sabato 29 febbraio 2020

ALFONSO ANGRISANI LEGGE: "I DINTORNI DELLA SOLITUDINE" DI NAZARIO PARDINI


In compagnia de “I dintorni della solitudine”  
di Nazario Pardini




Un libro è un compagno, temporaneo per il mentre della lettura, eterno per quello che può lasciare nel tuo profondo.
Ti accompagna mentre sei in treno, in una sala d'attesa, nelle parentesi di una giornata lavorativa, o semplicemente in un momento di sospensione nel dare e avere del vivere.
“I dintorni della solitudine” di Pardini sono stati il mio compagno (può sembrare un ossimoro, questo binomio compagnia-solitudine, eppure è così) in tutti questi ambiti, per qualche mese. Un tempo che i più riterrebbero lungo, per una raccolta di poesie di una ottantina di pagine: ma sono un lettore lento, e i libri per me sono amici che devo frequentare a lungo, prima di capirli, prima di stabilire con essi una comunanza o una distanza.
E lo confesso subito: non so ho compreso “oggettivamente” questo libro, in tutte le sue valenze. So però che la mia soggettività – inevitabile, perché con Borges possiamo dire che chi legge una poesia la crea – è rimasta pervasa dalla spiritualità di questo libro. E che, per tornare al concetto iniziale, forse lo rimarrà per sempre.
“I dintorni della solitudine”: e già questo titolo può dar da pensare a lungo: perché i “dintorni”, perché non il “centro”? In realtà, come per le altre opere della sua trilogia (“I dintorni dell'amore”; “I dintorni della vita”), il viaggio poetico di Pardini intende svolgere una vera e propria actio finium regundorum, una delimitazione degli ambiti di queste dimensioni dell'esistere, ma non per rimanervi ai margini: si descrive il perimetro, per poi entrarvi, e scandagliarne ogni parte, vivisezionarla, addirittura.
E', infatti, in questi confini che scopriamo la solitudine dell'autunno che porta a rimembranze, la solitudine che fa di sé “un ramoscello in mezzo al mare” (ne “La piena del Serchio”) , la solitudine evocata dagli oggetti, talmente forte che viene vissuta attraverso la metamorfosi sensibile delle cose (l'aratro, il falcione, persino lo stradone che “si sente abbandonato”...un pansensismo che avvolge, senza risparmio).
Ed è la solitudine – questa solitudine – mostrata ora nella dimensione solipsistica ora come sentimento universale: perché, ci dice in questo erratico percorso l'Autore, niente è più umano e al tempo stesso disumano della solitudine. Niente è altrettanto personale ed intimo e nel contempo comune a livello spirituale: ed è, tutto ciò, drammaticamente vero proprio in questo nostro tempo, dove l'isolamento  è diventato regola tanto individuale quanto politica, sul fondamento di una paura che ha radici apparentemente contingenti (la salute, i flussi migratori, ecc.) ma che a ben vedere è l'epifenomeno di un male di vivere più profondo, di una incapacità di entrare veramente in comunione con l' “altro”.
Eppure,  nelle fessure di queste strettoie che fanno dell'uomo una monade, si apre uno spiraglio di luce, inatteso, meraviglioso, fino alla commozione: quello dell'arte, della poesia, e dell'amore anche se confinato nell'attimo: “l'unico sistema per fregare / lo scettro imperituro della sorte” (da “La poesia si scrive”).  “

Alfonso Angrisani – Roma, fine febbraio 2020   






Nessun commento:

Posta un commento