiedere di identificarne le voci, di fare i conti con il più inquietante, evasivo, anzi il più misterioso e assiduo di tutti i personaggi di Saba: la poesia.
Anni dopo, sempre nelle Lezioni americane, Calvino esporrà una schematizzazione sul tema della leggerezza:

Possiamo dire che due vocazioni opposte si contendono il campo della letteratura attraverso i secoli: l’una tende a fare del linguaggio un elemento senza peso, che aleggia sopra le cose come una nube, o meglio un pulviscolo sottile, o meglio ancora come un campo d’impulsi magnetici; l’altra tende a comunicare al linguaggio il peso, lo spessore, la concretezza delle cose, dei corpi, delle sensazioni.

Il tema merita un’ultima riflessione. Una simile “leggerezza” - le cui radici, come già visto, sono comuni all’immaginifico letterario, all’etnologia e al folklore - rappresenta un simbolo a due facce: perché, se appare corretto considerare la “leggerezza” in grado di togliere il dolore di un peso inibitorio mortale, ritengo anche realistico che, per desiderarla, acquisirla ed essere riparati o trasportati in un regno in cui ogni mancanza sarà magicamente risarcita, sia necessario averne sofferto la necessità.
Umberto Saba, dunque, nell’elogiare in chiave biografica la qualità infantile della sua figlioletta, per un verso se ne rallegra, per l’altro è consapevole come la condizione fondamentale per renderla possibile sia quella di rimanere al di là delle cose, del “sistema”. Dell’età adulta in generale, dell’infanzia sofferta e infelice in particolare.


Riferimenti bibliografici
Umberto Saba, Tutte le poesie, a cura di Arrigo Stara, Milano, Mondadori 1978
Italo Calvino, Lezioni americane, Milano, Garzanti 1988

10 commenti:

  1. La ricerca della leggerezza è uno stato d'animo di chi ha bisogno di sollevarsi ,oltre il quotidiano, il contingente, alla ricerca di una dimensione che dia un significato diverso ad ogni momento della vita e a ogni aspetto della natura. E sorvolare il tutto sulle ali della poesia . La tua interpretazione è precisa e profonda. Complimenti, grande Cinzia Baldazzi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so chi sia l'autore del commento cui rispondo ma mi trovo perfettamente d'accordo con quanto sostiene.
      Cinzia Baldazzi sa cosa significhi "poetare", nel senso che non si limita alla superficie ma scava nel profondo del pensiero poetante stesso.
      Sinceri complimenti ed auguri ad entrambi,

      Sandro Angelucci

      Elimina
    2. Grazie, caro Sandro, per tanta stima!

      Elimina
  2. Le lezioni americane di Italo Calvino hanno rappresentato un testo di riferimento importante per me. Mi fa piacere che il critico Cinzia Baldazzi ne parli in questo articolo. Quando Calvino, nella sua lezione sulla leggerezza, scrive che ha cercato "di togliere peso alla struttura del racconto e al linguaggio" mi trova del tutto d'accordo. Anch'io nel mio attuale lavoro di scrittrice cerco di fare tesoro di tale insegnamento che peraltro è comune con quello di Joseph Pulitzer , poiché anche lui sosteneva che, quando si scrive, sia necessario esprimere il proprio pensiero "in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sua ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce".
    Per quanto concerne Saba, la poesia riportata nell'articolo, ha ragione il critico ad accostarla alla prima lezione di Calvino, poiché ciò che si evince dal testo ha molto in comune con quanto scrive Calvino sulla leggerezza.
    La figlia di Saba, Linuccia, è paragonata dal padre alla schiuma marina, al fumo di un camino, al vento che spazza via il fumo, alle nubi e "ad altre cose leggere e vaganti". Come ha scritto la Baldazzi, i riferimenti a "cose leggere e vaganti" contenuti nella poesia di Saba si collegano a una condizione di non leggerezza vissuta a livello psicologico dall'autore nel suo quotidiano.
    Anche il riferimento a Propp, di cui possiedo due opere che sono fondamentali per gli studiosi delle fiabe e dei racconti di magia, " Morfologia della fiaba" e "Le radici storiche dei racconti di magia", è corretto poiché la maggior parte delle fiabe, soprattutto quelle della raccolta "Le mille e una notte", hanno bisogno di riferirsi a personaggi che utilizzano diversi mezzi per viaggiare nell'aria, come il tappeto e il baule volante, e recarsi da un posto all'altro, dove vivono avventure, oppure di geni per trasportare palazzi da un posto all'altro attraverso l'aria come nel racconto di Aladino e non solo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, Rosanna, per questo dettagliato e coinvolgente commento!

      Elimina
  3. Dal blu dipinto di blu (volare di Domenico Modugno), musica, prosa e poesia, una magia...tanto per sintetizzare il pensiero poetico di Umberto Saba e il pensiero prosaico di Italo Calvino. Questi due grandi letterati hanno trovato, pur nelle differenze, qualcosa in comune: l'etere, la leggerezza, il sogno di volare. Ciò, fu fatto proprio anche da Leonardo da Vinci e dal primo uomo, quando guardò il cielo. Ebbene, Cinzia Baldazzi, brillante critica letteraria, ha colto tra le righe un punto in comune fra Saba e Calvino, come solo lei sa fare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, Sergio, per aver attribuito al mio scritto tanta profondità interpretativa.

      Elimina
  4. Impeccabile immersione nel contrasto tra pesantezza (talvolta inevitabile nei significati) e una "sostenibile leggerezza" dell'espressione che va comunque ricercata, dipinta quasi - come ci fa vedere 'tra le righe' Cinzia Baldazzi - laddove si riferisce (e in più punti) ai colori del mare,all'azzurro del cielo, agli elementi naturali che più poeti hanno scelto (preferendo la leggerezza) per esprimersi. Questo breve ma compiuto saggio mi lascia con un interrogativo: quanta volontà e quanta fantasia compongono, ovvero vengono richiesti allo scrittore, la leggerezza di una pagina? Quanto artificio (nel senso di creazione) e quanto di istintivo si mescolano nella "leggerezza"?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un quesito stimolante, cara Luisa, al quale ogni giorno chi scrive dovrebbe a proprio modo, magari a fasi alterne, rispondere.
      Grazie per averlo ricordato.

      Elimina