martedì 21 aprile 2020

PASQUALINO CINNIRELLA: "L'URAGANO"



L’ URAGANO ( COVID 19 ) 

Quando sarà passato l’uragano,
indenni rimasti, grideremo al miracolo
per il respiro che ancora regge
il dilatarsi delle costole, nel deglutire
quell’amaro di sale nella bocca.
Scruteremo con occhi dilatati
la risacca sulla sponda irrequieta  
che tracima il cuore nel delirio
e le cose già morte alla deriva,
al largo degli abissi più profondi.
Vedremo, come in un campo di battaglia,
le carogne umane sparse,
stramazzate al suolo inermi, muti.
Quale immane flagello si compì
al margine di questa primavera
che ora splende, ignara delle lacrime
senza tregua dal volto e dal cuore
dell’umana stirpe.
Se un Dio che sovrasta le galassie
non placa più di sempre questo vuoto,
questa morte nel cuore già incarnata
all’alba di un santo nuovo giorno
senza più nubi nere sopra il globo
… i giorni del dolore hanno inizio. 

Aprile 2020/24   
Pasqualino Cinnirella

5 commenti:

  1. Grazie infinite come sempre caro Prof. Pardini, per la sua grande disponibilità ad accogliere tutti su Leucade e questo mio scritto sopra ne da la conferma inconfutabile. Pasqualino Cinnirella

    RispondiElimina
  2. «Quale immane flagello si compì// al margine di questa primavera» Si, hai ragione Pasqualino, una bellissima poesia che imprime ancor di più nella mente l'immane tragedia che stiamo vivendo e che certo non scorderemo facilmente. Complimenti per l'esposizione. Rosario Marzo

    RispondiElimina
  3. E' una composizione di tutto rispetto, forte , densa..Il dettato poetico è ricco di pathos; la scelta lessicale, di notevole sonorità, aggiunge drammaticità ai versi che hanno valenza circolare in un crescendo fino alla strofa conclusiva. Tragedia e pathos arrivano come morte annunciata nel contesto di una realtà, quella che stiamo vivendo.
    Bravo!
    Edda Conte

    RispondiElimina
  4. Mio caro Pasqualino, la tua lirica ha una struttura poderosa e, nel suo aspetto neo - realistico dà l'idea esatta del momento apocalittico che stiamo attraversando.
    Invochi Dio e mi fai pensare al frate che ci fece da guida in Israele quando asserì che solo la volontà del Cielo avrebbe potuto evitare altre guerre in un paese dove convivono tante religioni diverse e dove esiste un esercito che incute timore, campi minati e caserme enormi circondate dal filo spinato.
    Sublime l'immagine di
    "questa primavera
    che ora splende, ignara delle lacrime"
    In effetti la natura si rinnova nel suo fulgore e sembra farsi beffe di noi uomini. Non le abbiamo portato rispetto, è un dato di fatto, ma non riesco a credere a una natura - matrigna che si vendica. La volontà di una tragedia immane come questa è difficile da trovare, anche se i pensieri peggiori finiscono per attraversarci la mente come pipistrelli impazziti. La chiusa della tua lirica è nichilista e purtroppo aderente alla realtà. Ci attende un futuro che fa male al cuore. Negarlo sarebbe puerile e utopico. Teniamoci vicini, amico caro, e resistiamo con coraggio... Grazie del tuo tributo!

    RispondiElimina
  5. Nel ringraziare ancora una volta il caro prof Pardini per la sua sempre disponibilità ad accogliermi, ringrazio Josye Traulcer, l'amico Rosario (rinomato poeta dialettale siciliano) e le stimatissime Edda e Maria che mi hanno onorato, come sempre, del loro pensiero critico incoraggiandomi ad andare poeticamente ancora avanti. Pasqualino Cinnirella

    RispondiElimina