mercoledì 25 novembre 2020

MAURIZIO DONTE: "CANZONE RONDO' INCATENATA"


Maurizio Donte,
collaboratore di Lèucade


Qui di seguito mando una mia "invenzione" se si può definire così: una "canzone rondò incatenata", costituita da sei stanze di quattordici versi (in pratica sonetti a metro ABAB ABAB CDE EDC) dove l'ultimo verso di ogni stanza rima col primo della stanza seguente, fino ad arrivare all'ultima stanza che riprende le rime della prima, come nel rondò, appunto. 

Altra particolarità sta nel fatto che la prima stanza può essere "sganciata" dal resto e letta come un sonetto autonomo. 

 

Altrove 

(canzone rondò incatenata)

Non è un mistero che io sia nel vento

una foglia perduta che si muove, 

e si abbandona poi senza un lamento

là dove la trasporta: non so dove. 

E passano le nubi e il sole è spento

e l'ansia del non vivere si muove, 

mettendomi nel cuore un sentimento

che presto viene meno mentre piove. 

Non so dove cercar nell'universo, 

non so dove guardare in questa vita, 

che brancola nel buio sul sentiero

e si dipana innanzi nel mistero

senza sapere mai se si è smarrita, 

o se seguendo vada il giusto verso. 

 

Così io non lo so, se sia diverso

l'andare nostro avanti indifferente

fra le tragedie umane ed il perverso

desiderio del male nella gente. 

Così sembra che sia da sempre emerso:

il voler dominare inutilmente, 

recando sofferenza a chi è diverso, 

secondo il nostro canone presente. 

E mi domando perché mai, allora

il disegno di opprimere persone

trovi da sempre un seguito che cresce, 

senza lasciare dubbi, e non rincresce

mai a chi muove la guerra e l'oppressione, 

come se questo non portasse ancora

 

guai ad un mondo in cui si sa signora

la fame, l'ingiustizia e carestia, 

l'iniquità costante che dimora

in mezzo a sofferenza e malattia. 

Di fango la coscienza, d'ora in ora

non segue alcun disegno, purché sia

la sete di potere che divora

soddisfatta per lei lungo la via

che passa tra i frangenti scoloriti

di sogni e di speranze a lei non note, 

di cose che non hanno l'importanza

che merita il dominio che si avanza. 

Perduta umanità, ti sono ignote

le luci dell'amore, e l'hai traditi

 

i desideri altrui, e son smarriti

i disegni di chi pensava ancora

aver diritto a beni ormai finiti

nei meandri perversi tuoi, finora. 

Hai perduto di vista gli infiniti

bisogni nostri e ti atteggi a signora

su chi possiede il niente. E noi sfiniti

siamo da te, dal soldo che da allora

domina tutti noi, come un mistero

iniquo, cui si deve l'obbedienza, 

sebbene sia soltanto un gran dolore

sostituir con ciò, passione e amore

per Chi da tempo assai, facciamo senza. 

Per tal motivo si è perso il sentiero

 

che porta ad altro, sì, conduce al Vero. 

Tenebre che riportano il presente

ad avere quell'unico pensiero

volto al proprio interesse, agli altri niente. 

Dolore insopportabile: non spero

che cambi mai qualcosa nella mente

di chi comanda e domina nel nero

che ammanta il desiderio di recente. 

Guardate cosa siamo: l'universo 

in cui si perde ogni cognizione

del tempo e dello spazio, ci misura:

ebbene, siamo niente! Sarà dura

Io so, per noi, una tale sensazione, 

ma non potrà mai essere diverso, 

 

il tempo fugge via, seguendo il verso

che tutti porta via senza un lamento:

sia noi, che chi si pensa sia diverso

perché non corrisponde a noi nel lento

venir del fiume in cui ognuno è perso. 

Desiderar dominio, allora è spento, 

e il nulla rimarrà del tuo perverso

sogno! Che viva settant'anni, o cento, 

tutto si smarrirà, non saprai dove. 

E ti sia di conforto un tal pensiero, 

uomo che dominavi l'altrui vita:

vedi che nella tenebra infinita

l'esistenza si chiude nel mistero

che tutti ci raduna nell'altrove. 

 

Maurizio Donte 22/11/2020

 

 

5 commenti:

  1. Mi trovo disorientata di fronte allo scritto che qui precede!
    Peccato, perché era mia intenzione postare un commento come il Poeta Donte merita..
    Ho già espresso un mio giudizio su questa "Canzone" al poeta stesso, in altra sede, qui dirò soltanto dell'impegno che Donte mette in ogni cosa che scrive, impegno che rivela serietà e passione, oltre che bravura e particolare attitudine.
    Mi piace aggiungere questo mio personale pensiero: per chi frequenta la Poesia il poeta Maurizio Donte credo che possa rappresentare almeno una curiosità e finanche motivo di riflessione, pertanto meritevole di attenzione.
    Ringrazio il Poeta per il suo costante studio e la passione per il genere di poesia che predilige.
    Edda Conte.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ti ringrazio tanto, carissima Edda per la gentile attenzione con cui mi segui sempre

      Elimina
  2. Caro Maurizio, non v'è dubbio che il tuo percorso di studioso della poesia, nel senso pieno del termine, ovvero dell'Arte di esprimere, con parole disposte metricamente in versi, un'immagine, un fatto, un pensiero, un sentimento, una fantasia, che traducono un'esperienza soggettiva o universale, sia encomiabile e inesausto. Sei legato alla grande Letteratura e, dal metro classico, attingi per sperimentare, rinnovare, accrescere, ampliare gli orizzonti poetici. Questo rondò incatenato ne è la dimostrazione. Se non rammento male il rondò fu un'intuizione dello studioso fiorentino Dalmazio Masini, amico mio e di mio padre per lunghi anni. Ovviamente il genere è stato poi coltivato da tanti esperti di metrica e tu sei riuscito a lavorarci fino a questo gioiello di sei stanze incatenate. Ti confesso che trovo incredibile il lavoro di ricerca che sottende un'Opera simile. La prima stanza, ovvero il sonetto, che 'si può sganciare dal resto', rapisce i sensi. Si è trascinati nella tua allegoria, nel tuo sentirti:
    "foglia perduta che si muove,
    e si abbandona poi senza un lamento"
    Echeggi i grandi della nostra Poesia e smuovi le fronde del cuore. Dipingi il nostro status attuale con versi che stordiscono. Ti ringrazio per quest'ennesima lezione e ti applaudo. Con affetto antico.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carissima Maria, mi commuovi. Ebbene sì, il Rondò italiano, come la canzone rondò e il sonetto speculare, furono alcune delle meravigliose intuizioni metriche del compianto Dalmazio Masini, fondatore della Accademia Alfieri, a tutti noi ben nota, autentico tempio della tradizione e della innovazione metrica. Ti ringrazio del tuo intervento, che mi consente di dare spiegazione sulle origini di questo lavoro, che nasce, come da te ben intuito, dallo studio e del rondò, e della canzone rondò di Dalmazio, in parte, e in parte è figlia della canzone petrarchesca, in particolare della canzone frottola,(con tutt'altro argomento di quello tipico della frottola, si intende) dove però la rima finale della prima stanza rima al mezzo col primo verso della successiva. Il sonetto, poi, scelto come stanza di canzone, non è altro che il ritorno alle origini del sonetto stesso. Insomma, un tentativo di innovare il metro, nel solco della nostra tradizione classica, proprio come amava fare il nostro caro Dalmazio.
      grazie ancora del tuo commento
      un abbraccio
      Maurizio

      Elimina