giovedì 1 luglio 2021

SONIA GIOVANNETTI LEGGE: "MECCANICA DEI SOLIDI" DI RAFFAELLA FAZIO

 SONIA GIOVANNETTI LEGGE: "MECCANICA DEI SOLIDI" DI RAFFAELA FAZIO

Sonia Giovannetti,
collaboratrice di Leucade

Sonia Giovannetti legge: Meccanica dei solidi” di Raffaela Fazio. Poesie. Editrice puntoacapo, 2021. Traduzione inglese di Patrick Williamson. Prefazione di Paolo Ruffilli, postfazione di Giancarlo Pontiggia.

 

(La morte - il tempo - il sacrificio)

 

Tutte le vicende rappresentate nelle tredici poesie di questa raccolta sono vicende di morte come atti di un sacrificio altruistico, in cui la vittima compie una scelta, una scelta che fa la differenza e che è in grado di dare senso alla morte. Ma anche alla vita. Leggendole, si ha l’impressione di veder tradotto in linguaggio poetico quel “vivere per la morte” in cui il pensiero esistenzialistico fa consistere il requisito più proprio dell’autenticità dell’esistenza, il segno di una radicale consapevolezza della vita e del tempo. Per l’esistenzialismo, infatti, l’esistenza intesa come infinite “possibilità di essere” lascia all’uomo la libertà di progettare con un atto consapevole, insieme ai percorsi della propria vita, anche la sua inevitabile fine, ciò in cui consiste per lui la possibilità suprema e insuperabile, la più “autentica”: la morte, l’evento che, dice Heidegger, “costituisce l’apertura dell’esserci al suo esistere come esser-gettato per la propria fine» (“Essere e Tempo”). È dunque l’evento del sacrificio come scelta consapevole che, solo, può dare un senso alla morte – a ciò che, in sé, decreta la fine di ogni senso.  Così anche il poeta: è “la scelta dell’uomo che sposta di tre quarti d’oncia l’ago della bilancia” (“Due forze”).

Di questa scelta lo scenario è, di volta in volta, la natura, la violenza umana, la vicenda storica. Ma non sono questi diversi, contingenti contesti ad interessare il poeta, che non sembra volersi attardare a giudicarli. La sua attenzione è sempre concentrata sull’evento, sul gesto messo in atto dalla vittima, sull’intenzionalità anticipatoria della propria fine. È quella che conta, che restituisce significato alla vita stessa riscattandola dalla sua condizione di mero fenomeno biologico, casuale, inautentico.
Così come è l’atto di volontà della vittima, la scelta del proprio sacrificio, a riscattare l’insignificanza in sé del tempo, contenitore imparziale e indifferente della vita che in esso scorre. Dopo l’esplosione di un carico che uccide il suo trasportatore, attardatosi a salvaguardare le vite altrui, dice il poeta: “Adesso è quel non-luogo/ quel buco nella terra/ciò che resta di più denso. /È il cratere/da cui riparte il tempo:/diverso, il carico di senso” (“Il carico”).

Il volontario sacrificio di sé, sembra insomma di capire dai versi tragicamente asciutti di questa raccolta, non descrive una mera voluttà di morte, bensì una ricerca sofferta del senso profondo della vita.

 

Sonia Giovannetti

 

 

 

Raffaela Fazio è nata ad Arezzo nel 1971 e vive a Roma, dopo aver vissuto in vari paesi europei dal 1990 al 1999 (Francia, Germania, Inghilterra, Svizzera, Belgio). Le sue raccolte di versi: Corolle (1987, Premio Giuseppe Dessì), Per ogni cosa incompiuta (2008), A un filo più lento (2010), Ogni onda è il mare. Rime da regalare (2011), A garante il mistero (2012), La boîte (2013), L’arte di cadere (2015, prefazione di Paolo Ruffilli), L’ultimo quarto del giorno (2018, prefazione di Francesco Dalessandro), Midbar (2019, prefazione di Massimo Morasso), Meccanica dei solidi (Puntoacapo, 2021, traduzione inglese di P. Williamson, prefazione di P. Ruffilli, postfazione di G. Pontiggia). È appena stato edito da Raffaelli Un’ossatura per il volo, con prefazione di Rosanna Rosadini. Laureata in lingue e politiche europee (Grenoble) e specializzata in interpretariato (Ginevra), ha poi conseguito un diploma in scienze religiose ed un master in beni culturali della Chiesa, interessandosi in particolare all’iconografia cristiana.

 

2 commenti:

  1. Non avendo letto "Meccanica dei solidi" di Raffaela Fazio, su di essa non mi posso direttamente pronunciare, ma ritengo di grande interesse l'argomentazione svolta in questa nota da Sonia Giovannetti che chiama in causa l'esistenzialismo (in particolare heideggeriano) per dar conto di come il "sacrificio" (di sé) sia indispensabile per recuperare la coscienza dell'Essere caduto in oblio. Secondo Heidegger, l'Essere scomparso dal mondo può ancora disvelarsi nel mondo, ovvero nell'esser-ci (nell'uomo) che sappia accettare la prospettiva della morte, dello scomparire dalla vita. Una veduta forse un po' misticheggiante, che fa benissimo la Giovannetti a ridimensionare, trovando nell'autrice di cui parla, non "una mera voluttà di morte, bensì una ricerca sofferta del senso profondo della vita". Quel senso profondo delle cose che riconduce necessariamente l'Essere nel mondo e recupera (disvela) la Verità smarrita ("aletheia"). Perché questo avvenga, occorre tuttavia, a parer mio, che si inizi a pensare alla vita come ad un vero e pieno "vivere" anziché come a quel "lasciarsi vivere" di cui tanto Esistenzialismo parla e ha parlato.
    Franco Campegiani

    RispondiElimina
  2. Carissimo Franco Campegiani, il dono della tua lettura e delle parole (attente nel pensiero filosofico che ti appartiene e così ricche di profondità per ciò che ho 'sentito' dalla lettura del libro di Raffaela Fazio) sono per me una gioia, così come lo spazio prezioso che il prof. Nazario Pardini mi offre.
    Vi abbraccio con la consueta stima e amicizia.
    Sonia Giovannetti

    RispondiElimina