![]() |
Pasquale Balestriere collaboratore di Lèucade |
DAL GIORNALE DELL’UNIVERSITA’ PONTIFICIA
SALESIANA
Laurea
Apollinaris per Pasquale Balestriere. Menzioni di merito per i salesiani Remo
Bracchi e Arturo Gabanizza
(Roma, 2 febbraio 2015) - La Giuria dellaLaurea
Apollinaris Poetica e del Certamen Apollinare Poeticum,
presieduta dal prof. Orazio Bologna e composta
dalla dott.ssa Neria De Giovanni (Presidente
dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari) e dai docenti UPS Cristiana
Freni, Mauro Mantovani e Giusi Saija, ha
assegnato la Laurea 2015 al poetaPasquale Balestriere.
In
occasione del Bicentenario della nascita di Don Bosco (1815-2015) la Giuria ha
inoltre stabilito di conferire una Publica Laus (come
Menzione di merito per la Poesia) ai salesiani donRemo Bracchi e
sig. Arturo Gabanizza.Designati anche i vincitori del Certamen
Apollinare Poeticum 2015, che quest’anno ha annoverato più di 150
partecipanti suddivisi nelle tre sezioni.
La
cerimonia di conferimento, con il Patrocinio del Pontificio Consiglio della
Cultura e del Senato della Repubblica, si è svolta all’UPS, presso la FSC, nel
pomeriggio di sabato 28 marzo 2015 (ore 16).
Per
la sezione “Opera edita” è risultata vincitrice la poetessa Anna
Belozorovitch, con la raccolta Qualcosa mi attende. Per la
sezione “Poesia inedita a tema – ‘La Gioventù’” il Certamen è
stato vinto da Maria Maddalena De Franchi, con la poesia Il
cerchio dei tuoi giorni. Per la sezione “Poesia inedita -
Giovani” il vincitore è Gabriele Sebastiani, con la poesia Prova
di maturità. La Giuria ha inoltre deciso di segnalare con Publica
Laus , per la sezione “Opera edita”, i seguenti autori: Angela
Ambrosini, con la raccolta Controcanto; Franco Casadei,
con la raccolta Il bianco delle vele; Caterina Davinio,
con la raccolta Il libro dell’oppio.
Ecco le
motivazioni ufficiali della Laurea Apollinaris Poetica 2015
a Pasquale Balestriere:
“Il poeta con le diverse raccolte, edite a seguito dei numerosi riconoscimenti
riportati in vari certamina, non è noto solo ad Ischia ed in
Campania, dove vive ed è impegnato nella vita culturale e sociale, ma è
conosciuto, ammirato e apprezzato nei più raffinati ambienti, nei quali si
coltiva la grande poesia di derivazione classica. Tra le numerose raccolte del
poeta, per l’impegno, il lirismo, l’intensità dell’ispirazione e la validità
del messaggio, si sono imposte alla nostra attenzione le brevi e significative
raccolte, condensate nei volumi: E il dolore con noi eIl
sogno della luce. Il poeta eccelle per la raffinata scrittura poetica, la
commossa e commovente rievocazione degli affetti più cari e sentiti, per i
temi, che affronta e porge con squisita sensibilità e consumata raffinatezza.
La consapevole intimità, unita allo scaltrito uso del verso mutuato dagli
antichi maestri, dà vita ad un intenso lirismo, che si piega sulla condizione
dell’uomo e sull’ineluttabile cammino verso la morte, che schiude la via a
gioie eterne e immortali, perché il poeta attinge a piene mani nel messaggio
imperituro, scaturito dai testi sacri. Tutto questo pone il nostro poeta tra le
voci più significative della poesia odierna in Italia”.
![]() |
Pasquale Balestriere attorniato da componenti della commissione |
![]() |
Pasquale Balestriere con due componenti della commissione |
![]() |
Attestato di Laurea Apollinaris Poetica 2015 |
![]() |
Pasquale Balestriere al centro con: a sinistra Franco Campegiani; a destra Umberto Cerio e Umberto Vicaretti |
Sono contenta che all'Università Pontificia Salesiana di Roma si stata assegnata - con merito - la Laurea Apollinari Poetica al prof. Pasquale Balestriere, una delle voci poetiche più significative del nostro Paese.
RispondiEliminaVivissime congratulazioni e molti auguri.
Maria Ebe Argenti
Tante congratulazioni.
RispondiElimina